Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coraggio

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

197453
Giacinto Gallenga 23 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini che hanno fatto divorzio pertinacemente dal dovere è difficile, per non dire impossibile, che abbiano il coraggio della riabilitazione: nei solchi

Pagina 180

soldato che va incontro alle ferite e alla morte sul cameo di battaglia, e che richiede in chi lo compie maggior coraggio, maggiore abnegazione. L'operaio

Pagina 187

ricorrere a questi mezzi feroci per un fine, com' essi hanno coraggio di dire, umanitario! per emancipare il proletariato! in realtà per aver agio di

Pagina 191

prendere a due mani il vostro coraggio e di non iscostarvi nemmen per questo dai precetti d'una squisita educazione. Oh che? vorreste voi lottare di

Pagina 203

gliene nasce lì subito in cuore un dispetto, e gli vien meno il coraggio di presentarsi all'ufficiale del Governo o di qualsivoglia altra amministrazione

Pagina 214

influenti e non si sentono il coraggio di mettersi sotto i piedi la dignità d'impiegato e la coscienza di onest'uomo, ricorrendo a quelle smaccate

Pagina 217

Non è prova di coraggio, o giovani, il rispondere sgarbatamente, insolentemente alle dimande, il ribellarsi ai richiami dei maestri, lo studiarsi di

Pagina 232

oculato sa tener conto di ogni particolare circostanza di famiglia, come del grado di sensibilità e di coraggio dello infermo; ma anche in quei casi in cui

Pagina 274

da cui l'anima sorge esaltata a virtù, a coraggio, a sacrifizio, ad amore; quante belle azioni non si videro in pace e in guerra a cui venne l'uomo

Pagina 312

loro eroi uniscono sempre alle doti del coraggio, dell'ingegno, della bellezza quella delle grazie dello spirito e della bontà dell'anima i

Pagina 313

faticato a levarle, quello delle nostre fraterne discordie; come avete coraggio di vituperare quel giornalismo religioso che voi accurate di spargere il

Pagina 352

Il vero coraggio è ornato dalla modestia, vituperato dalla millanteria. D'AZEGLIO — Ettore Fieramosca, c. xix. Dieci Austerlitz a venti Wagram non

Pagina 370

impresari, certi pubblicisti i quali hanno il coraggio di riferire nei loro giornali, parlando di questi spettacoli, che l'entusiasmo era grandissimo

Pagina 375

, nei turpi sollazzi. D'una sola parola (virtus), osserva argutamente lo Smiles, si servivano i Romani a significare e la virtù e il coraggio. Si copre

Pagina 382

coraggio di vilipendere in nome della religione i provvedimenti sanciti testé allo scopo di far cessare, gradatamente, quell'immoralissima carità legale

Pagina 415

compatire, per far coraggio, dicono essi, a chi si sente incomodato. È una specie di attentato alla quiete individuale commesso in buona coscienza da gente

Pagina 438

, la pazienza non è, come taluni dicono, la virtù dei deboli e degli imbecilli, poiché ci vuole più coraggio a sopportare un fardello che a sbarazzarsene

Pagina 44

sotterra il corpo; essi il coraggio e la speranza. Ma nemmeno, se un amico si è fiaccata una gamba non istate a dirgli, per consolarlo, che a voi duole

Pagina 470

infelice quelle povere anime rassegnate a cui l'amore e la compassione per chi soffre toglie il coraggio di risentirsi e di ribellarsi alle sue

Pagina 472

avrei coraggio di chiamarla barbara) dell'Asia alcuni viaggiatori europei facevano invito di seguirli in altre terre, promettendole agi e piaceri

Pagina 495

avrebbe il coraggio di irridere a una tomba, per quanto dimenticata ed oscura? Rispetto ai nostri morti sempre e in ogni dove; né osiam disprezzare

Pagina 500

vivificarla. No, non lasciate la casa allorché un de'vostri muore; non lasciate ad altri il compito di comporne le reliquie; il coraggio che voi

Pagina 502

coraggio a tollerare le privazioni materiali ingiunte dalla mancanza, dalla perdita delle ricchezze, sanguina il cuore a dover mettere in oblivione i

Pagina 80

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461526
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

richiede un certo grado di simpatia, di fedeltà e di coraggio. Cosiffatte qualità sociali, di cui nessuno contrasta la suprema importanza per gli

Pagina 121

spirito di patriottismo, la fedeltà, l’obbedienza, il coraggio e la simpatia, fossero sempre pronti ad aiutarsi scambievolmente e sagrificarsi pel

Pagina 124

difesa posseduti dai maschi per combattere e respingere i rivali – il coraggio e l’indole bellicosa – molte sorta di ornamenti – gli organi per produrre

Pagina 188

che ci vuole per accrescere, nel corso di successive generazioni, la mole, la forza ed il coraggio dei maschi, o per migliorarne le armi.

Pagina 190

complessa, perchè dipende, come è dovere, dall’ardore nell’amore, dal coraggio e dalla rivalità dei maschi, e dalla intelligenza, dal gusto e dalla volontà

Pagina 213

coraggio invincibile del gallo da combattimento è noto; un signore che molto tempo fa fu testimonio della scena brutale seguente, mi disse che un uccello

Pagina 333

Anche colle specie più battagliere è probabile che l’accoppiamento non dipenda esclusivamente dalla sola forza e dal coraggio del maschio, perchè

Pagina 337

animali selvatici. Il coraggio e la timidezza sono facoltà che variano sommamente negli individui della medesima specie, come si vede chiaramente nei

Pagina 35

indirette le quali confermano che sono in gran parte le attrattive esterne del maschio, sebbene vengano pure in giuoco il vigore, il coraggio, ed altre

Pagina 371

coraggio e le disperate battaglie dei cervi, si sono trovati i loro scheletri in varie parti del mondo colle corna intricatamente annodate insieme, che

Pagina 466

coraggiosi sopra i più deboli, ed in parte per gli effetti ereditati dell’esercizio. È probabile che le successive variazioni, in forza, mole e coraggio

Pagina 479

naturalisti ammetterà che la mole più grande, la forza, il coraggio e l’indole battagliera del maschio, le sue armi speciali offensive, come pure i suoi mezzi

Pagina 515

muscoli più sviluppati, il profilo del corpo più ruvido, il maggior coraggio e l’indole più bellicosa, siano tutti per la maggior parte dovuti all’eredità

Pagina 525

donne. Ma la semplice forza del corpo e la mole non avrebbero avuto gran parte nella vittoria, a meno che non vi fossero associati il coraggio, la

Pagina 526

maggior energia, perseveranza e coraggio, questo diverrà in generale più eminente, qualunque possa essere lo scopo, ed otterrà la vittoriaJ. Stuart Mill

Pagina 527

Negli animali allo stato di natura, molti caratteri propri ai maschi, come la mole, la forza, le armi speciali, il coraggio e l’indole bellicosa sono

Pagina 557

Sommario. – Possiamo conchiudere che la mole più grande, la forza, il coraggio, l’indole battagliera, ed anche l’energia dell’uomo, in paragone delle

Pagina 565

speciali per combattere coi loro rivali. In generale sono più forti e più grandi che non le femmine, e son forniti delle qualità richieste di coraggio e

Pagina 574

. Il coraggio, l’indole bellicosa, la perseveranza, la forza e la mole del corpo, le armi di ogni sorta, gli organi musicali, tanto vocali quanto

Pagina 578

Coraggio, sua variabilità nella stessa specie; alta stima in cui è tenuto generalmente; sua importanza; caratteristico negli uomini,

Pagina 580

, originato da reciproca simpatia; ma il coraggio, e in molti casi la forza, debbono essere venuti precedentemente, forse mercè la scelta naturale.

Pagina 65

uomo, od anche un ragazzo, che non si erano mai esposti a perdere la vita per altri, ma nei quali erano bene sviluppati il coraggio e la simpatia, si

Pagina 69

più di un codardo si è creduto pieno di coraggio finchè non si è trovato al cospetto dell’inimico. Il desiderio di possedere la roba d’altri è forse

Pagina 70

utile ed essere fedele alla propria tribù, se manca di coraggio, così questa qualità è stata universalmente messa al più alto posto; e quantunque nei

Pagina 74

e costumi, l’intelligenza generale, il coraggio, l’indole buona o cattiva, ecc., si trasmettono certamente. Codesti simili fatti noi vediamo nell

Pagina 85

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608945
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

minestra; quanto a me, veramente non me ne sento il coraggio, e preferisco in questo caso saltare dalla finestra; non già, bene inteso, che io disprezzi i

Pagina 313

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683234
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sanità, e benemerito per savio provvidenze e per civile coraggio durante la peste 1630. Estinta la famiglia Monti passò il palazzo all'Andreani, e quindi