Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cicerone

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196488
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'altro cittadino romano contemporaneo ed amico di Cicerone, vo'dire Pomponio Attico, noi avremo un esempio di ciò che poteva anche presso quei

Pagina 20

Palladio, un Cicerone, un Sallustio a misurarsi sulla pubblica via i colpi fra di loro o sulle spalle dei loro proprietari. Riservate la vostra forza, la

Pagina 242

talvolta dei dubbi ingiuriosi sull'imparzialità dei loro giudizi. Maxima est pars justitiae patientia, diceva già il sommo Cicerone. Rifletta il magistrato

Pagina 256

prima che si attentasse di parlare in pubblico. Udiva il giovane Cicerone gli altri oratori e punto dallo stimolo di correre quella medesima via

Pagina 299

Cicerone, a mo'd'esempio, che scrisse un trattato sulla medesima, lasciò scritte molte sentenze che sarebbe pur bene avessero a loro conoscenza coloro che

Pagina 82

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pigliano a prestito tipi, argomenti, scene, quanto è loro mestieri per le nuove necessità del presente. Cicerone si pasce colle elucubrazioni de

Pagina 8

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683119
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attribuire a Cicerone, per essere scritta ai piedi una sentenza di questo oratore; altri a Mario, od a Cesare, ed altri ad Adelmano Menclozio, creato

Cerca

Modifica ricerca