Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operaio

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte poi di costoro finisce per far niente. Ripeteva il signor Carlo che tutti debbono avere una occupazione, dal ricco sfondolato all'ultimo operaio

Pagina 72

, insomma in che ti tornerà più giovevole. Ed ecco che da povero operaio, meschino e vizioso; sei divenuto capitalista, proprietario onesto e intraprendente

Pagina 87

, ad esempio, come venne ricco? Trent'anni fa, me lo disse egli stesso più volte, era semplice operaio, come voi adesso; ma lavorando con buona

Pagina 89

. Esercizio della professione » 78 XXVIII. L’operaia benefica e l’usuraio egoista » 81 XXIX. Le società operaie » 85 XXX. La domenica e il lunedì dell’operaio

Pagina 99

Galateo morale

196814
Giacinto Gallenga 22 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ancora vogliamo parlare di un'altra magnifica usanza invalsa nel nostro popolino e particolarmente nel ceto operaio. Usanza che collima perfettamente

Pagina 147

, l'operaio modesto a cui piace il sodo, e che avran forse meno sfazose le vesti, ma meglio provvisto, per avventura, il borsellino; e quel che più monta

Pagina 156

mi dispensano dallo addurre ragioni per dimostrare la necessità, la nobiltà del lavoro, il bisogno e il dovere che ha l'operaio di essere non

Pagina 171

virtù delle quale l'operaio, stanco alla sera del fisico lavoro, potesse e nelle scuole pel popolo e nelle sane letture e nelle fratellevoli riunioni

Pagina 173

servono a procacciar considerazione, ma bensì l'impiego che un sa fare di queste cose; l'operaio che conosce appuntino l'arte sua e vi si dedica con

Pagina 174

L'operaio civile e ordinato è il nerbo principale delle nazioni: l'operaio scapigliato, brutale, sparnazzatore ne è la debolezza e talvolta la

Pagina 176

verso le classi agiate era uno dei vizi più radicati nel basso popolo in tempi nei quali il contatto coll'operaio era schivato e reputato disonorante

Pagina 177

Pur troppo la sobrietà, non entra sempre nelle abitudini dell'operaio. Il giorno di paga, che dovrebb'essere per lui, per la sua famiglia un preludio

Pagina 179

legherà d'infamia alla famiglia dell'operaio, peggiore della passata miseria; infamia cui non valgono a coprire e a mitigare né i cessati bisogni, né

Pagina 180

Alcuni se la prendono dei mali, delle miserie dell'operaio col Governo che non è sempre lì pronto a dargli lavoro, a provvedere al suo sostentamento

Pagina 182

Governo non c'entra e non ci dove entrare per nulla a trovar lavoro - nelle circostanze ordinarie - all'operaio disoccupato. Tutto ciò che può fare il

Pagina 183

parlato, ridotta a brandelli. Un francese ha detto argutamente: Rien n'est bête comme un homme en ribote. Ma oltre al mostrarsi imbecille, un operaio

Pagina 184

, col minor consumo della vita e dell'anima dell'operaio, oh quanto se ne avvantaggierebbe, da questo duplice progresso, la civiltà delle nazioni

Pagina 187

rallegra, l'operaio, questo danaro di mal acquisto? come lo spende egli? Santo Cielo! questo danaro che non nobilita ma deprime ed avvilisce l'operaio

Pagina 190

I capi di fabbrica e di negozio non devono dimenticare che l'operaio non è soltanto materia e che ha anch'esso dei doveri oltre a quelli che lo

Pagina 191

lacrime dell'operaio onesto, per conchiudere colle parole del dottor Gemma, stanno istruzioni e doveri molti; la sollecitudine che ci prenderemo per

Pagina 193

coll'opera e col consiglio alle condizioni, ai bisogni dell'operaio. Testimoni più che ogni altro dei suoi dolori, delle sue privazioni, non

Pagina 195

spasso questi elementi che costano a lui fabbricante, operaio, agricoltore, a lui medico, avvocato od artista il sudore della giornata, le privazioni

Pagina 199

Il medico non deve far distinzione nell'esercizio dell'arte sua dal tugurio dell'operaio all'appartamento del banchiere, dalla soffitta del

Pagina 276

ritornare subito alle vecchie fatiche, mostrando così di preferire il pane della carità pubblica alla mercede dell'operaio. Il vero povero è

Pagina 413

È proprio vero! vi sono dei mendicanti che arricchiscono elemosinando, mentre il povero operaio stenta col suo indefesso lavoro a provvedere ai più

Pagina 417

addetto in qualità di modesto operaio. Allorché il figlio ispezionando i lavori dell'officina nella sua qualità di contromastro giungeva al tavolo a

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca