Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179186
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rame ne era la pelle tirata sugli ossi, che si potevan contare. Nessuno intorno al letto, la portinaia che l'aveva accompagnato era subito scomparsa

Pagina 81

Galateo morale

196538
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'amico vostro sia uomo da rallegrarsi dei vostri mali. Senza, contare che una sublime sciocchezza quella di voler dare ad intendere, voi sano, voi con

Pagina 470

cercarne l'abitazione. Senza contare che la sicurezza e la pulizia degli alloggi, delle scale, degli atrii, dei cortili non resta più menomamente guarentita

Pagina 96

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461510
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

antenati abbiano potuto «contare fino a dieci, mentre tante razze che esistono ora non possono andare più in là di quattro». Nondimeno, in quell

Pagina 170

paesi tropicali. Se i chirurghi dei vari reggimenti, quando sono di stazione in paesi tropicali insalubri, avessero la compiacenza di contare prima

Pagina 177

contare prima, come norma di paragone, quanti uomini, quando vengono portati ammalati, hanno capelli oscuri o pelle bruna, e capelli di tinte dubbie

Pagina 178

, senza contare le femmine che stanno nascoste nei circostanti cespugli. Il rumore che fanno differisce da quello del T. urogallus o Gallo cedrone., hanno

Pagina 371

numero dei maschi colà raccolti superi il centinaio, senza contare le femmine che stanno nascoste nei circostanti cespugli. Il rumore che fanno

Pagina 372

selvaggio dell’Australia degradata e dedita a opere manuali, che non adopera quasi vocaboli astratti e non sa contare oltre quattro, non può esercitare

Pagina 50

Contare, sua origine; potenza limitata in ciò fare nell’uomo primitivo.

Pagina 580

; origine del contare; somiglianza dei caratteri mentali nelle varie razze umane.

Pagina 580

; miglioramento nelle arti presso i selvaggi; rassomiglianze nei caratteri della mente nelle varie razze umane; facoltà di contare nell’uomo primitivo

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca