Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mura

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a dire stregati, perduti nel giuoco e in vizi di ogni fatta, guasti d'animo e di corpo, ritornare nelle caste mura domestiche inetti e valetudinari

Pagina 75

Galateo morale

196511
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bene il dottor Chiavacci in una delle sue stupende letture. «Se l'igiene fra, le domestiche mura, come dovunque, è sempre e per tutti questione di

Pagina 421

mondezza, la osservanza fra le domestiche mura delle norme d'igiene privata sono l'esatto termometro della salubrità, della civilizzazione d'una città: e

Pagina 64

attraggono e la loro stima. I vostri costumi vi rendono ben più illustri che i vostri forti, le vostre mura, i vostri arsenali. ARISTIDE - Ai Rodiani.

Pagina 89

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456639
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nidificazione, con straordinaria cura, da ciò che il maschio mura il buco nel quale la femmina sta covando le uova, e lascia solo un piccolo orifizio dal quale le

Pagina 416

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683123
Brigola, Gaetano 7 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rimodernata. _ La chiesa era anticamente fuori delle mura della città, le quali seguivano la linea delle due vicine vie del Monte Napoleone e Durini.

Questa chiesa fu così detta perché già presso la porta Giovia e le mura fabbricate dall'imperatore Massimiano Erculeo; lo che dimostra la sua

forma di un gran quadrato con alte mura cinte da fossato, e con vigorosi torrioni agli angoli rivolti verso la città, e di tale altezza elle le palle

l'ultimo lavoro dello scultore Bartolini, gruppo in marmo rappresentante Astianatte, gettato dall'alto delle mura di Troia da Perseo per comando di Ulisse. V

di biancospini ed eresse solide mura che giravano per due miglia con nove porte. La porta Romana aprivasi a S. Vittorello, presso la Via Unione

rotonda, divisa in tre piani, e che vedesi da tergo al tempio. E opera, coll'unito avanzo di antiche mura, dell'arcivescovo Ansperto, il quale l'avrebbe

, allora fuori mura, riportata dai Milanesi contro gli Imperiali, comandati da Lodovico il Bavaro. _ La chiesa fu eretta nel 1339, e di nuovo

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca