Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514805
Schiaparelli, Giovanni Virginio 33 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Verso 9h 3/4 determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel suo complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra

astronomia

Pagina 10

ramo australe ad istanti si può seguire circa 3° al di là di η Ursae minoris, stella che da esso ramo è esattamente coperta a 9h 20m. Il ramo

astronomia

Pagina 10

iniziale della coda prima della divisione tende a 1/3 dalla stella η dell’Orsa minore e a 2/3 della stella 67 Bode di 6.a grandezza. A 11h 35m non si

astronomia

Pagina 11

La testa sembra circa 3 gradi più splendente che la Gemma (dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

Dopo quattro giorni di cattivo tempo fu vista la Cometa fra le nubi per un'atmosfera umida e cattiva. La luce sembra di 3 gradi superiore alla Gemma

astronomia

Pagina 13

sporge dal lato anteriore della Cometa e si estende per forse 2° e 3° di lunghezza. Questa appendice manca nella Tav. III.

astronomia

Pagina 13

difetto di misure precise, coi numeri 0, 1, 2, 3 i gradi della medesima, cioè con 0 la completa simmetria, e con 3 il massimo grado di irregolarità (che

astronomia

Pagina 22

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

prima. Il giorno 2 nel Plössl era bellissima, sebbene col binocolo non si potesse seguirla al di là di 3°.

astronomia

Pagina 25

Il 10 agosto la coda si poteva col binocolo seguire ancora per 3° o 4° malgrado la Luna piena e si riconobbe la sua convessità verso mezzodì. Il

astronomia

Pagina 25

, con V quelle fatte all’occhio nudo e ricavate direttamente dai disegni originali della coda. Con I, II, III s’indicheranno le 3 code di cui sopra s’è

astronomia

Pagina 27

3.° Affine a questo, sebbene essenzialmente diverso è l’argomento fornitoci dalla Cometa 1862 III, la cui coda, ejettata in direzione grandemente

astronomia

Pagina 37

petizione dalla media di 3 misure risultò di 307,° 0.

astronomia

Pagina 4

grandezza, si trova che la cometa in quella sera fu della grandezza 5, 3.

astronomia

Pagina 5

risultò da 3 misure di 304°, 6. Ad occhio nudo lo splendore totale della cometa fu giudicato equivalere ad una stella di grandezza 5, 5.

astronomia

Pagina 5

. Angolo di posizione della coda 308°, 2 da tre misure. Il capo della cometa, visto ad occhio nudo, è 3 gradi minore della vicina stella 43 Camelopardi.

astronomia

Pagina 5

Sotto il 3 di Agosto non trovo osservazioni: il tempo fu annuvolato nelle ore che a ciò sarebbero state opportune.

astronomia

Pagina 6

occhio nudo pare alquanto più luminosa della stella Piazzi VI 201, forse 3 gradi di più (dunque 4", 5).

astronomia

Pagina 6

non si può seguirla che per 3°. La seconda coda è assai cospicua, e fa colla coda maggiore un angolo da 60° a 65°; essa è lunga circa mezzo grado.

astronomia

Pagina 6

Argelander nell’Uranometria nova dà a ζ Ursae Minoris la grandezza 4, 3.

astronomia

Pagina 7

13h 50m. — Tramontata la Luna si misurarono gli angoli di posizione: per la coda maggiore 318° 3 da tre misure, per la minore 245° 6 da una sola. La

astronomia

Pagina 7

9h — Cielo alquanto fosco. Al lume di Luna la Cometa appare di 3 gradi minore che γ di Cefeo. La coda non è bene distinguibile, si manifesta però

astronomia

Pagina 7

condensato. L’angolo di posizione della coda è per un medio di tre misure 314°, 3 a 14h 50m.

astronomia

Pagina 7

14h 50m, tramontata la Luna. — Ad occhio nudo la testa della Cometa pare superi di circa mezza grandezza Piazzi VI 201 (dunque 4m, 3). Nel

astronomia

Pagina 7

Secondo Argelander γ Cephei = 3m, 3, δ Ursae Majoris 3m, 3: dunque si ha per la Cometa:

astronomia

Pagina 8

Secondo Argelander γ di Cefeo è di 3m, 3. Dunque la Cometa sarebbe della grandezza 3, 6.

astronomia

Pagina 8

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

astronomia

Pagina 8

posizione della coda. Ad occhio nudo uguaglia γ di Cefeo (dunque 3m, 3). Quasi finito il crepuscolo e non nata ancora la Luna cercai la coda col

astronomia

Pagina 8

Lo splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ Ursae Majoris (dunque di 3m, 3).

astronomia

Pagina 9

8h 30m. — Rispetto alla figura generale della coda (Tav. I) è da ritenere, che la tangente alla direzione iniziale va al punto che dista 1/3 da ε

astronomia

Pagina 9

Ad occhio nudo (Tav. I) la direzione iniziale della coda presso la radice passa a 2/5 da ζ e a 3/5 da ε dell’Orsa Minore. Il lato australe rade la

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca