Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asserzione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197158
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che tale asserzione non è esagerata; questa statistica è desolante pei poveri medici. Risulta a cagion d'esempio che di mille individui esercitanti

Pagina 287

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451023
Carlo Darwin 23 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero, e popolare tutta l’Europa. Qui noi abbiamo la tacita asserzione così sovente addotta rispetto alle strutture corporee, che vi è una certa innata

Pagina 132

asserzione del conte Strzeleki, che le donne australiane che hanno avuto figli con un uomo bianco siano in seguito sterili colla propria razza. Il signor A. di

Pagina 161

viene confutata l’asserzione del conte Strzeleki, che le donne australiane che hanno avuto figli con un uomo bianco siano in seguito sterili colla

Pagina 161

Gerland (ibid., s. 12) riferisce fatti in appoggio a questa asserzione.

Pagina 173

in generale diminuendo man mano finchè si estingue al tuttoGerland (ibid., s. 12) riferisce fatti in appoggio a questa asserzione..

Pagina 173

parere quest’ultima asserzione, si può dimostrare vera. Siccome molti dei miei lettori possono non aver mai veduto un disegno di un embrione, io ne

Pagina 18

. Il sig. R. Elliot di Laighwood, richiamò pel primo la mia attenzione intorno alle morti premature dei maschi – asserzione confermata poi dal signor

Pagina 218

. Il sig. R. Elliot di Laighwood, richiamò pel primo la mia attenzione intorno alle morti premature dei maschi – asserzione confermata poi dal signor

Pagina 219

esaminò dopo qualche centinaia di adulti, e trovò che quella asserzione era vera. Il signor F. Buckland ha allevato moltissimi topi bianchi, ed egli

Pagina 219

trattare tutti i suoi amanti colla stessa bontà». Nonostante quest’ultima asserzione, non posso, per le varie precedenti considerazioni abbandonare la

Pagina 313

sonagli come richiamo sessuale, per cui i due sessi si ritrovano. Non so se questa asserzione riposi sopra qualche osservazione diretta. Questi serpenti

Pagina 323

adoperano i loro sonagli come richiamo sessuale, per cui i due sessi si ritrovano. Non so se questa asserzione riposi sopra qualche osservazione diretta

Pagina 323

circondato da sei od otto maschi innamorati». Non so se questa asserzione sia credibile; ma gl’indigeni uccidono queste femmine onde impagliarle e

Pagina 386

hanno deposto le uova si riuniscono in branchi, e lasciano i maschi covare le uova. Non v’ha ragione per dubitare della verità di questa asserzione

Pagina 439

verità nella asserzione del signor LubbockPrehistoric Times, 1865, p. 473, ecc., che quando l’uomo primitivo incominciò ad adoperare le selci per qualche

Pagina 44

questa asserzione, siccome crede il sig. Bartlett, può essere attribuita a ciò che la femmina visita il nido ove stanno le sue uova.

Pagina 441

, Malay Arcipelago, vol. II, p. 150) asseriscono che il maschio e la femmina stanno alternativamente sulle uova; ma questa asserzione, siccome crede il

Pagina 441

sposarlo». Uno dei titoli del re Zulu è «Tu che sei nero»Mungo Park’s Travels in Africa, tom. IV, 1816, p. 53, 131. L’asserzione di Borton è citata da

Pagina 539

orgoglio, asseriva baldanzosamente che nel suo paese non vi era nessun demonio. Quest’ultima asserzione è la più notevole, perchè è più comune nei selvaggi

Pagina 54

Mungo Park’s Travels in Africa, tom. IV, 1816, p. 53, 131. L’asserzione di Borton è citata da Schaaffhausen, Archiv für Anthropolog., 1866, s. 163

Pagina 540

rivoltano le pietre il fatto è citato (p. 102) secondo l’asserzione di Alvarez, che Brehm crede osservatore degno di fede. Pei casi dei vecchi babbuini

Pagina 59

. Riguardo alle Amadriadi che rivoltano le pietre il fatto è citato (p. 102) secondo l’asserzione di Alvarez, che Brehm crede osservatore degno di fede. Pei

Pagina 60

una gabbia, quando rompe le noci che non può mangiare come se volesse nasconderle sotterra, faccia così per piacere o per timore. Quindi l’asserzione

Pagina 63

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608721
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della prima che della seconda sezione di quel collegio, è rimasto accertato che ogni asserzione relativa alla prima sezione non può essere stata altro che

Pagina 304