Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465026
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

leggere variazioni, così senza dubbio erano i primieri progenitori dell’uomo; essendo quelle variazioni allora come oggi prodotte dalle stesse cause

Scienze

Pagina 115

, finchè le cause eccitanti fossero rimaste le stesse e vi fosse stato libero incrociamento. Per quello che riguarda le cause eccitanti possiamo solo

Scienze

Pagina 115

al sesso. E poi, queste variazioni sono esse, per quanto la nostra ignoranza ci permette di giudicare, l’effetto delle stesse cause generali, e sono

Scienze

Pagina 13

L’uomo è soggetto a moltissime, leggere, e diverse variazioni, che sono indotte dalle stesse cause generali, e sono governate e trasmesse mercè le

Scienze

Pagina 137

perfettamente; ma non bisognava aspettarsi a questo, perchè altrimenti le loro potenze mentali sarebbero state le stesse. VulpianLeç. sur la Phys., 1866, p. 890

Scienze

Pagina 14

(finchè l’organismo è rimasto esposto alle stesse condizioni di eccitamento) ha dovuto essere soggetto ad ulteriori variazioni della stessa sorta; e

Scienze

Pagina 140

noi soggetti alle stesse malattie, ed alle aggressioni di parassiti affini; i nostri gusti in comune pei medesimi stimolanti, e gli effetti simili che

Scienze

Pagina 141

, specialmente sopra le sopracciglia e intorno alla bocca. Infatti, alcune poche espressioni sono quasi le stesse, come il pianto di certe specie di scimmie, e

Scienze

Pagina 141

enorme tratto di tempo. Da quello che vediamo seguire nell’addomesticamento impariamo che nello stesso periodo alcuni dei condiscendenti delle stesse

Scienze

Pagina 146

agli stessi generi od alle stesse famiglie di quelli che infestano gli altri animali. L’uomo è soggetto, come gli altri mammiferi, gli uccelli ed anche

Scienze

Pagina 15

fra loro, nelle quali la maggior parte degli altri abitanti sono specificamente distinti, sono esse stesse usualmente considerate come distinte; ma

Scienze

Pagina 157

PapuaniWallace, The Malay Archipelago, vol. II, 1869,pag. 178., che vivono nelle stesse condizioni fisiche, e non sono separati gli uni dagli altri se non da uno

Scienze

Pagina 158

argomento che le razze stesse debbano essere classificate come specie distinte.

Scienze

Pagina 160

identiche; e questo fatto non può essere attribuito se non che all’essere le varie razze dotate delle stesse forze inventive o mentali. La stessa osservazione

Scienze

Pagina 169

sono derivati evidentemente non già da una coppia unica qualunque, ma da ciò che tutti gli individui sono stati soggetti alle stesse condizioni

Scienze

Pagina 172

cavallo fossile, per esempio, che scomparve dall’America meridionale subito dopo che fu sostituito nelle stesse regioni dagli innumerevoli branchi di

Scienze

Pagina 174

certo punto dubitare se sia giusto dedurre da ciò che le stesse proporzioni numeriche potrebbero valere nello stato naturale come nell’addomesticamento

Scienze

Pagina 191

nemmeno se tutte le scaglie vengano sviluppate simultaneamente sulle ali delle stesse specie di farfalle, nelle quali certe macchie colorite sono

Scienze

Pagina 210

, avendo la stessa costituzione generale ed essendo esposte alle stesse condizioni, varierebbero presto o tardi nello stesso modo; ed appena questo fosse

Scienze

Pagina 214

accrescimento. La direzione e la disposizione dei peli in tutte le parti del corpo del feto sono le stesse come nell’adulto, ma vanno soggette a molto

Scienze

Pagina 24

secondi sulla superficie superiore del capo e del torace. Negli Staphylinidae le corna dei maschi nelle stesse specie sono sommamente variabili

Scienze

Pagina 269

di brillanti colori e le femmine con colori smorti delle stesse specie che abitano il medesimo distretto, vivono dello stesso cibo, e conducono

Scienze

Pagina 280

altre specie, sono state in generale le stesse.

Scienze

Pagina 280

abitano le stesse regioni e vanno immuni dalle aggressioni essendo in certo modo offensive ai loro nemici.

Scienze

Pagina 281

Si sa che i maschi e le femmine delle stesse specie di farfalleH. W. Bates, The Naturalist on the Amazons, vol. II, 1863, p. 228. A. R. Wallace

Scienze

Pagina 288

Siccome l’uomo è fornito degli stessi sensi come gli animali sottostanti, le sue intuizioni fondamentali debbono essere le stesse. L’uomo ha pure

Scienze

Pagina 32

semplici azioni istintive. Cosiffatte variazioni sembrano essere originate dalle stesse cause ignote che agiscono sulla organizzazione del cervello, che

Scienze

Pagina 33

molti altri caratteri sessuali secondari, gli sproni sono variabilissimi tanto nel numero quanto nello sviluppo nelle stesse specie.

Scienze

Pagina 334

grida servono come segnale di pericolo, che, siccome il cacciatore conosce a sue spese, sono bene comprese dalle stesse specie e da altre. Il gallo

Scienze

Pagina 338

, allevate dall’uomo per servire di ornamento: in origine certi individui variano in un carattere, ed altri individui appartenenti alle stesse specie in

Scienze

Pagina 355

Crève-coeur, In alcune specie naturali possiamo osservare esattamente la stessa correlazione nei colori di queste stesse penne, siccome nei maschi

Scienze

Pagina 391

stessi sensi, le stesse intuizioni e sensazioni, – passioni, affetti ed emozioni simili, anche le più complesse; sentono la meraviglia e la curiosità

Scienze

Pagina 41

Lo stesso processo sarebbe seguìto, e le stesse difficoltà si sarebbero incontrate, qualora si fosse desiderato fare una razza in cui le femmine sole

Scienze

Pagina 410

natura incerta dell’eredità, è una circostanza in certo modo sorprendente. Ma che le stesse leggi prevalgano ampiamente con animali affini non deve

Scienze

Pagina 422

, perchè le femmine sono state esposte alle stesse condizioni, e tuttavia spesso differiscono dai maschi in sommo grado. Quantunque sia probabile che il

Scienze

Pagina 461

sessi hanno le stesse esigenze e seguono il medesimo modo di vita, e siccome il maschio depone le sue corna durante l’inverno, è molto improbabile che

Scienze

Pagina 468

collo, l’umbellico e le zampe sono molto più scure che non siano le stesse parti nella femmina; ma durante l’inverno le tinte più scure vanno gradatamente

Scienze

Pagina 499

rimangono per tutta la vita inferiori in queste stesse qualità. Così l’uomo è infine divenuto superiore alla donna. È stata invero una fortuna che la

Scienze

Pagina 527

agli spiriti le stesse loro passioni, lo stesso amore della vendetta o la più semplice forma di giustizia, e le stesse affezioni che provano essi

Scienze

Pagina 54

altre parti del mondo. Le stesse conseguenze rispetto alla scelta sessuale seguirebbero fino ad un certo punto quando le donne fossero considerate quasi

Scienze

Pagina 554

belli delle stesse mogli

Scienze

Pagina 554

stesse qualità nella donna, sono state acquistate durante i tempi primitivi, e sono state accresciute in seguito, principalmente mercè le

Scienze

Pagina 565

differenze o variazioni sembrano essere indotte dalle medesime cause generali, ed obbedire alle stesse leggi come negli animali sottostanti. Nei due casi

Scienze

Pagina 568

Timidezza, sua variabilità nelle stesse specie; degli uccelli maschi dai bei colori.

Scienze

Pagina 580

Celus Azarae, sua disposizione a contrarre le stesse malattie dell’uomo; suoni distinti che produce; precoce sviluppo della femmina.

Scienze

Pagina 580

; intorno alla variazione nel maschio della Tanagra rossa; intorno ai costumi della Pyranga aestiva; intorno alle differenze locali nei nidi delle stesse

Scienze

Pagina 580

allevati precisamente nelle stesse condizioni di un alveare di api, non c’è guari dubbio che le nostre femmine nubili crederebbero essere loro sacro dovere

Scienze

Pagina 59

particolare; ma se si può dimostrare che l’uomo varia oggi, che i suoi mutamenti sono indotti dalle stesse cause generali, ed obbedisce alle stesse

Scienze

Pagina 83

ed il deterioramento delle facoltà mentali si trasmettono parimente nelle stesse famiglie.

Scienze

Pagina 85

Non solo la variabilità sembra prodursi nell’uomo e nei sottostanti animali mercè le stesse cause generali, ma negli uni e negli altri si vedono

Scienze

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie