Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrove

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179154
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

partito vedeva. un nemico in quel del partito contrario; si scansavano per via, o se si passavano vicino voltavan la faccia altrove. Codesti rancori mal

Pagina 63

s'affatica invano. Oltreciò l' opera mancata fa sì che il consumatore si volga altrove e anche a fabbricanti stranieri, e quindi minore ricchezza e

Pagina 89

Galateo morale

196488
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempo prima staccato un fregio da un selvaggio viaggiatore. Altrove si dovette vietare di avvicinarsi alle statue dei grandi artisti per rimuovere il

Pagina 101

il bisogno di rivolgersi altrove per cercar distrazione! Ah guai a coloro pei quali la casa non è che una locanda e la moglie vi è considerata come

Pagina 41

hanno, come altrove ho detto, la musica nell'anima. Che volete? vi sono quaggiù degli esseri cosifatti a cui tutto ciò che si rivolge al sentimento, e

Pagina 464

che esiste fra uomini dabbene, stretti da uniformità, di costumi e da amicizia. E altrove nei Doveri: Niuna cosa è più amabile né che più congiunga che

Pagina 82

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sono questi i criterii collettivi che ci venne già fatto di formare quando udimmo il Quadro Parlante, i quali altrove più succintamente esponemmo

Pagina 15

non meritino: o come altrove ci parve poter concludere, alcune inclinazioni derivate da comunanza di sentimenti e di criterj estetici.

Pagina 6

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459743
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prossimi affini dell’uomo, è in certo modo più probabile che i nostri primi progenitori vivessero nel continente africano che non altrove. Ma è inutile

Pagina 146

Vari fatti, che ho già citato altrove, dimostrano che il colore della pelle e dei capelli ha talvolta una sorprendente correlazione colla compiuta

Pagina 176

Personal Narrative, trad. ingl., vol. IV, p. 518 ed altrove. Mantegazza, nei suoi Viaggi e Studi, 1867, insiste fortemente su questo stesso principio.

Pagina 542

La verità del principio, sul quale insisteva molto tempo fa HumboldtPersonal Narrative, trad. ingl., vol. IV, p. 518 ed altrove. Mantegazza, nei suoi

Pagina 542

suddetta enumerazione; e questa è una circostanza infelice, per rapporto del principio, di cui ho dimostrato altrove la verità, che le razze

Pagina 562

enumerazione; e questa è una circostanza infelice, per rapporto del principio, di cui ho dimostrato altrove la verità, che le razze incrociate sono

Pagina 562

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608812
Biancheri 4 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quei conventi, abitati dai pochi; divennero ora qua l'asilo della povera gente, là l'ospedale per gli infermi, altrove ed ovunque scuole e sedi

Pagina 307

nostra unità. Roma sola poteva dominare colla storia l'orgoglio storico delle capitali italiane; in Roma sola, e non altrove, potevano le plebi

Pagina 311

cui si abbia potuto compiere due volte questo grande atto di trasportare altrove la capitale di un grosso Stato moderno con quelle forme legali e

Pagina 312

, e non trova riscontri altrove od Imitabili esempi.

Pagina 320

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683128
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

furono i seminaristi traslocati altrove, per porre in quell'edificio i prigionieri tedeschi; quindi nel 1799 i giovani requisiti per le milizie della

1802, e durò fino al 1839, contenendo oltre 250 alunni gratuiti, e 50 a pensione. _ Trasportato altrove l'Istituto, fu qui posta una casa di cadetti

conciapelli. _ Da antico deturpava inoltre questa Piazza la forca, trasferita nel 1814 altrove. _ Le catapecchie dall'anno 1829 vennero scomparendo mano