Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 24

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514707
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandezza. Diametro della chioma 18': della coda alla radice 12': un grado più avanti, 24'. (Nel disegno il lato sinistro è assai troppo allargato, e

astronomia

Pagina 10

della testa nel senso dell’asse della coda 15'. Larghezza della coda alla radice 15'. Larghezza della coda un grado più avanti 24'. Nucleo come stella

astronomia

Pagina 10

24 Agosto.

astronomia

Pagina 11

La testa della Cometa (Tav. I) a 9h 45m misura 20' nel senso parallelo alla coda, 24' nel senso perpendicolare: la coda alla radice è larga 16'. Il

astronomia

Pagina 12

osservazioni del 24 luglio e del 13 agosto. Il 24 luglio due passaggi furono presi da una parte e il terzo dall'altra del centro: il 13 agosto ambi i passaggi

astronomia

Pagina 15

Luglio 24. Splendente, ma male contornato.

astronomia

Pagina 18

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

Il giorno 24 luglio, in cui vidi per la prima volta la Cometa, la coda esisteva già; era diritta e sottile, e si stendeva per un grado e mezzo. Il 25

astronomia

Pagina 24

composto di due striscie diritte e quasi esattamente parallele, eccetto che al principio, dove necessariamente divergono alquanto. Il giorno 24 i due rami

astronomia

Pagina 25

24 Luglio.

astronomia

Pagina 4

'; ad un grado di distanza è già larga 24'. Essa è sfumata presso al nucleo, ma più sotto la sua larghezza è bene definita e lo splendore quasi uniforme

astronomia

Pagina 8

larghezza è di 24'. Si vede dal nucleo uscire un zampillo molto preciso (vedi Tav. IV) diretto quasi esattamente nel senso del movimento diurno

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca