Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coda

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456380
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo il sentimento popolare, la mancanza di coda è un carattere eminentemente distintivo dell’uomo; ma siccome quelle scimmie che sono più affini

Pagina 112

locomozione di una Ascidia composta, affinissima al genere Sinoicum, sebbene in apparenza distinta da quello. La coda era circa cinque volte più lunga del

Pagina 150

Nell’uomo l’osso coccige, sebbene non faccia ufficio di coda, rappresenta evidentemente questa parte degli altri animali vertebrati. In un primitivo

Pagina 27

fig. 41. - Penna esterna della coda di Scolopax gallinago (dai Proc. Zool. Soc., 1858).

Pagina 346

Fig. 42. - Penna esterna della coda di Scolopax frenata.

Pagina 347

Fig. 43. - Penna esterna della coda di Scolopax javensis.

Pagina 347

in graziosi collari e gorgiere. Le piume della coda sono frequentemente più lunghe, come vediamo nelle copritrici della coda del pavone, e nella coda

Pagina 352

corteggiare, e mi ha mostrato un individuo impagliato nell’atteggiamento che aveva preso. La coda e le penne delle ali di questo uccello sono ornate di

Pagina 364

Weir ha tenuto due specie di Amadina di Australia: l’A. castanotis è una piccolissima fringilla dai casti colori, colla coda bruna, il groppone

Pagina 368

piccione originario ha una coda turchina, colle metà terminali delle parti esterne delle due penne della coda esterne bianche, ora v’ha una sotto-varietà

Pagina 392

copritrici della coda meravigliosamente allungate del pavone e le brevi copritrici della coda degli uccelli comuni; e di nuovo fra i magnifici ocelli del

Pagina 396

comparativamente smorti, piegando e rialzando la coda e le penne delle ali che sono adorne di numerosi ocelli. Domando al lettore che voglia tornare indietro

Pagina 396

coll’essere coperte e nascoste dalle copritrici della coda. Per questo rispetto differiscono notevolmente dalle penne della coda del Polyplectron

Pagina 398

Fig. 54. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron chinquis, con due ocelli di grandezza naturale.

Pagina 398

Fig. 55. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron malaccense, con due ocelli parzialmente confluenti, di grandezza naturale.

Pagina 398

Le penne della coda nelle due specie di pavone sono al tutto mancanti di ocelli, e ciò apparentemente ha relazione

Pagina 398

, colle copritrici della coda enormemente allungate, ornate di ocelli unici, ed un uccello gallinaceo comune con copritrici della coda brevi, macchiate

Pagina 398

di Soemmering maschio ha una coda lunga 1 metro e 20 centimetri; la coda del fagiano comune maschio è lunga circa 52 centimetri, e quella della femmina

Pagina 408

caso più favorevole, cioè la lunghezza della coda. Il lungo strascico del pavone sarebbe stato non solo un inconveniente ma anche un pericolo per la

Pagina 413

In questi due casi la grande lunghezza delle penne della coda deve essere in qualche grado incomoda per la femmina; e siccome nelle due specie le

Pagina 414

Veniamo ad una conclusione quasi somigliante rispetto alla lunghezza della coda di varie specie di fagiani. Nel fagiano orecchiuto (Crossoptilon

Pagina 414

Per esempio la femmina dell’Eupetomena macroura ha il capo e la coda turchino scuro coi lombi rossicci; la femmina del Lampornis porphyrurus è verde

Pagina 416

Nell’Aithurus polytimus (un uccello mosca) il maschio è splendidamente colorito di nero e di verde, e due delle penne della coda sono sommamente

Pagina 452

Macacus, sue orecchie; corpo circonvoluto nell’estremità della coda di esso; variabilità della coda nelle specie di esso; fedine in alcune specie.

Pagina 580

Metallura, sue penne della coda splendide.

Pagina 580

Martin-Pescatore; penne a racchetta della coda.

Pagina 580

Menura superba; lunga coda dei due sessi.

Pagina 580

Fagiano Reeve, lunghezza della coda.

Pagina 580

Scolopax javensis, penne della coda.

Pagina 580

Coniglio, coda bianca di esso.

Pagina 580

Dronghi, penne a racchetta della coda.

Pagina 580

Scolopax frenata, penne della coda.

Pagina 580

Bhringa, penne della coda a disco.

Pagina 580

Tanysiptera sylvia, sue lunghe penne della coda.

Pagina 580

Lemuri, loro utero; specie senza coda.

Pagina 580

Motmot, penne della coda a racchetta in esso.

Pagina 580

Fringilla, penne a racchetta nella coda di una.

Pagina 580

Eumonata superciliaris, penne a racchetta nella coda.

Pagina 580

Pavone, poligamo; caratteri sessuali di esso; indole battagliera di esso; rumore delle penne; penne della coda allungate; gusto nel far mostra di sè

Pagina 580

Fagiano orecchiuto; sessi simili; lunghezza della coda in esso.

Pagina 580

Ariete comune, modo di combattere; africano, sua criniera; dalla coda grossa.

Pagina 580

Pappagallo, penne della coda a racchetta in uno di essi; esempio di amorevolezza in uno di essi.

Pagina 580

Uccello Mosca, penne della coda a racchetta; mostra del piumaggio per parte del maschio.

Pagina 580

Bulbul, indole battagliera del maschio; mostra delle copritrici inferiori della coda, per parte del maschio.

Pagina 580

Fagiani, periodo in cui acquistano i caratteri maschili; proporzione dei sessi nei piccoli; lunghezza della coda in essi.

Pagina 580

Krause intorno ad un corpo circonvoluto alla estremità della coda di un Macaco e di un gatto.

Pagina 580

Paradisea apoda, penne senza barbe della coda; suo piumaggio; e P. papuana, divergenza delle femmine di essa.

Pagina 580

Pycnonotus haemorrhous, indole bellicosa del maschio; mostra delle penne inferiori della coda per parte del maschio.

Pagina 580

Meyer, intorno ad un corpo spirale alla estremità della coda di un Macaco e di un gatto.

Pagina 580

Gatto, corpo circonvoluto alla estremità della coda di uno di essi; simpatia di un cane per un gatto ammalato.

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca