Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosita

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196390
Giacinto Gallenga 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'altrui casa e soddisfare una curiosità indiscreta: quando ciò non sia per aver una cognizione esatta dei luoghi onde potervi poi a tempo opportuno

Pagina 100

, delle dispute, della risse, procurando per altro di soddisfare la loro onesta curiosità di conoscere ciò che intorno ad esse succede. Conducendole al

Pagina 131

turpitudini trattati in qualcuno di quei foglietti; per cui da quel solletico all'altrui curiosità, da quell'accenno dei fatti che vi si trovano

Pagina 132

curiosità, per ammazzare il tempo. Obbligano commessi ed inservienti a vuotar le vetrine, gli scaffali, i magazzeni, a spostare insomma e a sciupare ben anco

Pagina 157

sentimento. Il medico non è obbligato a soddisfare una vana curiosità, e tanto meno secondare colle sue informazioni i non sempre onesti fini di quegli

Pagina 278

pascolo alla curiosità delle moltitudini queste sconcie letture. Vi sono alcuni che si prendono l'incarico di tener allegro il pubblico collo

Pagina 339

del loro linguaggio per accaparrarsi la simpatia o la curiosità degli uditori. Disgraziati quanti ricorrono a questi mezzi per procacciarsi una mondana

Pagina 360

importuno di gente che al solo scopo talvolta di soddisfare la curiosità e il prurito di menar la lingua intrattiene le persone di casa sullo stato

Pagina 467

Una lettera si può chiamare una visita ad una persona assente. La convenienza, l'interesse, la curiosità, il bisogno, le affezioni concorrono a

Pagina 475

Un padre a cui stia a cuore l'istruzione de'suoi figli non deve mostrarsi tediato, impaziente alle loro frequenti domande: la curiosità è innata, nei

Pagina 51

linguacciuta, intrigante e cabalona la quale con la curiosità propria del sesso inquisisce col mezzo delle persone di servizio sugli affari, sui discorsi

Pagina 93

parte a destare e sostener la curiosità e l'interesse di colui che lo legge. Quindi chi è totalmente sconosciuto, quando non possa, con segni di

Pagina Copertina

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461629
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Curiosità– Imitazione – Attenzione – Memoria – Immaginazione – Ragione – Miglioramento progressivo – Utensili ed armi adoperati dagli animali

, di curiosità, di immaginazione e di ragione. Io non posso quindi comprendere come vada che il signor WallaceQuarterly Review, aprile 1869, p. 392

Pagina 103

Curiosità– Imitazione – Attenzione – Memoria – Immaginazione – Ragione – Miglioramento progressivo – Utensili ed armi adoperati dagli animali

Pagina 31

. Tutti gli animali sentono la meraviglia, e molti mostrano curiosità. Talvolta quest’ultima facoltà reca loro danno, come quando il cacciatore si atteggia

Pagina 37

, sebbene questa non sia la conclusione di alcuni osservatori. In altri casi è difficile distinguere fra la semplice curiosità e l’ammirazione. È forse

Pagina 379

stessi sensi, le stesse intuizioni e sensazioni, – passioni, affetti ed emozioni simili, anche le più complesse; sentono la meraviglia e la curiosità

Pagina 41

meraviglia, della curiosità, un senso indefinito del bello, una tendenza all’imitazione, e l’amore dell’eccitamento o della novità, non possono a meno di aver

Pagina 52

furono sviluppate in parte le importanti facoltà dell’immaginazione, della meraviglia e della curiosità, insieme colla potenza di ragionare, l’uomo

Pagina 52

ancor più grande progresso delle sue facoltà immaginative, la curiosità e la meraviglia. So che l’asserita credenza istintiva in Dio è stata addotta

Pagina 573

Curiosità, sua manifestazione negli animali.

Pagina 580

di qualità. Abbiamo veduto che i sensi e le intuizioni, le varie emozioni e facoltà, come l’amore, la memoria, l’attenzione, la curiosità, l

Pagina 81

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683137
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

istruttive curiosità. Il palazzo apparteneva alla famiglia Dugnani sopra nominata, e conserva ancora vari affreschi del Porta di Milano, e del Tiepolo

Cerca

Modifica ricerca