Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1848

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455907
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Rev. E. S. Dixon tuttavia dice positivamente (Ornamental Poultry, 1848, p. 76) che le uova della gallina di Faraone sono infeconde quando collo

Pagina 196

riescono meglio quando tiene un maschio e due o tre femmineIl Rev. E. S. Dixon tuttavia dice positivamente (Ornamental Poultry, 1848, p. 76) che le uova

Pagina 196

Cani. – Nel periodo di undici anni, dal 1837 al 1848, le nascite in tutta l’Inghilterra di moltissimi veltri furono registrate nel giornale Field; e

Pagina 218

E. Doubleday, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1848, p. 379. Posso aggiungere che le ali in certi imenotteri (vedi Shuckard, Fossorial Hymmop

Pagina 249

. Hist., vol. I, 1848, p. 379. Posso aggiungere che le ali in certi imenotteri (vedi Shuckard, Fossorial Hymmop., 1837, p. 39-43) differiscono nella

Pagina 249

Robinet, Vers à soie, 1848,pag. 207.

Pagina 250

à soie, 1848,pag. 207.. Nelle classi inferiori del regno animale la maggior mole delle femmine sembra dipendere generalmente dal loro sviluppare un

Pagina 250

Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. xx, 1867, p. 37.. In certi Curculionidae e CarabidaeWestring ha descritto (Kroyer, Naturhist. Tidskrift, B. II, 1848

Pagina 272

Westring ha descritto (Kroyer, Naturhist. Tidskrift, B. II, 1848, 49, p. 334) gli organi stridulanti di queste due, come di altre famiglie. Nei

Pagina 273

, 1848, p. 455; vedi pure su quest'argomento nella mia Variation of Animals under Domestication, vol. I, p. 236..

Pagina 359

’Ibis, 1863, p. 33. Intorno al Gallus bankiva, Blyth, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1848, p. 455; vedi pure su quest'argomento nella mia

Pagina 360

Vedi pure Ornamental Poultry del rev. E. S. Dixon, 1848, p. 8.

Pagina 362

sovente, innanzi al pollame, e anche innanzi ai maialiVedi pure Ornamental Poultry del rev. E. S. Dixon, 1848, p. 8.. Tutti i naturalisti che hanno

Pagina 362

The Zoologist, 1847, 1848, p. 1602.

Pagina 378

dei colori vivaci, e ogni nuovo vestito o cappellino non poteva essere messo senza attirare l’attenzione dell’uccelloThe Zoologist, 1847, 1848, p

Pagina 378

Riguardo ai pavoni, vedi sir R. Heron, Proc. Zoolog. Soc., 1835, p. 54, ed il rev. E. S. Dixon, Ornamental Poultry, 1848, p. 8. Pel tacchino, Audubon

Pagina 385

pavoni, vedi sir R. Heron, Proc. Zoolog. Soc., 1835, p. 54, ed il rev. E. S. Dixon, Ornamental Poultry, 1848, p. 8. Pel tacchino, Audubon, ibid., p. 4

Pagina 385

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577788
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal Comitato centrale nizzardo — Documenti e considerazioni riguardanti i fatti di Nizza dal 1848 al 1870, copie 510;

Pagina 1874

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608908
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del Pontefice io ricordava quel Mastai-Ferretti, quel cittadino italiano che nel 1848 con una magica parola destò la scintilla della grande epopea

Pagina 305

ricordanza della nostra storia passata, ma la memoria delle acri discussioni sorte nell'Italia settentrionale durante quella fugace epopea nazionale del 1848

Pagina 311

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683178
Brigola, Gaetano 12 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1848, al loro ritorno nell'agosto di quello stesso anno, fecero abbattere. L'attuale ordinamento del Foro Bonaparte devesi alla Giunta Municipale

governatori austriaci, cominciò la gloriosa lotta delle cinque giornate del marzo 1848, che finì colla cacciata degli Austriaci dalla città.

La Porta Vittoria, così denominata in memoria della vittoria riportata nel 1848 dai Milanesi sulle soldatesche austriache, chiamavasi prima Tosa

Vidiserti n. 37; ivi il 18 marzo 1848 si raccolsero i capi della insurrezione di Milano contro gli Austriaci. Apposite iscrizioni indicano poi ove

rivoluzione del marzo 1818. Evvi pure la seguente epigrafe: CITTADINI ONORATE LA MEMORIA DEI VOSTRI CHE A 18 MARZO 1848 SI LEVARONO NEL NOME D'ITALIA

disciplinati: formarono un battaglione, che fu denominato Battaglione della Speranza Nelle cinque giornate del marzo 1848 gli orfanelli prestarono pure

sulle nuove porte. La storia di questo monumento si lega fino ai nostri giorni colla storia della libertà di Milano. Nel marzo 1848 ha degnamente

, che cessò il 22 marzo 1848. _ Servito l'edificio a diversi usi militari, nel 1859 di ospedale pei soldati feriti francesi ed austriaci, venivavi nel

edifici degni di osservazione; la Banca Nazionale, già casa Greppi, disegno del Canonica; qui abitò re Carlo Alberto il 5 agosto 1848, ove poco mancò

al Vice_Re, principe Eugenio di Beauharnais; come poi lo fu dal 1818 al 1848 pel ViceRe austriaco, l'arciduca Rainieri. _ Oggi è di proprietà del Re

rivoluzione milanese del marzo 1848. L'ala sinistra dell'ospedale, cioè quella verso la Porta Vittoria, fu eretta in sullo spirare dello scorso secolo col

d'Italia, ne divenne la metropoli. _ Nel 1815 Milano, ritornata sotto l'austriaca dominazione, fu sede del regno Lombardo_Veneto. _ Nel marzo 1848