Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brescia

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197486
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le parti e rimandarli in patria allorché essi erano guariti. L'eroica difesa dei cittadini di Brescia destava or son vent'anni l'ammirazione di un

Pagina 379

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550653
Biancheri 9 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del Genio — Spiegazioni del ministro per la guerra. — Interrogazione del deputato Brescia-Morra sulla costruzione della ferrovia da San Severino ad

Pagina 2053

L'onorevole Brescia-Morra ha facoltà di parlare.

Pagina 2056

presidente. L'onorevole Brescia-Morra ha ieri annunziata una domanda d'interrogazione, intorno alla quale l'onorevole ministro d'agricoltura e

Pagina 2056

Brescia-Morra. Colla legge del 14 maggio 1865 si decretava la costruzione di un tratto di ferrovia da San Severino ad Avellino, e se ne accordava la

Pagina 2056

Frizzi. Il comune di Volongo si trova a doppia distanza da Brescia, di quello che da Cremona; e fino a tanto che si trova aggregato alla provincia di

Pagina 2057

Brescia-Morra. Ringrazio l'onorevole ministro delle spiegazioni datemi, ed aspetto che i fatti seguano le sue parole.

Pagina 2057

«Art. 1. Il comune di Volongo passa il 1o agosto 1871 dalla provincia di Brescia a quella di Cremona.

Pagina 2057

oggetto dell'interrogazione rivoltami dall'onorevole deputato Brescia-Morra.

Pagina 2057

all'altra provincia, e che i Consigli provinciali di Brescia e Cremona, con unanimi delibazioni, appoggino anche questa proposta.

Pagina 2058

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683134
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione della città, volendo nuovamente rifabbricarla, ne affidò il lavoro all' architetto Rodolfo Vantini di Brescia, che lo compì nel 1831

. L'interno mostra una dovizia di dipinti di Cesare Procaccini, Gaudenzio Ferrari, Paris Bordone, A. Campi, Carlo da Urbino, Calisto da Lodi, Moretto da Brescia