Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514752
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nella Tav. IV) risultò di 52°, 1.

astronomia

Pagina 10

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

iniziale della coda prima della divisione tende a 1/3 dalla stella η dell’Orsa minore e a 2/3 della stella 67 Bode di 6.a grandezza. A 11h 35m non si

astronomia

Pagina 11

principale è di 2' 1/2 o circa 150”.

astronomia

Pagina 12

grandezza m + 1. Prendendo per unità lo splendore apparente della Cometa nel giorno 23 agosto (quando la sua grandezza era 2,05), lo splendore

astronomia

Pagina 16

quando lo splendore apparente era S, il raggio vettore r, e la distanza dalla Terra Δ; e ponendo = 1 il medesimo splendore intrinseco al passaggio della

astronomia

Pagina 16

Agosto 1. Condensazione progredita, apparenza di stella.

astronomia

Pagina 18

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

Il 31 luglio la coda secondaria è designata come debolissima: il 1.° agosto si vedeva molto meglio che per l’addietro: il 2 agosto è indicata come

astronomia

Pagina 21

difetto di misure precise, coi numeri 0, 1, 2, 3 i gradi della medesima, cioè con 0 la completa simmetria, e con 3 il massimo grado di irregolarità (che

astronomia

Pagina 22

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

Sotto il 1.° di agosto è notato che la Cometa nel cannocchiale da teatro poteva essere seguita per circa 4°, e che nel Plössl appariva più stretta di

astronomia

Pagina 25

verificazione colle osservazioni, e che sembra in qualche modo indicata dai disegni che della Cometa di Donati fece Pape nei giorni 1, 5, 9 e 12 ottobre

astronomia

Pagina 36

1.° Il fatto medesimo della formazione delle code, che senza di una forza diversa dalla gravitazione non potrebbero neppure incominciare il loro

astronomia

Pagina 37

1 Agosto.

astronomia

Pagina 6

12h 15m. — Angolo di posizione della coda principale da tre misure 310°, 1. La coda secondaria è lunga 20' e il suo angolo di posizione da una misura

astronomia

Pagina 6

Il cattivo tempo impedisce le osservazioni da parecchi giorni. Oggi a 14h 1/2 la testa ad occhio nudo appare di 4.a grandezza, ed è visibilissima

astronomia

Pagina 7

8h 30m. — Rispetto alla figura generale della coda (Tav. I) è da ritenere, che la tangente alla direzione iniziale va al punto che dista 1/3 da ε

astronomia

Pagina 9

Minoris a 1/5 della distanza da δ e a 4/5 della distanza da ε. La coda poi arriva colla sua estremità fino alla stella Piazzi XIII 263.

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca