Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profitti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614788
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preciso dei lucri e profitti ricavati nell'anno come l'agente crede, non già tra l'attivo e passivo, perchè in quest'ultimo, dice la normale, soglionsi

Pagina 3681

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624718
Biancheri 9 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

totale estinzione. Ad operazione finita, si liquida il conto: i profitti e le perdite si dividono in parti uguali tra la Banca e lo Stato.

Pagina 1139

La Banca cominciò a dire coll'articolo 10 del progetto primitivo: datemi tutti i profitti; io assumo l'operazione fino a 5 milioni di perdita.

Pagina 1140

io lascio a voi tutti i profitti tanto al di qua quanto al di là di 5 milioni.

Pagina 1140

, che all'ultimo momento, dopo che già si era sicuri del consenso della Banca alla partecipazione in proporzioni uguali, nei profitti e nelle perdite

Pagina 1140

associamo il concetto che vi è stato il privilegio, principalmente quello del corso forzato che ha procurato ingenti, esorbitanti profitti e ha

Pagina 1147

Banca. E, indipendentemente dagli enormi profitti realizzati nei sei anni, è bene si noti che se il valore delle azioni è portato al quadruplo, ciò solo

Pagina 1147

si occupasse di dirci qualche cosa sul movimento economico rispetto anche ai salari di tutte le classi, ai profitti e alle rendite, nei rapporti ai

Pagina 1150

danneggiata distribuzione; bisogna aggiungere le spese di esazione, i lucri, i profitti, le speculazioni dei gabellieri, cointeressati, monopolisti

Pagina 1151

salari, dei profitti, delle rendite, e però del pochissimo ed ineguale progresso economico.

Pagina 1152

Cerca

Modifica ricerca