Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: r

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454477
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedi la quinta e sesta colonna, compilata da buone autorità, nella tavola data nell’opera del signor E. R. Lankester, Comparative Longevity, 1870, p

Pagina 128

Transact. R. Soc. of Edimburg, vol. XXII, 1861,pag. 567.

Pagina 161

The Diseases of the Ear per J. Toynbee, P. R. S. 1860, p. 12.

Pagina 21

Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 260, idem intorno al tricheco. Proc. Zoolog. Soc., novembre 1854. Vedi pure R. Knox, Great Artists and

Pagina 23

. Figura sinistra, superficie superiore dell’elitra, colla nervatura liscia e sporgente r, attraverso la quale i denti st sono sfregati.

Pagina 255

, secondo il dottor Scudder, come nelle famiglie precedenti. La superficie interna del femore (fig. 13 r) è fornita di un arco longitudinale fatto di

Pagina 257

fig. 13. - Zampa posteriore dello Stenobothrus pratorum –r, rilievo stridulante; fig. inferiore i denti che formano il rilievo, molto ingranditi (da

Pagina 258

fig. 24. - Necrophorus (da Landois). r Le due raspe. - Figura sinistra, parte della raspa grandemente ingrandita.

Pagina 272

fig. 25. - Zampa posteriore del Geotrupes stercorarius (da Landois). r Raspa - c Anca - f Femore - t Tibia - tr Tarsi.

Pagina 273

Il sig. R. Mac Lachlan, Transact. Ent. Soc., vol. II, parte 6a, 3a serie, 1866, p. 459.

Pagina 288

H. W. Bates, The Naturalist on the Amazons, vol. II, 1863, p. 228. A. R. Wallace, nelle Transact. Linn. Soc., vol. xxv, 1865, p. 10.

Pagina 288

A. R. Wallace, nel The Journal of Travel, vol. I, 1868, p. 88. Westminster Review, luglio, 1867, p. 37. Vedi pure i signori Wallace e Bates, nei Proc

Pagina 289

Yarrell, Hist. of British Fishes, vol. II, 1836, p. 417, 425, 436. Il dottor Günther m’informa che le spine della R. clavata sono particolari alla

Pagina 303

Vedi gli interessantissimi articoli del sig. R. Warington negli Annals and Mag. of Nat. Hist., Ottobre 1852, e nov. 1855.

Pagina 304

Sir R. Schomburgh, nel Journal of R. Geograph. Soc., vol. XIII, 1843, p. 31.

Pagina 331

Elements of Comp. Anat. per R. Wagner, trad. Ing., 1845, p. 111. Rispetto al cigno, come si è riferito sopra, Yarrell, Hist. of British Birds, 2a

Pagina 344

Journal of R. Geograph. Soc., vol. X, 1840, p. 236.

Pagina 363

Riguardo ai pavoni, vedi sir R. Heron, Proc. Zoolog. Soc., 1835, p. 54, ed il rev. E. S. Dixon, Ornamental Poultry, 1848, p. 8. Pel tacchino, Audubon

Pagina 385

della R. bengalensis, specie che rassomiglia strettamente alla R. australis tanto che non si può quasi distinguere, tranne in ciò che ha le dita più

Pagina 440

Vedi la discussione intorno a questo argomento nell’opera molto interessante del signor E. R. Tylor, Researches into the Early History of Mankind

Pagina 45

Intorno alle battaglie delle foche, vedi il cap. C. Abbott, nei Proc. Zool. Soc., 1868, p. 191; parimente il sig. R. Brown, ibid., 1868, p. 436

Pagina 466

Dogs,Their Management, da E. Mayhew, M. R. C. V. S., 2a ediz. 1864, p. 187-192.

Pagina 486

Vedi le osservazioni in proposito del R. F. W. Farrar in un interessante articolo intitolato Philology and Darwinism in Nature, 24 marzo 1870, p. 528.

Pagina 49

Il dott. Murie, intorno alla Otaria, Proc. Zool. Soc., 1869, p. 108. Il sig. R. Brown, intorno alla P. groënlandica, ibid., 1868, p. 417. Vedi pure

Pagina 498

Il R. dottor J. M’Cann, Anti-Darwinism, 1869, p. 13.

Pagina 51

Vedi un eccellente articolo intorno a questo argomento del R. W. Farrar nella Anthropolog. Review, agosto 1864, p. CCXVII. Per fatti ulteriori vedi

Pagina 52

Il sig. R. Brown, nei Proc. Zool, Soc., 1868, p. 410.

Pagina 530

Il rev. R. Taylor, New Zealand and its Inhabitants, 1855, p. 152.

Pagina 537

R

Pagina 580

Carr, R., intorno al piviere.

Pagina 580

Quain, R., variazione dei muscoli nell’uomo.

Pagina 580

Stebbing, T. R., nudità del corpo umano.

Pagina 580

Latham, R. G., intorno alle emigrazioni dell’uomo.

Pagina 580

Waterhouse, G. R. , intorno alla voce dell’Hylobates agilis.

Pagina 580

Heron, sir R., intorno ai costumi del pavone.

Pagina 580

Lankester, E. R., intorno alla longevità comparativa; intorno agli effetti perniciosi della intemperanza.

Pagina 580

Crotch, G. R., stridulazione dei coleotteri; stridulazione dell’Eliopathes; stridulazione dell’Acalles.

Pagina 580

Wagner, R., presenza del diastema nel cranio dei Cafiri; bronchi della cicogna nera.

Pagina 580

Knox, R., ripiegatura semilunare; presenza del forame supercondiloideo nell’omero dell’uomo; lineamenti del Memnone giovane.

Pagina 580

Sharpe, R. B., intorno alla Tanysiptera sylvia; intorno alla Ceryle; maschio giovine del Dacelo Gaudichaudi.

Pagina 580

Leuckart, R., intorno alla vesicula prostatica; azione dell’età dei genitori sul sesso della prole.

Pagina 580

Schomburgk, sir R., indole battagliera del maschio dell’anatra muschiata della Guiana; corteggiamento della Rupicola crocea.

Pagina 580

Warington, R., costumi degli Spinarelli; intorno ai colori brillanti dello spinarello durante la stagione delle nozze.

Pagina 580

Grey, W. R., matrimoni precoci dei poveri; antichi greci; effetti della scelta naturale sulle nazioni incivilite.

Pagina 580

King, W. R., intorno agli organi vocali del Tetrao cupido; rullo del tetraone; intorno alla renna; cervo maschio attratto dalla voce della femmina.

Pagina 580

Swinhoe, R., intorno al topo comune in Formosa e nella Cina; suoni prodotti dal maschio dell’upupa; intorno al Dicrurus macrocercus, ed alla Spatola

Pagina 580

Anatomy of the Arteries, di R. Quain.

Pagina 84

Proc. R. Irish Academy, vol. x, 1868, p. 141.

Pagina 84

Il professore Macalister, Proc. R. Irish Academy, vol. x, 1868, p. 124.

Pagina 98

Il professore Macalister, nei Proc. R. Irish Academy, vol. x, 1868, p. 121, ha classificato le sue osservazioni, e trova che le anomalie muscolari

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca