Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultura

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261766
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultura al grado massimo di perfezionamento che le fosse concesso. Giotto non si rinnega: non si rinnega il Buonarroti: dovrà pertanto, a mo’d’esempio

Pagina 7

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464574
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mani. Se si facessero due liste degli uomini e delle donne più eminenti in poesia, pittura, scultura, musica – compreso la composizione e l’azione, la

Pagina 526

Scultura, espressione dell’ideale della bellezza con quella.

Pagina 580

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683245
Brigola, Gaetano 5 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1855 con buoni affreschi. _ Una rozza scultura, che prima vedevasi sulla porta maggiore, ora da un canto, rappresenta l'immagine che chiamavasi Idea

scultura nell'Accademia di Belle Arti. _ L'acqua per l'alimento della fontana si trae dal canale Seveso, che scorre di sotto la città, per mezzo di una

Sassoferrato. Adorna questo edificio anche una bella scultura del Fabris, rappresentante Astianatte cd Andromaca. Il generale Massena, entrando in Milano il

destra le sale che servono all'esposizione degli annuali concorsi di pittura, di scultura ed architettura, e contengono oltre due copie del Cenacolo, i

nicchia, inalzavasi la statua d' ottima scultura rappresentante Filippo II, re di Spagna. La statua alla venuta dei francesi nel 1796 era stata rovesciata

Cerca

Modifica ricerca