Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si acquista uno stile facile, chiaro e pieghevole. Senzachè rivocando le cognizioni acquistate, meglio queste s'imprimono nella mente. E il vantaggio

Pagina 53

Galateo morale

197809
Giacinto Gallenga 13 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiegherà col suo stile franco e conciso il modo onde non prendere equivoco fra l'una e l'altra di queste due così opposte affezioni. «L'emulazione ti porta

Pagina 241

credito fuorché in alcune Corti corrotte e in certe società che si dicono eleganti (non certo per rispetto allo stile e alle costumanze): questa civiltà

Pagina 27

artistico di quei signori che arredano le case, con mobili d'ogni epoca, d'ogni ordine, d'ogni stile: qua vasi etruschi, là un tavolo giapponese, da un

Pagina 285

un'artifiziosa negligenza di stile. L'ignoranza delle dottrine più comuni non vi è toccata; e un po' d'artifizio nel dare per isfuggite alcune imperfezioni basta a

Pagina 323

stile il quale non dev'essere né affettato né plebeo. Dovrebbe poi anzi tutto formarsi preventivamente un buon corredo di cognizioni mercé studi

Pagina 338

l'essere scrittore popolare non consiste nell'abbassare se stessi, le lettere, lo stile, i principii all'ignoranza e ai pregiudizi delle plebi, nel

Pagina 354

. Or come potrassi ciò ottenere collo stile acerbo e virulento, con offese alla delicatezza, alla decenza, alla dignità, di coloro cui intendesi di

Pagina 357

, ad altri tempi, ma direi loro unicamente: specchiatevi pel vostro stile, poi vostri costumi nell'esempio di colui che testé piangemmo perduto; di

Pagina 364

biasimo sullo stile, sulla morale di un libro di cui non si è sfogliata nemmeno la prefazione. Bisognerebbe che costoro e qualunque altro prendessero

Pagina 445

riguarda lo stile e la materia del discorso, eziandio alle lettere. Noi non ci occuperemo certamente né della corrispondenza commerciale, né

Pagina 475

, desiderio di farsi credere immensamente occupato: non è stile epistolare quella specie di linguaggio telegrafico che si adopera da taluni nello scrivere

Pagina 476

, come dev'essere semplice, pulito ed onesto lo stile; ed anche scrivendo ad amici ed inferiori l'urbanità esige che non adoperiate un foglio semplice

Pagina 479

un buon Galateo popolare, nel quale, in stile piano, eppure non disadorno, fossero esposti i migliori precetti del vivere civile e sociale; e che

Pagina Copertina

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458828
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modo e differiscono molto dalle loro femmine. In tutto il genere le femmine conservano lo stesso stile generale di coloramento, cosicchè per solito si

Pagina 278

superiore è rosso-bruna rigata di nero, e la superficie inferiore è bianca con macchie nere. È un fatto interessante, perchè dimostra come lo stesso stile

Pagina 419

notevolmente dalla femmina, egli non è colorito in uno stile al tutto nuovo. Quindi possiamo dedurre che nello stesso gruppo i colori speciali dei due sessi

Pagina 421

questa non possa sfuggirgli. Allora muta stile, e con un fiero grugnito la conduce in un luogo del suo harem. Questo maneggio continua finchè la fila

Pagina 485

dei due sessi. Ma siccome uno stile di coloramento opposto è caratteristico ai due sessi di alcuni pochi uccelli, così nella scimmia Rhesus (Macacus

Pagina 502

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683165
Brigola, Gaetano 8 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In via di Brera è il Comando Militare; era già palazzo appartenente alla famiglia Cusani. È di stile barocco, architettato dal Ruggeri, che vi aveva

chiesuola di Santa Caterina alla Ruota, di stile bramantesco, e della stessa scuola vuolsi il vestibolo sopra descritto. _ Essa è di forma rettangola e

terra cotta e dello stile del XIV secolo, il poscoro e il campanile, il più bello della città, e dove fu posto nel 1336 dal Visconti il primo orologio

L'architetto Luigi Caguola, avendo per le nozze del vicerè Eugenio, nel 1806, alzato a Porta Orientale un arco di legno e tela con stile classico e

quindi il Richini o Cerano disarmonizzarono collo stile greco_romano il carattere gotico del tempio nella facciata, che fu compiuta soltanto nel 1810 per

. Lo stile è gotico. _ La fabbrica primitiva forma un quadrato perfetto con quattro cortili, con portici inferiori e superiori. _ Nel centro delle

stile di esso è lombardo della seconda metà del XIII secolo. La Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Cimitero monumentale e il Macello

Pagina 123

Michelozzi, _ lo scolaro del Donatello e il seguace del Brunelleschi, il primo che da noi incominciò a scostarsi dallo stile gotico, _ consistenti

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca