Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contadino

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179133
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; come una, che un dì fece in villa ad un suo zio, vecchietto allegro di natura molto faceto. Era venuto un contadino per parlare allo zio; Enrichetto

Pagina 50

magistrati ne' tribunali, l'operaio nelle manifattorie, il contadino ne' campi, concorrono tutti nella grand'opera della civiltà. Ogni uomo venne su questa

Pagina 72

finisce,il fabbricante compera tanto di meno di seta, di lana e via; le materie prime perdono un tanto di valore, e il povero contadino, il bracciante

Pagina 89

Galateo morale

197524
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Si comprendono le cure amorevoli del contadino pel suo cane da guardia; del cacciatore pel suo seguge, del cieco pel suo barbone, della massaia per

Pagina 142

assiduità e costanza è qualche cosa di più del principale inerte, ignorante e disordinato: i fatti della natura stanno aperti al contadino e al meccanico

Pagina 174

; giacché si limita a predicare la parola di Dio nel gergo del paese ed a raccomandare al contadino alcune pratiche esterne della religione. Del resto essi

Pagina 362

civili che vorrebbero vedere accanto ad ogni cittadino un soldato o un carabiniere, è lecito al buon borghese, al buon commerciante, al buon contadino

Pagina 375

marchese non isdegni i cenci del contadino e un viso sudicio non gli metta ribrezzo. TOMMASEO - L'educazione. Il villano spesso interroga e non ode

Pagina 393

che è l'Angiola Maria. Sì, il contadino ha bisogno di educazione; ha bisogno che gli s'innesti anche suo malgrado, come, nei primordi della scoperta di

Pagina 393

il pane, come si vuol dire, col sudore della fronte». (MACE', Storia di un boccone di pane). Perché così sovente il contadino vi si mostra scortese e

Pagina 398

faccende campagnuole. Meglio confessar subito la propria ignoranza che lasciarsi cogliere in fallo dal contadino; il quale possiede forse più di ogni

Pagina 400

. Ho infatti osservato più volte che il contadino con tutte le sue malizie, con tutte le sue grossezze non è così inurbano verso chi lo richiede di un

Pagina 401

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578013
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In alcuni luoghi un povero contadino, il quale deve pagare 15 o 20 lire, e che non vede mai, se non quando scende nei luoghi di mercato una lira o

Pagina 1381