Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196291
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proprietari di terre che li aveva tenuti schiavi per sì gran tempo. Non l'Inghilterra soltanto, ma l'Europa, ma il mondo ricorderanno sempre con affetto il

Pagina 169

militari, da certi proprietari di case e di terre, da certi capi di negozio e di banca, da certi ricchi fabbricanti, da certi professori infine verso i

Pagina 25

avrei coraggio di chiamarla barbara) dell'Asia alcuni viaggiatori europei facevano invito di seguirli in altre terre, promettendole agi e piaceri

Pagina 495

DANTE - Inferno, canto XVI. A molte città, a molte terre si potrebbe per avventura far la domanda dubitativa mossa in inferno dal fiorentino

Pagina 89

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455721
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 1861, tom.xxxiv, p. 264) il balzen del Tetrao urogalloides nelle Terre dell’Amur. Stima che il numero dei maschi colà raccolti superi il centinaio

Pagina 371

Nordmann descrive (Bull. Soc. Imp. des Nat. Moscow, 1861, tom.xxxiv, p. 264) il balzen del Tetrao urogalloides nelle Terre dell’Amur. Stima che il

Pagina 372

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550810
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per la prospettiva di una ferrovia che potrebbe mutare le condizioni di quel bosco, e forse anche la condizione di coltivabilità di quelle terre, che

Pagina 2063

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608834
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che deve formare nella loro mente i criteri della vita, il modo come far produrre le proprie terre, come far valere le proprie forze, come devesi

Pagina 308