Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515204
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rapidamente dall’asse di questa. Il settore o getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l’asse

astronomia

Pagina 12

, si ottennero i numeri della colonna terza, dove la serie delle grandezze procede in modo assai più regolare, e non molto distante dall’uniformità.

astronomia

Pagina 15

irregolari, che fu notata la medesima sera. È poi notabile, che a partire dall’epoca del 18 agosto, in cui cominciò la coda a svilupparsi in tutta la sua

astronomia

Pagina 18

10, e di 20 piedi, e ognuno di essi confermò la realità di questa apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per distinguerlo dall

astronomia

Pagina 19

di circa 30° dall’asse della coda verso sinistra.

astronomia

Pagina 20

iniziale della parte più vicina al nucleo devia poco dall’asse della coda; la direzione ulteriore piega a destra.

astronomia

Pagina 20

200 si vede questo getto estendersi 30" o 40", ma assai male» . Questo risultato è nella parte essenziale confermato dall’osservazione del bar

astronomia

Pagina 20

un solido così fatto, un piano di simmetria. Ora dall’esame dell'andamento del fenomeno sembra lecito concludere, che il piano dell’incurvamento non

astronomia

Pagina 23

; combinazione questa, che non sembra molto probabile. Ma pure ammettendola come possibile, è manifesto dalla teoria delle code data da Bessel, e dall

astronomia

Pagina 30

di abbandonare queste supposizioni, e tanto più volontieri, quanto che la presenza di un mezzo resistente nello spazio è ancora lontana dall’essere

astronomia

Pagina 31

trovava nel nodo della Cometa, e il 7 era dall’altra parte del piano dell’orbita: arriviamo alla conclusione irrecusabile, che tal deviazione era certamente

astronomia

Pagina 33

doppia curvatura. Infatti le particelle della coda non sono spinte fuori del piano dell’orbita, che dall’impulso iniziale del nucleo; si allontaneranno

astronomia

Pagina 33

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

deviazione anteriore dell’ultima estremità della prima coda provenga dall’influenza repellente delle due code posteriori. E se questo è vero, saremo condotti a

astronomia

Pagina 35

. Gottingae, 1822. tentò di derivare la formazione delle code nel medesimo modo che si generano le maree. Ma all’obbiezione derivante dall’assenza di una coda

astronomia

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca