Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

197612
Giacinto Gallenga 33 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicinanze che sentono in quelle ore il bisogno di riposare. Poveri augelletti! che se ne andrebbero così volentieri a pispigliare sui rami degli alberi

Pagina 104

stesse navate del tempio. Poveri registri! povere orecchie! povera musica! povera divozione!

Pagina 118

delle inutili agonie. E lo stesso dicasi dello infierire contro i poveri animali che cadono estenuati per eccessiva fatica: cocchieri e carrettieri si

Pagina 140

un articolo recente del Gastaldi in cui è descritto il modo barbaro che si adopera in Italia verso i poveri augelletti. «Nei paesi civili la

Pagina 141

questa passione, allorché diventa esagerata e tende a parodiare gli affetti che scambiansi fra esseri ragionevoli, allora io direi a questi poveri

Pagina 142

soddisfare in mezzo a quei disordini sociali i loro istinti di omicidio e di rapina. Poveri operai illusi! come vi trattano questi vostri difensori

Pagina 191

case dei poveri operai. Essi ne curano i mali fisici, ma pur troppo la loro scienza, il loro eroismo son costretti a starsi inerti davanti alle sciagure

Pagina 195

, rimandandosi dagli uni agli altri gli incartamenti, e balestrando da un ufficio all'altro i poveri diavoli costretti a maneggiare e rimaneggiare coll'intermezzo

Pagina 208

grandissima non adoperava a redigere boriosi proclami o a recitare discorsi in Senato, ma unicamente nella difesa delle cause dei poveri che a lui

Pagina 209

danno dei colleghi, mentre poi gli stessi superiori esercitano dispoticamente e inurbanamente la loro autorità verso quei poveri subalterni i quali

Pagina 217

stipendi, pei poveri applicati delle categorie inferiori che sudano tutto il santo giorno a guadagnarsi un magro salario!» Prima di tutto: questi lauti

Pagina 217

vogliano giovani rachitici ed inerti. In alcuni luoghi la scuola si fa in locali ristretti, umidi e sudici ove i poveri fanciulli se ne stanno

Pagina 223

fattura adottati nelle scuole. Il duro officio dell'insegnare bisogna osservarlo, come ho detto, in quei poveri maestri delle scuole elementari, in

Pagina 229

questa che s'incaricherà, di vendicare i torti fatti nella vostra gioventù ai poveri maestri. Essa ripudierà dal suo seno colui che ebbe fama di

Pagina 232

vuol già dire che tu debba ascriverti alla categoria dei poveri di spirito.

Pagina 284

dire, quei poveri Sposi, sotterrati! Tornando al d'Azeglio, non minore né men cortese accoglienza fecero a'suoi scritti il Manzoni e il Grossi; il

Pagina 330

chi dona lo faccia con quelle dolci maniere che accrescono a mille doppi il valore del dono. Anche fra i poveri si trovano anine delicate e gentili a

Pagina 363

il menomo beneficio ai poveri ufficiali, ai poveri soldati costretti a stare in disagio coi loro parchi stipendi, di fronte al lusso principesco

Pagina 372

leggiere e di poveri fannulloni che danno importanza all'attilatura ed alla ricchezza del vestito. Siamo in tempi nei quali né la voce grossa, né i baffi

Pagina 382

riconoscenza. Ma di cento poveri che vanno di porta in porta o poltriscono agli angoli delle vie o sulle soglie dei tempi a domandarvi la carità

Pagina 414

No, nulla può scusare il mendicante valido; esso usurpa i soccorsi a cui hanno diritto i veri poveri; esso ruba alla società; ruba a coloro che

Pagina 415

Noi abbiamo in Italia a centinaia gli istituti ove si esercita la carità a favore dei poveri, a centinaia gli ospedali, i ricoveri, gli ospizi

Pagina 418

. «Mio fratello, così il buon Massimo, ed io eravamo condotti dal prete a visitare i poveri ammalati nelle soffitte. Quest'uso è ottimo. Per diversi

Pagina 419

Le visite, le assistenze personali dei signori alle famiglie dei poveri hanno anche questo vantaggio, che gli ultimi faranno ogni loro sforzo per

Pagina 421

È vero pur troppo! molti poveri peccano di superbia, d'ingratitudine, di arroganza; è un fatto che una parte e non tanto piccola di essi sono tristi

Pagina 423

. Sorprende piuttosto che tutta quella gente non sia obbligata a rimanere a letto in conseguenza del brutto trattamento fatto ai poveri polmoni. MACE

Pagina 455

di riuscire a farle apprendere meccanicamente qualche waltzer o qualche cavatina da renderne poi vittime, di quando in quando, i poveri orecchi dei

Pagina 463

come in casa propria; meno male se questa paura facesse sì che i poveri tenessero una migliore condotta igienica, fuggissero la sregolatezza, e, appena

Pagina 474

temperanza, parrebbe che non ci dovessero entrare i poveri a cui manca sovente il necessario per i bisogni più indispensabili della vita. Eppure

Pagina 485

MANZONI — Il 5 maggio. Darò termine al mio libro con una rimembranza ai poveri morti..... — Ma questa, caro mio, passa ogni misura! Oh che? non ci

Pagina 495

Ma torniamo un momento al soggetto delle usanze che corrono ai nostri giorni riguardo ai poveri morti. Dico il vero: io non mi sento di approvare

Pagina 502

. . . . . . . . . . . . . . . » 402 XVII. Poveri. . . . . . . . . . . . . . . . .» 408 XVIII. Visite e conversazioni. . . . . . . . .» 425 Accoglienze ai

Pagina 507

mondo la circonferenza; idea che a forza, di scioccherie, di smorfie e di adulazioni vien da tanti fitta, direi, per forza in quei poveri cervellini

Pagina 77

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462465
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricoveri per gli idioti, gli storpi ed i malati; facciamo leggi pei poveri; e i nostri medici si stillano il cervello per salvare la vita di ognuno fino all

Pagina 125

., agosto 1870, p. 264) vede la cosa differentemente., ed è il fatto che gli uomini molto poveri ed irrequieti, che spesso sono degradati dal vizio, quasi

Pagina 129

campagne». Siccome in questi calcoli entrano tanto i ricchi che i poveri, non v’ha dubbio che più del doppio del numero delle nascite avrebbero servito

Pagina 130

riusciti ad allevare un numero maggiore di figli, che non i membri più deboli, più poveri e più bassi della stessa tribù. Non vi può essere dubbio che

Pagina 556

Grey, W. R., matrimoni precoci dei poveri; antichi greci; effetti della scelta naturale sulle nazioni incivilite.

Pagina 580

Farrar, F. W., origine del linguaggio; incrociamento delle lingue; mancanza dell’idea di Dio in certe razze umane; matrimoni precoci dei poveri

Pagina 580

Galton, intorno alla lotta fra gli impulsi sociali ed i personali; genio ereditario; effetti della scelta naturale; matrimoni precoci presso i poveri

Pagina 580

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577982
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, siccome ho l'onore di sedere da poco in qua in questa Camera, sento il debito di manifestare i miei poveri intendimenti in proposito, e spero che

Pagina 1376

Plutino Agostino. Mi si dice che è affare di competenza del ministro di grazia e giustizia. In questo caso tutti i poveri contribuenti dovrebbero

Pagina 1380

Sa egli che coll'imposta comunale e provinciale di cui i poveri contadini non possono rendersi alcun conto, tutti questi signori agenti fiscali

Pagina 1380

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608766
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'alto riccamente costituito. I preti, questi poveri ingannati che vivono nelle nostre case, che sono nostri fratelli, questi preti cui voi avete

Pagina 305

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683168
Brigola, Gaetano 6 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

francesi, ora ai Polacchi, ora ai Cisalpini e Italiani. 1127 luglio 1815 vi venne aperto dal governo la Pia Casa d'Industria e Ricovero pei poveri, e

dei poveri pellegrini, i quali venivano per due giorni alloggiati ed alimentati.

dell'ordine, ne primordi del suo spedale, di portarsi in giro per la città, anche di notte, a questuare pe' suoi poveri col grido Fatebene, o fratelli, a voi

Ospedale di San Celso L'arcivescovo Galdino nel 1168 lo ringrandì col patrimonio del consorzio dei poveri. E qui dall'ospedale del Brolio si

Ove era l'ospedale di San Vincenzo de' Pazzi, nell'anno 1786 aprivasi una Casa di lavoro volontario ei poveri della città. Essa venne riformata colla

Pagina 123

, uscendo ai ventidue anni dall'Istituto, ponno procurarsi una vita meno dolorosa. Annesso all'Istituto principale avvene altro pei sordomuti poveri di

Pagina 43