Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenzione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196711
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insistentemente una signora nel palco, il prenderla costantemente di mira col cannocchiale, l'ammiccarla con intenzione, il sorridere, guardandola, a rischio

Pagina 122

d'un bravo! che non lascia alcun dubbio sull'intenzione del donatore. Questi assalti all'amor proprio di un autore non dipendono sempre da cuor cattivo

Pagina 123

! E non havvi industria bassa, non havvi astuzia a cui essi non ricorrano per empire dalla carità del prossimo la beneficenza, accordata coll'intenzione

Pagina 151

suo supplizio facesse tremare coloro che avrebbero avuto intenzione di rivultarsi! Quale differenza, diremo ancora, fra i Romani, i Greci, i Macedoni

Pagina 380

conversazione con liete disposizioni, con la ferma intenzione di dilettare e di dilettarsi. Chi ha occupata la mente da gravi pensieri, chi ha il

Pagina 434

stesso di ciò che è dovuto all'altrui ingordigia, all'altrui imprudenza, quando non a delittuosa intenzione di chi si è recato a visitare l'infermo. No

Pagina 472

quello che avete intenzione di scrivermi nei quindici giorni a venire». Ma non mancherebbe meno alle convenienze e si mostrerebbe dotato di ben poca

Pagina 475

dicono roba da chiodi contra i proprietari; e vi so dire che col fine non sempre onesto di accattar popolarità o forse colla buona intenzione di

Pagina 98

, d'incontrare il favor vostro, o lettori: perché sarebbe soverchio il pretendere che la sola buona intenzione, non sussidiata dal valor dell'ingegno

Pagina Copertina

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nel quale è incastonato un parlante tra’ più delicatamente coloriti dell’opera. La romanza di Carlo muove con gentile intenzione, e termina con una

Pagina 15

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456168
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non è mia intenzione descrivere qui le varie cosidette razze umane; ma bensì ricercare quale sia il valore delle differenze che passano fra loro dal

Pagina 157

femmine, si riuniscono ogni giorno in un luogo particolare, ove le femmine hanno l’intenzione di deporre le uova. Gli uccellatori scoprono questi

Pagina 331

di ogni razza, senza nessuna intenzione per parte sua di modificare i caratteri della razza. Ma finchè non ebbi letto un bell’articolo nella North

Pagina 388

forma di scelta operata dall’uomo, che segue dal conservare che si fa gli individui più notevoli di ogni razza, senza nessuna intenzione per parte sua

Pagina 388

; ma dubito che molte nazioni barbare abbiano avuto una intenzione particolare nel dipingere il loro corpo.

Pagina 543

simile a quello che l’uomo segue, quando egli non sceglie con intenzione certi individui particolari, ma fa allevamenti con tutti gli individui superiori

Pagina 569

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550562
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sormani-Moretti. Alcuni diari, che ho motivo di credere bene informati, annunciano essere intenzione dell'onorevole ministro della guerra di togliere

Pagina 2053

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577928
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contribuente è in mora, non per effetto di cattiva intenzione, ma per effetto quasi d'impossibilità in cui si trova di pagare a quel termine, il

Pagina 1378

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608789
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il cattolicismo, perchè Cristo era il possessore della verità nel vangelo: egli aveva intenzione di errare con la Chiesa la coscienza dell'onesto e

Pagina 307