Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179161
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

’un piede, con un braccio intormentito, e cieco di un occhio. Figuriamoci le contraffazioni, che ne faceva Sandrino, e gli ammonimenti di Enrichetto e

Pagina 21

calca dove si mette il piede, schivando di calpestare i piedi de’ vicini, e specie se vi son donne, perché si rischia di strappare un abito di gran

Pagina 39

sferrasse il sasso contro gli alberi fruttiferi, che si valicasse la siepe per andar a pigliare una pera, o un grappolo d'uva; che si mettesse il piede nel

Pagina 66

che hanno abbracciata. Ogni » via della vita ha le sue spine, dacchè ponesti il » piede in una, prosegui, retrocedere a fiacchezza. Il » persistere è

Pagina 72

Il più degli studenti pare che non per altro anelino di por piede nell'università, che per darsi bel tempo. Lo studio si direbbe che sia l'ultimo

Pagina 75

Galateo morale

197650
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se un poverino vien colto per istrada da una sincope, o gli si sloga un piede o un'inesperto automedonte lo manda a ruzzolare sul selciato; se uno di

Pagina 135

esser trattato bene, debba per qualche circostanza domandare un'udienza da un pubblico funzionario. Se dal suo primo porre il piede nell'anticamera

Pagina 214

meno poi prendersi una gamba o un piede ad accarezzare; non cacciar le mani in seno o nei calzoni, né poggiar gomiti o braccia sui tavoli, né far

Pagina 433

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461463
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, le loro mani non fossero per divenire così meno atte all’arrampicarsi sugli alberi. Possiamo benissimo supporre che una mano od un piede perfetti

Pagina 106

piedi si perfezionano e divengono più acconci per sostenere il corpo e per camminare. Tuttavia, in certi selvaggi il piede non ha al tutto perduto la

Pagina 106

Buchner (Conférences sur la Théorie Darwinienne, 1869, p. 135) ha dato buoni esempi dell’uso del piede come organo di preensione nell’uomo; anche sul

Pagina 107

struttura della sua mano, del piede e della pelvi, l’incurvatura della spina dorsale e la posizione del capo. La famiglia delle foche offre un buon esempio

Pagina 140

origine a un intestino cieco molto più grande di quello che esiste ora, il piede, giudicando dalla condizione del dito grosso nel feto, era allora prensile

Pagina 151

.. Il pollice del piede, siccome nota il professore Owen Anatomy of Vertebrates. vol. II, p. 553. «che forma il fulcro nella stazione eretta e nel

Pagina 18

di vedere non si può affatto spiegare la similarità di forma tra la mano dell’uomo o della scimmia col piede del cavallo, la pinna di una foca, l’ala

Pagina 28

Collo del piede, sua altezza nei soldati.

Pagina 580

Pollice del piede, sua condizione nell’embrione umano.

Pagina 580

Piede, prensile, nei primieri progenitori dell’uomo; facoltà prensile di esso, conservata da alcuni selvaggi.

Pagina 580

Büchner, L., intorno all’origine dell’uomo; intorno alla mancanza di consapevolezza ecc. nei selvaggi più bassi; intorno allo adoperare il piede

Pagina 580

Owen, prof., intorno ai corpi di Wolf; dito grosso del piede dell’uomo; intorno alla membrana nittitante ed alla piega semilunare; sviluppo dei

Pagina 580

.. I muscoli variano eminentemente: per esempio, nel caso dei muscoli del piede, il professore TurnerTransact. Royal Soc. Edimburgo, vol. xxiv,pag. 175

Pagina 84

spingere e non per portar pesi. La circonferenza del collo e l’altezza del collo del piede sono maggiori, mentre la circonferenza del petto, della

Pagina 89

operare in modo diretto sui muscoli masticatori e sulle ossa alle quali essi s’inseriscono. Nei bambini prima di nascere la pelle della pianta del piede è

Pagina 90

, terzo nel piede, ecc.. Cosiffatte rassomiglianze sono talora compiute e perfette, oppure imperfette; tuttavia in quest’ultimo caso sono evidentemente di

Pagina 97

sono più frequenti nell’antibraccio, in secondo luogo nella faccia, terzo nel piede, ecc.

Pagina 98

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550592
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, presso noi quando si passa dal piede di pace al piede di guerra, tutto è da stabilirsi, per quanto concerne il ramo di stato maggiore. In

Pagina 2055

Nel conservare la parte tecnica allo stato maggiore, si ottiene un vantaggio certamente di riguardo, quello cioè che nel passaggio dal piede di pace

Pagina 2055

servizio in tutta la sua pienezza, cosicchè, dovendosi passare dal piede di pace a quello di guerra, il servizio stesso continui a procedere con tutta

Pagina 2055

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683146
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tali mezzi nel 1825 venne innalzato l'attuale edificio su disegno dell'architetto Pietro Gilardoni. _ Ha un grandioso atrio; al piede della grande