Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farfalle

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461459
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il corteggiare delle farfalle – Battaglie – Rumore di battito – Colori comuni ai due sessi, o più brillanti nei maschi – Esempi – Non sono dovuti all

trasmissione dei loro caratteri ad un sesso od a tutti e due. Ma non sappiamo se le squame colorite, per es., in due specie di farfalle, in una delle quali i

Pagina 210

Leuckart cita Meineke (Wagner, Handwörterbuch der Phys. B. iv, 1853, s. 775) che nelle Farfalle diurne i maschi sono tre o quattro volte più numerosi

Pagina 223

Rispetto alle farfalle diurne in istato di natura parecchi osservatori sono stati molto colpiti dall’apparente enorme preponderanza dei

Pagina 223

eccesso dei maschi nei casi sopra riferiti, di farfalle che sono comunissime nei loro paesi nativi. Il sig. Stainton, il quale ha fatto accurate

Pagina 224

., che dà il prezzo dei maschi e delle femmine di 300 specie o varietà ben spiccate di farfalle (Rhopalocera). Il prezzo dei due sessi di specie

Pagina 226

Lepidotteri: uno dei più straordinari è quello di certi maschi di farfalle che hanno le zampe anteriori più o meno atrofizzate colle tibie ed i tarsi

Pagina 249

Passeremo ora in rassegna i vari Ordini, scegliendo quei fatti che più particolarmente ci riguardano. I lepidotteri (farfalle diurne e notturne

Pagina 252

Il corteggiare delle farfalle – Battaglie – Rumore di battito – Colori comuni ai due sessi, o più brillanti nei maschi – Esempi – Non sono dovuti all

Pagina 277

Apatura Iris: The Entomologist's Weekly Intelligencer, 1859, p. 139. Per le farfalle di Borneo, vedi C. Collingwood, Rambles of a Naturalist, 1868, p

Pagina 277

corteggiamento. Quantunque le farfalle siano creature tanto fragili e delicate, pure sono battagliere, ed una ApaturaApatura Iris: The Entomologist's Weekly

Pagina 277

In molte delle nostre farfalle inglesi, tanto quelle che sono belle come la Vanesse (Vanessae), e quelle che hanno colori poco brillanti, come le

Pagina 278

giudicare, per servire o di protezione o di attrattiva fra i sessi. In molte specie di farfalle le superfici superiori nelle ali hanno colori oscuri e

Pagina 280

Quantunque le oscure tinte della superficie superiore ed inferiore di molte farfalle servano senza dubbio a nasconderle, tuttavia non possiamo già

Pagina 281

Veniamo ora alle farfalle notturne: la maggior parte di queste rimangono immobili colle ali depresse quasi tutto il giorno o la massima parte di esso

Pagina 282

Mostra. – I colori vivaci delle farfalle diurne e di alcune notturne sono disposti specialmente per essere messi in vista, abbiano o non abbiano

Pagina 283

Ora se ci volgiamo all’enorme scompartimento delle farfalle notturne, che non sogliono esporre alla vista la superficie inferiore delle loro ali

Pagina 284

Dai fatti riferiti sopra è impossibile ammettere che i colori brillanti delle farfalle diurne e di alcune poche notturne siano stati ottenuti

Pagina 285

brillantemente colorita, differisce molto nel colore secondo il sesso; sebbene ciò segua in molte brillanti farfalle diurne. Tuttavia, il maschio di una

Pagina 285

Tuttavia certi fatti si oppongono alla credenza che le farfalle femmine preferiscano i maschi più belli; così, siccome sono stato assicurato da

Pagina 286

che i maschi sia delle farfalle notturne come delle diurne siano attirati dalla bellezza delle femmine. Se le femmine più belle fossero state preferite

Pagina 287

Siccome non si può quasi dubitare che i due sessi di molte farfalle diurne e notturne abbiano acquistato colori smorti a fine di esser protetti, così

Pagina 291

. XXIII, 1862, p. 495., che sparse un’onda di luce sopra molti oscuri problemi. Era stato osservato precedentemente che certe farfalle dell’America

Pagina 293

, molte esperienze, e non ha trovato eccezione alla regola che tutti i bruchi delle farfalle notturne e di costumi ritirati colla pelle liscia, tutti

Pagina 297

Colligwood, C., indole battagliera delle farfalle; intorno alle farfalle che sono attirate da esemplari morti della stessa specie.

Pagina 580

Heliconidae; imitazione di altre farfalle.

Pagina 580

Trimen, R., proporzione dei sessi nelle farfalle dell’Africa meridionale; attrazione dei maschi per parte della femmina della Lasiocampa quercus

Pagina 580

Cavolaie, farfalle.

Pagina 580

Meinecke, proporzione numerica dei sessi nelle farfalle.

Pagina 580

Stainton, H. T., proporzione numerica dei sessi nelle piccole farfalle notturne; costumi dell’Elachista rufocinerea; colorazione delle farfalle

Pagina 580

Amazzoni, farfalle di quella regione.

Pagina 580

Notturne farfalle, brillantemente colorite inferiormente.

Pagina 580

Protettore, coloramento nelle farfalle; nelle lucertole; negli uccelli; nei mammiferi.

Pagina 580

Bates, H. W., intorno alla variazione nella forma del capo degli indigeni delle Amazzoni; intorno alla proporzione dei sessi fra le farfalle delle

Pagina 580

Wonfor, particolarità sessuali nelle ali delle farfalle.

Pagina 580

Doubleday, E., differenze sessuali nelle ali delle farfalle.

Pagina 580

Wallace, dott. A., intorno all’uso dei tarsi nei maschi delle farfalle notturne; allevamento del baco da seta dell’Ailanto; allevamento dei

Pagina 580

Doubleday, H., proporzione dei sessi nelle piccole farfalle notturne; attrazione del maschio del Lasiocampa quercus, e della Saturnia carpini nella

Pagina 580

Rössler, intorno alla rassomiglianza della superficie inferiore nelle farfalle colla corteccia degli alberi.

Pagina 580

Nervatura, sua differenza nei due sessi di alcune farfalle, e di alcuni imenotteri.

Pagina 580

Ali, loro differenze nei due sessi delle farfalle e negli imenotteri; loro azione nel corteggiamento degli uccelli.

Pagina 580

America del Nord, sue farfalle; indigeni di quella regione, donne, cause di contestazioni fra loro; indiani, loro nozione intorno alla bellezza delle

Pagina 580

Diadema; coloramento protettore delle farfalle notturne; colore brillante delle farfalle come protezione; variabilità dei Papilionidae; farfalle

Pagina 580

Gambe, variazione nella loro lunghezza, nell’uomo; loro proporzione nei soldati e nei marinari; anteriori, atrofizzate in certe farfalle; loro

Pagina 580

Farfalle notturne, mancanza della bocca in alcuni maschi; femmina senz’ali; maschio, uso prensile del tarso in esso; maschio attirato dalle femmine

Pagina 580

protezione alle farfalle diurne e notturne; brillanti nei pesci maschi; loro trasmissione negli uccelli.

Pagina 580

Sud, proporzione fra i sessi delle farfalle; uso del tatuaggio; Settentrionale, pettinatura degli indigeni.

Pagina 580

foglia; disgusto che provano le lucertole e le rane per certe farfalle notturne e certi bruchi.

Pagina 580

Farfalle, proporzione fra i sessi; zampe anteriori atrofizzate in qualche maschio; differenza sessuale nella nervatura delle ali di esse; indole

Pagina 580

; intorno alle Libellule; dimorfismo degli agrioni; mancanza d’indole battagliera nel maschio della libellula; farfalle notturne delle isole Shetland

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca

Categorie