Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179140
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tra le labbra, dallo stropicciare le unghie sopra pietre aspre, cose tutte che sgarbano. Ascoltava il padre che tacciava d'impulitezza chi sbadiglia

Pagina 55

Galateo morale

196558
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lanciano pietre per le vie e per le piazze con rischio manifesto di recar grave danno alle persone e ai negozi; peggio ancora di quelli che prendono a

Pagina 102

mattoni, le pietre, la calce, dove gli dicono di metterli; fa il suo bravo muro a perpendicolo, orizzonta perfettamente i suoi corsi, sta scrupolosamente

Pagina 199

non devono essere condannati a servir di armi offensive in compagnia delle pietre e dei bastoni. Sarebbe indiscrizione l'obbligare un Euclide, un

Pagina 242

poeta conosciuto per la sua presunzione la quale gli facesse scambiare i proprii ciottoli per altrettante pietre preziose, e come altrettanti parti

Pagina 330

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460345
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, nel modo stesso come facciamo noi. Possono anche portarsi alla bocca oggetti più grossi, come il collo di una bottiglia. I babbuini rivoltano le pietre

Pagina 105

le pietre e in luoghi bui. Quindi da quanto pare il colore di questi molluschi nudibranchiati non ha relazione alcuna colla natura dei luoghi nei quali

Pagina 236

giù grosse pietre, che le amadriadi cercano di scansare, e le due schiere, mandando altissime grida, si slanciano furiosamente l’una contro l’altra

Pagina 43

e le braccia per combattere con bastoni e con pietre, come per ogni altro uso della vita, egli andava adoperando sempre meno le mascelle ed i denti

Pagina 524

Amadriadi, che rivoltano le pietre; criniera del maschio.

Pagina 580

Pietre, adoperate dalle scimmie per rompere le frutta dure, e come proiettili; mucchi di.

Pagina 580

America del Sud, carattere degli indigeni; popolazione di alcune parti; mucchi di pietre; estinzione del cavallo fossile; uccelli del deserto; lieve

Pagina 580

rivoltano le pietre il fatto è citato (p. 102) secondo l’asserzione di Alvarez, che Brehm crede osservatore degno di fede. Pei casi dei vecchi babbuini

Pagina 59

. Riguardo alle Amadriadi che rivoltano le pietre il fatto è citato (p. 102) secondo l’asserzione di Alvarez, che Brehm crede osservatore degno di fede. Pei

Pagina 60

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683182
Brigola, Gaetano 4 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le pietre del demolito castello, ed alla fronte delle carceri gli avanzi del castello di Trezzo. Imponente è il Pulvinare, posto verso il mezzogiorno

vi meritano particolare osservazione l'altare maggiore, il pulpito e due confessionali, incastonati in pietre dure, gli intagli dell'organo, vari

e il famoso paliotto dell'altare maggiore, di massiccio argento e pietre preziose, donato nel 835 da Angilberto Pusterla, ed eseguito da Wolvino

Martesana, il fossato fu ristretto, e la metà interna di esso fu convertita poi ad uso di magazzeni di pietre o di legnami, chiamati col nome di sciostra o

Cerca

Modifica ricerca