Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrive

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

197432
Giacinto Gallenga 46 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misteri della lussuria e sono un così aperto invito alla corruzione dei giovanetti. «Se le immondizie delle case, scrive il Tommaseo, ammontassersi nel

Pagina 105

«Puossi giudicare, scrive il Mantegazza, del grado di civiltà, di un popolo dalla quantità d'acqua che consuma per la propria nettezza». I medici

Pagina 114

tali condizioni, il teatro avrebbe realmente sul popolo una salutare influenza. «Riunite, scrive il Thierry, degli uomini in un luogo dove essi si

Pagina 126

dalle male arti degli arruffoni che vedono dalla moralizzazione dell'operaio sottratto il più valido strumento all'anarchia. «Quando gli operai, scrive

Pagina 177

Non devono adunque i padroni mostrarsi coi loro operai troppo orgogliosi e troppo interessati. «Non si tratta unicamente di sapere, scrive il Say, a

Pagina 195

cittadini. Tutti siam salariati, tutti paghiamo salari; giacché, come scrive eccellentemente l'About e «la vita incivilita è uno scambio perpetuo di servigi

Pagina 200

civile e cortese. «I modi, scrive lo Smiles, sono l'ornamento dell'azione: e vi ha maniera di proferire una cortese parola e di fare un atto affettuoso

Pagina 21

ha piantato, scrive l'About, un albero prima di morire non è vissuto inutilmente. L'albero darà frutti od almeno ombra a coloro che nasceranno domani

Pagina 227

sempre, così egli scrive nel capitolo VIII delle Prigioni, molta inclinazione per i fanciulli e l'ufficio di educatore mi parve sublime. Io adempiva simile

Pagina 233

. «La scienza, scrive il Pellico, non nuoce se non se quando va congiunta all'orgoglio. Allorché si accoppia alla modestia, dispone l'anima ad amar più

Pagina 240

le leggi, verso i giudici. «Ciò che forma il carattere essenziale della nazione inglese, scrive lo Smiles, è una sana attività di libertà individuale

Pagina 249

. «Sotto il tetto del povero come sotto quello del ricco, scrive Giordano, sei, o medico, in casa altrui. Rispettalo adunque (il povero) come ne sei

Pagina 276

uni né negli altri, e che si tengono in conto di altrettanti articoli di lusso. «Ognuno, scrive il Giordano, è padrone della propria vita e delle

Pagina 285

detta del sapersi arrampicare; «postulato indispensabile, scrive il mio amico Pescinio, d'ogni uomo che voglia rapidamente innalzarsi a una elevata

Pagina 289

prendere il sopravvento sulla ragione. «Il padre Tapparelli D'Azeglio - scrive il fratello Massimo nei Ricordi - era giovane di temperamento bollente, di

Pagina 30

comune. E invece coi loro modi singolari si rendono innovatori di altre mode più stupide ed assurde. «A chi studia bene i caratteri umani, scrive il

Pagina 315

. Il giovane Revelli, autore del grazioso monumento alla compianta regina di Savoia nella cappella del Sudario «era, scrive lo Strafforello, uomo pio

Pagina 318

adoperare in conversazione) sul tavolo del loro gabinetto di lavoro. «Le rôle des femmes, scrive Ozanam, ressemblè à celui des anges: Elles peuvent

Pagina 320

padre si conviene. «I giovani, scrive Giuseppe Giusti, presi di punta o si piccano o si sgomentano; piccati, fanno peggio; sgomentati, non fanno altro

Pagina 329

l'altrui stima. «Decoro, scrive Tullio negli offici, è ciò che serve a distinguere gli uomini dagli altri esseri animati; è decoroso ciò che è giusto

Pagina 33

; giacché quanto egli scrive de' primi può egualmente applicarsi agli altri. «L'amabilità delle maniere è dote necessarissima degli uomini d'ingegno; il vero

Pagina 330

GIUSTI. Scrive Stuart Mill nella sua opera Sulla Libertà «non essere egli affatto certo se collo stato di prostrazione e di decadenza in cui trovasi

Pagina 333

governo o di consorteria. «Nulla di più possibile, scrive a tale proposito il biografo di uno di questi trasformati famosi, e di più naturale che un uomo

Pagina 350

riguardato all'utile della repubblica che alla privata malevolenza. «I principii e le opinioni, scrive lo Smiles, possono propugnarsi con perfetta

Pagina 351

d'Italia; giacché il veleno, sia esso tinto in rosso, in giallo o in nero è sempre veleno; e tanto è da biasimarsi chi scrive in odio di tutti gli Italiani

Pagina 352

ufficiali del Governo ad ammonirli e ad intervenire perchè non abbiano luogo e scandali e tumulti? «Io ho stimato sempre, scrive Tommaseo, pericolosa ed

Pagina 358

DANTE, Paradiso, C. XXIX. «L'eloquenza del pulpito, scrive il Gozzi, deve aver per madre la Bibbia, per padre il Vangelo». È più utile, diceva un

Pagina 360

non la pensano gli economisti che hanno studiate sui luoghi le virtù campagnuole. «Molto più grossolani degli altri uomini, scrive il Say, i villici

Pagina 393

vero quanto scrive un pietoso autore: «i più tirano a lavarsi le mani del patir dei fratelli, buttando là un consigliaccio o una predicaccia o una

Pagina 410

bugigattoli onde avere dei titoli a far parte del numero dei mendicanti ufficiali. «È lodevole, scrive molto assennatamente l'About nel suo Abicì di chi

Pagina 415

Scrive un autore che: «siccome la limpidezza dà segno che un'acqua è salubre, così nel suono della voce e negli occhi e negli atti della persona

Pagina 439

, dice un proverbio spagnuolo: «che non havvi stolto al mondo da cui il saggio non sappia ritrarre qualche profitto». Tale si è l'indole, scrive il

Pagina 442

«È costume frequente, scrive una gentile autrice,la Ellis, dei critici e degli umoristi il mettere in ridicolo le donne per la loro tendenza a far

Pagina 46

ma non si può dire ben altro, benché costi poco il farlo, che così scrivendo, si osservino i riguardi dovuti a cui si scrive. I logogrifi, le

Pagina 477

poi darebbe a sospettare che chi scrive voglia canzonarsi di una persona. Simili lettere adunque non servono che a destar la nausea o il riso, quando

Pagina 478

inerzia o per noncuranza verso la persona che scrive, o per grettezza. Sicuro! si cerca di sparagnare l'importo della francatura e non son mica le

Pagina 479

vita, di arditi concepimenti, di nobili e generose azioni. «Dovere dei genitori, scrive il Tommoseo, è rispettare primieramante nel figliuolo l'umana

Pagina 50

sono insolenti e villani). «Io deploro — scrive lo Stuart Mill — che i nostri usi sociali e il nostro Galateo non ci permettano di far questo buon

Pagina 59

NICCOLINI. «E non pensano costoro - scrive l'About - che i figli hanno contribuito in certa misura alla produzione dei loro risparmi. La felicità di

Pagina 64

della casa — scrive l'impareggiabile Dickens —governata dalla moglie con quella savia ed elegante economia che è più abbondante di ogni scialacquo, è

Pagina 64

quanti torti possano avere verso di voi, saranno pur sempre vostri creditori. «L'unico debito - scrive il Mantegazza - che non si riesce mai a pagare è

Pagina 66

consiglio che vi dà, il Tommaseo. «Innanzi di dire o di fare cosa qualsiasi, domandate a voi stessi: ne sarebbe contenta mia madre? «Vi hanno - scrive la

Pagina 70

da calcoli d'interesse». «Ad un vero amico, scrive il Franck, diamo il nome di fratello, perché un fratello, come fu ben detto, un amico datoci dalla

Pagina 72

hanno sempre in bocca questa santa parola. «Di tutte le società, scrive egli nei suoi Discorsi, nessuna è più nobile, nessuna è più stabile di quella

Pagina 82

, per recarti servizio, cosa veruna contraria a coscienza ed onore. «Se tu accarezzerai, scrive Leopardi, quegli amici che ti gratificheranno in cose

Pagina 85

motteggi. Cesare difese Pisone a lui avverso, solo perchè era amico di suo padre, dalle accuse e dall'odio dei Romani. Scrive Plutarco nella vita di

Pagina 87

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451717
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mi scrive che non ha mai veduto le femmine di nessuna specie arrivare prima dei loro maschi. Durante una primavera egli uccise trentanove maschi di

Pagina 189

podere del Derbyshire uno solo era maschio. Il signor Harrison Weir mi scrive che egli ha preso informazioni presso vari allevatori di Maiali, e la maggior

Pagina 219

accanto al maschio mentre faceva risuonare le sue acute note». Federico Müller mi scrive dal Brasile meridionale che ha sovente udito una lotta

Pagina 254

’origine divina di quelle lingue, o dell’arte elevata e della primitiva civiltà dei loro fondatori. Così F. di Schlegel scrive: «In quelle lingue che

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca