Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coll

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514898
Schiaparelli, Giovanni Virginio 21 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

discernibile. Coll’ingrandimento 200 questo zampillo si vede estendersi 30" o 40", però molto male. Il nucleo propriamente detto non arriva alla nona

astronomia

Pagina 10

Lo zampillo considerato coll’ingrandimento 200 non ha mostrato nulla di notabile.

astronomia

Pagina 11

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

completa sembra bianca od anzi giallastra. Coll’aiuto di una riga interposta fra l’occhio e la cometa non è stato possibile riconoscere alcuna

astronomia

Pagina 12

nucleo considerato coll’ingrandimento 200 a 10h 0m offre uno strano spettacolo. Il centro della testa è occupato da una specie di atmosfera quasi

astronomia

Pagina 12

passaggi molte volte. Per questa ragione sono stato obbligato a troncare la serie di queste osservazioni coll’entrar che fece la Cometa nell’interno dell

astronomia

Pagina 14

quello che valgono. Allorquando si consideri che la luce propria della Cometa probabilmente cresce coll’avvicinarsi della Cometa al Sole, si vedrà che

astronomia

Pagina 16

Il 19 agosto il getto «è esattamente opposto alla coda e chiaramente discernibile. Coll’ingrandimento

astronomia

Pagina 19

trova sotto il 17 agosto, ed in questo giorno il getto dovea trovarsi allo stato nascente, perché coll’ ingrandimento ordinario non si distingueva, e

astronomia

Pagina 19

Il 26 agosto «un bellissimo getto si spicca dal nucleo, che è di 10a grandezza, e fa coll’asse della coda un angolo di circa 60° nel senso indicato

astronomia

Pagina 20

disegno della coda. Coll’aiuto del luogo del Sole così corretto e del luogo del nucleo quale è dato sulle figure originali della Cometa si calcolò per

astronomia

Pagina 28

sufficientemente, deve finire coll’incurvarsi addietro a guisa di pennacchio, qualunque del resto sia stata la deviazione iniziale. Ciò sembra siasi verificato

astronomia

Pagina 33

indicate. Non è poi impossibile, che per distanze maggiori dal nucleo, e coll’allargarsi della coda P vada decrescendo; allora i lati della coda

astronomia

Pagina 36

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

astronomia

Pagina 37

incise sulla pietra dal signor Tempel, assistente di questo R. Osservatorio, coll’ajuto delle carte originali. Le figure comprese nelle due ultime tavole

astronomia

Pagina 38

In seguito feci l’osservazione del luogo della cometa, comparandola coll’ajuto del micrometro annulare del detto cannocchiale di Plössl alla stella

astronomia

Pagina 4

A 11h 19m determinai l’angolo di posizione della coda coll’aiuto di un micrometro a sbarre rettilinee e dalla media di due misure trovai 311°, 9. Non

astronomia

Pagina 4

: il nucleo splendente, ma male contornato, non facile ad osservare con precisione al micrometro annulare. Coll'ingrandimento 200 del cannochiale di

astronomia

Pagina 4

, perfezionandoli e correggendoli coll’aiuto di un cannocchiale da teatro, quando era necessario od opportuno. è curvata verso settentrione, e nel

astronomia

Pagina 8

cannocchiale da teatro, e con mio stupore non potei seguitarla oltre a 2 gradi. La coda è debole e l’aureola intorno al capo al contrario è assai bella. Coll

astronomia

Pagina 8

Coll’amplificazione 200 pare di vedere un getto uscire dal nucleo. Questo è estremamente piccolo e poco luminoso, ed è circondato da un’atmosfera

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca