Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: africa

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464689
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

colpisce ognuno che osservi per la prima volta gli schiavi neri del Brasile, i quali sono stati colà portati da tutte le parti dell’Africa. La stessa

Pagina 165

del Fuoco vivono senza vestimenti, e senza essere protetti da un qualche abituro degno di tal nome. Nell’Africa meridionale gl’indigeni vanno erranti

Pagina 173

Livingstone, Travels and Researches in S. Africa, 1857,pag. 338, 339. D’Orbigny citato da Godron, De l’espèce, vol. II, p. 266.

Pagina 176

, 1850, p. 473., non hanno mutato per nulla colore, dopo di aver dimorato per tre secoli nell’Africa meridionale. L’aspetto uniforme nelle varie parti

Pagina 176

Pallas, Spicilegia Zoolog., fasc. XII, 1777, p. 29. Sir Andrea Smith, Illustrations of the Zoology of S. Africa, 1849, tav. 29, sul Kobus. Owen nella

Pagina 194

merinos di Sassonia. Sulla Costa di Guinea nell’Africa havvi una razza di pecore, nelle quali, come nei merinos, gli arieti soli hanno corna; ed il signor

Pagina 208

. Smith descrivendo una antilope dell’Africa meridionaleIllustrations of the Zoology of S. Africa, 1849, tav. 29.(Kobus ellipsiprymnus), osserva che

Pagina 219

Illustrations of the Zoology of S. Africa, 1849, tav. 29.

Pagina 220

SirAndrea Smith, Zoolog. of S. Africa Reptilia, 1849, tav. x.

Pagina 323

definite che non nelle femmine. Questo, per esempio, è il caso nel Cophotis precedentemente menzionato, e nell’Acanthodactylus capensis dell’Africa

Pagina 327

Pel Proctotretus vedi Zoology of the Voyage of theBeagle; Reptiles pel sig. Bell, p. 8. Per le Lucertole dell’Africa meridionale, vedi Zoology of S

Pagina 328

, p. 167. Intorno agli Uccelli di paradiso, Lesson, citato da Brehm, Vita degli Animali, vol. III, p. 347. Intorno alla Vedova, Travels in Africa di

Pagina 369

Sir Andrea Smith, Zoology of S. Africa, tav. xix.Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 624.

Pagina 471

Fig. 62. - Strepsiceros Kudu (dalla Zoology of South Africa di Andrea Smith).

Pagina 476

Infine il potamochero d’Africa (Potamochaerus penicillatus) ha una prominenza dura cartilaginosa da ogni lato della faccia sotto gli occhi, che

Pagina 483

un tantino più rossa che non il maschio. Nei rosicanti osserva il dottor Gray che «gli scoiattoli d’Africa, specialmente quelli che si incontrano

Pagina 497

, Zoology of S. Africa, tav. 41 e 42. Vi sono pure molte di queste antilopi nel giardino della Società zoologica.

Pagina 498

’A. caama, Andrea Smith, Zoology of S. Africa, intorno al Gnu.

Pagina 499

grandemente differente da quello dei Quadrumani. Come il nero dell’Africa si solleva la carne della faccia in rialzi paralleli «o cicatrici al disopra della

Pagina 503

Vedi le belle tavole della Zoology of S. Africa, di A. Smith, ed i Gleanings from the Menagerie of Knowsley, del dott. Gray.

Pagina 507

Travels in South Africa, 1821, vol. II, p. 315.

Pagina 508

dell’Africa meridionale non possono proteggerla per nulla. BurchellTravels in South Africa, 1821, vol. II, p. 315. descrivendo un branco di esse, dice

Pagina 508

. 445. Intorno alla acconciatura degli Africani, sir S. Backer, The Albert N’yanza, vol. I, p. 210.. Nell’Africa settentrionale «un uomo richiede un

Pagina 535

Sir S. Baker (ibid., vol. I, p. 210) parlando degli indigeni del centro dell’Africa, dice: «ogni tribù ha una foggia distinta ed immutabile di

Pagina 536

Travels in S. Africa, 1824, vol. I, p. 414.

Pagina 537

sposarlo». Uno dei titoli del re Zulu è «Tu che sei nero»Mungo Park’s Travels in Africa, tom. IV, 1816, p. 53, 131. L’asserzione di Borton è citata da

Pagina 539

Mungo Park’s Travels in Africa, tom. IV, 1816, p. 53, 131. L’asserzione di Borton è citata da Schaaffhausen, Archiv für Anthropolog., 1866, s. 163

Pagina 540

artificiali; di rado stanno senza maritarsiBurchell dice (Travels in S. Africa, vol. II, 1824, p. 58) che fra le nazioni selvaggie dell’Africa

Pagina 554

Burchell dice (Travels in S. Africa, vol. II, 1824, p. 58) che fra le nazioni selvaggie dell’Africa meridionale nè uomini nè donne non passan mai la

Pagina 555

Veniamo all’Africa: i Cafiri comprano le loro mogli, e le fanciulle sono battute duramente dai loro padri se non vogliono accettare uno sposo

Pagina 559

, ibid., p. 76. Il rev. J. Shooter,On the Kafirs of Natal, 1857, p. 52-60. Intorno alle donne Bush, Burchell, Travels in S. Africa, vol. II, 1824, p. 59.

Pagina 559

loro colore nel Sud Africa; poligamia delle antilopi dell’Africa meridionale; proporzione dei sessi nel Kobus ellipsiprymnus; intorno al Bucephalus

Pagina 580

Weale, J. Mansel, bruco dell’Africa meridionale.

Pagina 580

Struzzo d’Africa, sessi e loro incubazione.

Pagina 580

Facocero di Etiopia; potamochero d’Africa.

Pagina 580

Olandesi, conservazione del loro colore nel Sud dell’Africa.

Pagina 580

Daniell, dott., sua esperienza di residenza nell’Africa occidentale.

Pagina 580

Celibato, ignoto fra i selvaggi dell’Africa e dell’America meridionale.

Pagina 580

Cristallo portato nel labbro inferiore da alcune donne dell’Africa centrale.

Pagina 580

Unghie, colorite in giallo ed in rosso in certe parti dell’Africa.

Pagina 580

Scoiattoli, battaglie del maschio; d’Africa, differenze sessuali nel colore; neri.

Pagina 580

Ciglia, colorite in nero in certe parti dell’Africa; loro sradicazione presso gli indigeni del Paraguay.

Pagina 580

Tristram, B., località poco sane dell’Africa del Nord; costumi del fringuello in Palestina; uccelli del Sahara; animali che abitano il Sahara.

Pagina 580

Burchell, dott., intorno alla zebra; strani adornamenti di una donna Bush; il celibato ignoto fra i selvaggi del Sud Africa; usi matrimoniali delle

Pagina 580

Sopraciglia, loro movimento; sviluppo dei lunghi peli; nelle scimmie; sradicate in certe parti del Sud America e nell’Africa; sradicate dagli

Pagina 580

Africa, luogo probabile di nascimento dell’uomo; del Sud, sua popolazione incrociata; del Sud, conservazione del colore per parte degli Olandesi; del

Pagina 580

Reade, Winwood, intorno alle pecore di Guinea; presenza di una criniera in un Ariete di Africa; non sviluppo delle corna nel maschio castrato della

Pagina 580

Trimen, R., proporzione dei sessi nelle farfalle dell’Africa meridionale; attrazione dei maschi per parte della femmina della Lasiocampa quercus

Pagina 580

nei mammiferi maschi dell’Africa meridionale; intorno allo strapparsi gli incisivi per parte dei Batokas; perforazione del labbro superiore presso i

Pagina 580

inferiore nelle donne di Latoka; intorno ai caratteri distintivi dell’acconciatura del capo nelle tribù dell’ Africa australe; intorno all’acconciatura

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca