Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: americana

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197520
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possiamo a meno d'invidiare, paragonando la nostra condizione a quella delle repubbliche Svizzera ed Americana, la civiltà, la prosperità di quelle nazioni

Pagina 391

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460437
Carlo Darwin 30 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tipografico-editrice torinese, vol. I,pag. 110, 122.. Una scimmia americana, un Atele, ubbriacatasi con acquavite, non volle mai più gustarne, mostrando

Pagina 14

Antilocapra Americana. Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 627.

Pagina 208

grandi che non quelle del Koodoo. Giova notare inoltre che nella Antilocapra AmericanaAntilocapra Americana. Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p

Pagina 208

La femmina della nostra farfalla Anthocaris cardamines dall’apice aranciato sopra menzionata e quella di una specie americana (Anth. genutia) ci

Pagina 282

farfalla notturna americana, la Saturnia Io, è descritto siccome avente le ali anteriori di un giallo oscuro, curiosamente segnate di macchie rosso

Pagina 285

Richardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507.

Pagina 342

atteggiamenti. L’esofago della femmina non ha nulla di notevoleRichardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507..

Pagina 342

Noi vediamo l’amore materno dimostrato fino nei più minuti particolari; così Rennger osservò una scimmia americana (un cebo) che stava scacciando

Pagina 36

Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., vol. IV, p. 328; vedi pure L. Lloyd, Game Birds of Sweden, 1867, p. 19, 78. Richardson, Fauna Bor. Americana

Pagina 371

Sweden, 1867, p. 19, 78. Richardson, Fauna Bor. Americana, Uccelli, p. 362. Rispetto alle riunioni di altri uccelli sono state date precedentemente

Pagina 372

molto facilmente ad una scimmia americana a spaccare così le noci di cocco, ed in seguito l’animale adoperò quel sistema a rompere ogni sorta di noci

Pagina 43

Così l’Ibis tantalus e la Grus Americana prende quando quattro anni, il Flamingo parecchi anni e l'Ardea Ludovicana due anni, prima di acquistare il

Pagina 447

terza e sovente nella quintaCosì l’Ibis tantalus e la Grus Americana prende quando quattro anni, il Flamingo parecchi anni e l'Ardea Ludovicana due

Pagina 447

talora si riproduce nel secondo anno (vol. III, p. 133). La Grus americana mette lo stesso tempo, ma si riproduce prima di avere assunto il piumaggio

Pagina 447

quattro anni per divenire pienamente adulto, ma talora si riproduce nel secondo anno (vol. III, p. 133). La Grus americana mette lo stesso tempo, ma

Pagina 448

Vedi Scrope (Art of Deer stalking, p. 17) intorno all’intrecciarsi delle corna nel Cervus elaphus, Richardson, nella Fauna Bor. Americana, 1829, p

Pagina 466

nel Cervus elaphus, Richardson, nella Fauna Bor. Americana, 1829, p. 252, dice che il wapiti, l’alce e la renna sono stati trovati intrecciati insieme

Pagina 466

. Americana, p. 241; per quello che riguarda le varietà o specie americane, vedi pure il maggiore W. Ross-King, The Sportsman in Canada, 1866, p. 80.

Pagina 468

, Amoenitates Acad., vol. IV, 1788, p. 149. Vedi Richardson, Fauna Bor. Americana, p. 241; per quello che riguarda le varietà o specie americane, vedi pure il

Pagina 468

corna – passando a quelle che hanno corna tanto piccole che sono quasi rudimentali, come nell' Antilocapra Americana – a quelle che hanno corna

Pagina 469

Richardson, Fauna Bor. Americana, p. 278.

Pagina 470

quest’ultima le basi non si toccanoRichardson, Fauna Bor. Americana, p. 278.. Rispetto al bestiame comune il sig. Blyth osserva: «Nella maggior parte

Pagina 470

alle corna della Renna, Fauna Bor. Americana, 1829, p. 240.

Pagina 474

della Renna, Fauna Bor. Americana, 1829, p. 240.. Dal modo in cui le corna si diramano, e più specialmente da ciò che si sa che i cervi combattono

Pagina 474

orizzontali al dorso; ed in questa attitudine non può vedere il terreno distintamente»Richardson, Fauna Bor. Americana; per l’Alce, Alces palmata, p. 236

Pagina 478

Richardson, Fauna Bor. Americana; per l’Alce, Alces palmata, p. 236-237; parimente intorno all’espandersi delle corna, Land and Water, 1869, p. 143

Pagina 479

Antilocapra americana, sue corna.

Pagina 580

; affinità degli ittiosauri coi pesci; poligamia e monogamia fra le antilopi; intorno alla Antilocapra americana; odore di muschio del coccodrillo durante

Pagina 580

piccola scimmia americana. Parecchi anni or sono uno dei custodi del Giardino zoologico di Londra mi mostrò alcune ferite profonde e appena

Pagina 62

questo caso l’uomo è spinto dallo stesso istintivo movente che fece sì che quella eroica scimmietta americana, di cui abbiamo parlato sopra, aggredisse il

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca