Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porta

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Aida

336990
Ghislanzoni, Antonio 4 occorrenze

Sala nel palazzo del Re. Alla sinistra, un andito. Nel mezzo, una gran porta che mette alla sala sotterranea delle sentenze. – Andito a destra che

Entra il Re, seguito dai Ministri, Sacerdoti, Capitani, Flabelliferi, Porta-insegne, ecc., ecc. Quindi, Amneris con Aida e Schiave. – Il Re va a

Sala nel palazzo del Re a Menfi. A destra e a sinistra, un colonnato con statue e arbusti in fiore. – Grande porta nel fondo, da cui si scorgono i

baldacchino di porpora. – Nel fondo una porta trionfale. – La Scena è ingombra di popolo.

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550629
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la invitò a presentare il progetto definitivo. Con l'invito che porta la data del 30 settembre, s'indicò pure alla società come la stazione definitiva

Pagina 2057

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578288
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comuni le spese di riscossione, che sono stabilite in certe leggi. La legge sull'imposta fondiaria, porta per tali spese il tre per cento, e quella

Pagina 1385

fare accettare questa carica, la quale, non avendo in certi luoghi una retribuzione corrispondente alle noie ed alla responsabilità che porta con sè, è

Pagina 1390

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683108
Brigola, Gaetano 43 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, via di S. Pietro in Gessate, Corso di Porta Vittoria alla Porta. DALLA PORTA TICINESE ALLA PORTA GARIBALDI.

Colore Arancio: Piazza del Duomo, via dei Cappellari, via dei Rastrelli, via Larga, via Velasca, Corso di Porta Romana alla Porta. DALLA PIAZZA DEL

Colore Rosso: Piazza del Duomo, Corso Vittorio Emanuele, Corso Venezia alla Porta. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PORTA NUOVA.

DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PORTA VENEZIA

, Corso di Porta Nuova, alla Porta. 2. Piazza del Duomo, via S. Radegonda, Piazza S. Fedele, via delle Case Rotte, Piazza del Teatro alla Scala, via di S

. Maria alla Porta, Corso Magenta alla Porta. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PIAZZA DI SAN VITTORE.

dell'Orso, Ponte Vetero, Corso Garibaldi, via dell'Anfiteatro, via Legnano alla Porta Tenaglia. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PORTA MAGENTA.

Colore Rosa: Corso di Porta Ticinese, Carrobbio, via Torino, Piazza del Duomo, via Carlo Alberto, Piazza dei Mercanti, via dei Fustagnari, Cordusio

MONUMENTI, EDIFICI RIMARCHEVOLI, ECC: Monumento a Beccaria. Palazzo di Giustizia. Colonna di Porta Vittoria. Luogo Pio Trivulzio. Palazzo Sormani

d'Agricoltura (*). Ospedale Maggiore ed annessi Pii Istituti. Riformatorio della Gioventù. Collegio Convitto CalchiTaeggi. Civica Palestra. Porta Romana

Uffici delle Ipoteche. Collegio dei Giureconsulti. Questura. Archi di Porta Nuova. Liceo Panini. Convitto nazionale Longone. Ospedale

La Porta Vittoria, così denominata in memoria della vittoria riportata nel 1848 dai Milanesi sulle soldatesche austriache, chiamavasi prima Tosa

. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PORTA TENAGLIA.

Il leone su di una colonna, che vedesi a destra nel principio del Corso di Porta Venezia risale al 1502, e fu eseguito a spese della città per volere

Maria alla Porta. Monastero Maggiore. Le Grazie. ALBERGHI. Beccaccia. Nella linea dalla Piazza del Duomo alla Porta Magenta havvi il palazzo, sede

Questa porta si chiamò sino al 1862 Orientale, anche Lenza per corruzione di lingua. I Romani l'appellavano Argentea, vuolsi perchè da quivi

per la illuminazione pubblica e privata della città. Ritornando sul Corso di Porta Romana per le vie di Sant' Eufemia e delle Capre si trova, di

L'antichissima Porta era dedicata a Saturno. L'attuale edificio venne eretto nel 1810, tutto di pietra arenaria, d'ordine corintio, con casini

Questa porta era dedicata a Venere, forse per l'amenità e piacevolezza del luogo. Era già chiamata Vercellina, perchè da essa si va direttamente a

Cappuccio, via S. Valeria, Piazza di S. Ambrogio, via S. Vittore alla Piazza. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PORTA ROMANA.

Cairo, del Bernardino Campi, di F. Gallizia, di E. Salmoggia, di Carlo Cani, di A. Caracci, di Palma il giovane, ecc. Ritornando sul Corso di Porta

di sua mano dipinta. Ove è il ponte sorgevano gli Archi o Portoni di Porta Orientale, costruiti di viva pietra sulla forma delle antiche porte romane

propri effetti. L'Impresa degli Omnibus Antonio Vismara ha la propria Stazione alla Porta Ticinese. L'Impresa Michele Lissoni ha la stazione in Piazza

Porta dipinse l'Assunta. Nelle vicinanze evvi l'altra chiesa di San Pietro dei Pellegrini; Barnabò Visconti aveva unito ad essa uno spedale pel ricovero

1855 con buoni affreschi. _ Una rozza scultura, che prima vedevasi sulla porta maggiore, ora da un canto, rappresenta l'immagine che chiamavasi Idea

Passato il ponte di Porta Vittoria, a destra voltando, vedesi il palazzo Sormani. _ Esso fu eretto su disegno licenzioso, ed apparteneva alla

discosto da San Barnaba, verso la Porta Romana, eravi un chiostro di Templari; ivi prese alloggio Barbarossa sì nel primo che nel secondo assedio di

Porta Tenaglia, che è qui presso, è una delle più vecchie, e reclama dal Municipio urgente ricostruzione. Non molto lungi fuori di questa Porta, evvi un

Questa chiesa fu così detta perché già presso la porta Giovia e le mura fabbricate dall'imperatore Massimiano Erculeo; lo che dimostra la sua

Vincenzo Monti, Carlo Porta, la Pasta, ecc. Nella via Filodrammatici devesi osservare una bella porta scolpita in marmo con bassorilievo e tre ritratti

ornamento della porta settentrionale della Metropolitana. In questa Piazza si esponeva nel medio evo, in tempo di pace, il famoso Carroccio.

Carità. Istituto Tecnico. Colonne di San Lorenzo. Arco di Porta Ticinese. Barriera. Bagni pubblici. Stazione MilanoVigevano. La Conca in via Arena

con vasche grandi e maestri di nuoto. Bagno di Diana, fuori di Porta Venezia. Bagno in via Castelfidardo. Bagno Nazionale, anche con gabinetti

Pagina 123

Biraghi, Corso Vittorio Emanuele n. 5 _ Brera (di), via Fiori Oscuri n. 15 _ De Ponti Donnino, alle Cinque Vie n. 22 _ Foglia Antonio, Corso di Porta

Pagina 123

pomeridiane. Quelle site nei quartieri di Porta Vittoria, Porta Venezia, Porta Nuova e Porta Garibaldi sono levate mezz' ora più tardi. E fatta eccezione

Pagina 123

(2._Dalla Piazza del Duomo alla P. Garibaldi). MONUMENTI RIMARCHEVOLI, ECC. Palazzo Broletto. Clerici. Mercato. Forni militari. Porta Garibaldi

Pagina 123

Proseguendo la via per alla Porta Garibaldi, trovansi a destra, nella via Moscova, i Forni militari, tati costruiti verso il 1828 dal Governo

Pagina 123

La Porta Garibaldi, già Comasina, una delle principali di Milano. Essa era nei primi tempi al Ponte Vetero e dedicata alla Luna. _ La Porta che qui

Pagina 123

Pontaccio n. 19 _ la seconda, via Santa Margherita n. 10 _ la terza, via Cerva n. 14 _ la quarta Corso di Porta Romana n. 98 _ la quinta, via San Simone

Pagina 123

_ Zibecchi Luigi, via Stampa 11. Una Società di Ginnastica ha sede presso la Civica Palestra a Porta Romana, col precipuo scopo di generalizzare

Pagina 123

Porta Tenaglia, il cui terreno è adattato con salite, ostacoli, ecc., pel perfezionamento del dilettante. Stabilisce gare di velocità, gite di piacere

Pagina 123

, o Portoni di Porta Nuova Pag. 41 Arcivescovado Pag. 17 Arco del Sempione Pag. 123 Arco di Porta Ticinese Pag. 123 Articoli di viaggio Pag. 139 Babila

Pagina 129

Anticamente la Porta Ticinese era situata dove ora è il Carrobbio, e chiamavasi Marzia, perchè dedicata a Marte. _ La terza Porta, quella costruita

Pagina 43