Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regola

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464210
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nella storia del mondo. Dobbiamo ricordarci che il progresso non è una regola invariabile. È difficile dire perchè una nazione civile si innalza

Scienze

Pagina 132

nessuna regola generale di questa sorta. Così nel genere umano la figliuolanza di razze distinte rassomiglia per tutti i riguardi alla prole delle vere

Scienze

Pagina 163

rudimentale; e l’uomo non fa eccezione a questa regola. Gli organi rudimentali debbono esser distinti da quelli che sono nascenti, sebbene in qualche

Scienze

Pagina 19

Un insetto Imenottero parassita (Westwood, Modern Class. of Insects, vol. II, p. 160) forma una eccezione alla regola, non avendo il maschio che ali

Scienze

Pagina 197

regola. Il dottore Burt WilderMassachusetts Medical Soc., vol. II, 1868, p. 9. ha registrato i casi di 152 individui con dita soprannumerarie, di cui 86

Scienze

Pagina 199

conservi tutta la vita o duri per un solo tratto di tempo, in regola generale quel carattere ricomparirà alla stessa età e nello stesso modo nella sua

Scienze

Pagina 203

sole, in regola generale, sono così colorate, i maschi sono rosso-ruggine. In moltissime razze di polli i caratteri propri ad ogni sesso sono

Scienze

Pagina 204

nostra regola, si sono trasmessi e sviluppati soltanto nei maschi adulti. D’altra parte, quando il maschio adulto rassomiglia strettamente ai giovani dei

Scienze

Pagina 206

, cosicchè in questo caso lo sviluppo delle corna seguiva in un periodo di vita più avanzato, in conformità della nostra regola, che non nelle pecore di

Scienze

Pagina 208

stretta conformità della nostra regola, nel giovane maschio Koodoo le corna, sebbene fosse in età di dieci mesi, erano piccolissime in confronto della mole

Scienze

Pagina 208

secondo la nostra regola. Nello affine Mergus cucullatus noi abbiamo tuttavia un caso di questa fatta; i due sessi differiscono notevolmente fra loro nel

Scienze

Pagina 209

trovato che tutti questi caratteri, secondo la nostra regola, compaiono molto di buon’ora. Tuttavia il maschio adulto può distinguersi dalla femmina adulta

Scienze

Pagina 209

ai colori oscuri – tuttavia queste particolarità, ed altre simili, sono spesso limitate nella loro trasmissione ad un sesso; cosicchè la regola per cui

Scienze

Pagina 210

corna, della fronte, nella criniera, nella giogaia, nella coda e nelle prominenze delle spalle, e queste particolarità, in armonia colla nostra regola

Scienze

Pagina 211

Intorno alle Bovine ho ricevuto da nove signori ragguagli di 982 nascite e sono troppo poche per formare una regola; esse consistevano di 477 vitelli

Scienze

Pagina 219

che questa sia la regola generale in tutta la classe quando vi sono notevoli differenze di struttura fra i due sessi. Vedremo in seguito la stessa legge

Scienze

Pagina 243

Sonovi tuttavia eccezioni alla regola che il maschio negli insetti è più piccolo della femmina; ed alcune di queste eccezioni si comprendono. Mole e

Scienze

Pagina 251

Vi è una eccezione alla regola che le femmine di queste tre famiglie sono mancanti di un efficace apparato musicale; perchè i due sessi dell

Scienze

Pagina 258

Tuttavia alcuni longicorni, specialmente certi Prionidae, offrono un’eccezione alla regola comune, che i sessi dei coleotteri non differiscono nel

Scienze

Pagina 264

Ho citato i casi precedenti con qualche particolare onde dimostrare prima di tutto che quando i sessi delle farfalle differiscono, in regola generale

Scienze

Pagina 280

In una farfalla inglese, l’Argynnis aglaia, la superficie inferiore sola è ornata di dischi brillanti argentini. Nondimeno, come regola generale, la

Scienze

Pagina 284

senza dubbio questa è la regola ordinaria. Quando i sessi sono brillantemente coloriti e si rassomigliano, i caratteri acquistati dai maschi sembrano

Scienze

Pagina 288

, molte esperienze, e non ha trovato eccezione alla regola che tutti i bruchi delle farfalle notturne e di costumi ritirati colla pelle liscia, tutti

Scienze

Pagina 297

maschi hanno scelto le femmine più seducenti, invece che queste ultime, secondo la regola consueta in tutto il regno animale, abbiano scelto i maschi

Scienze

Pagina 317

regola generale con ogni sorta di lucertole.

Scienze

Pagina 324

i Balzen dei Fagiani di monte, ma questa è una eccezione alla regola generale; è possibile che le femmine siano nascoste nei cespugli circostanti come

Scienze

Pagina 336

’altra, ma sonovi, da quanto pare, come vedremo in seguito, eccezioni a questa regola in alcuni pochi gruppi. Negli uccelli addomesticati ho udito

Scienze

Pagina 386

intorno alla coda talvolta ripiegata sul dorso, ma più spesso piegata intorno al suo fianco. Così col tempo la coda diviene tutta storta, e dà una regola

Scienze

Pagina 413

notoriamente soggetti alle aggressioni degli uccelli di rapina, offre una seria eccezione alla regola, perchè i piccioni quasi sempre fabbricano nidi

Scienze

Pagina 416

. 78. una lunga serie di gruppi in cui questa regola prevale; ma basterà qui addurre come esempi i gruppi più famigliari dei martin pescatori, dei tucani

Scienze

Pagina 418

rev. sig. Tristram, alcune curiose eccezioni a questa regola; così il maschio della Monticola cyanea è vistoso pel suo colore azzurro-brillante, e la

Scienze

Pagina 419

I casi finora riferiti di lievi e graduate differenze nel colore tra i maschi e le femmine nei gruppi in cui, come una regola generale, i sessi si

Scienze

Pagina 421

riconoscere fino a qual punto questa regola prevalga io ho registrato i fatti riferiti in quattro grandi opere, cioè quella di Macgillivray intorno agli uccelli

Scienze

Pagina 429

La forza di questa legge è bene evidente in quei gruppi nei quali, come regola generale, i due sessi ed i giovani sono tutti uguali; perchè quando il

Scienze

Pagina 430

descritto (ibid., vol. II, p. 14, 20, 37) i sessi ed i giovani di certe Cacatue nere e dei Lori reali, nei quali prevale la medesima regola

Scienze

Pagina 431

delle Cotingidae e delle Fringillidae, e di molte altre famiglie. Non vi può invero esser dubbio che, come regola generale, le femmine sieno state molto

Scienze

Pagina 433

, nella presente classe, la scelta sessuale abbia operato, per ciò che riguarda i caratteri di ornamento, concordemente colla regola generale in tutto il

Scienze

Pagina 445

lunghe; la femmina ha una coda comune a colori smorti; ora i maschi giovani invece di rassomigliare alla femmina adulta, secondo la regola ordinaria

Scienze

Pagina 452

uccelli, in regola generale, abbiano scelto i loro compagni sia pel dolce loro canto, sia per la bellezza dei colori, ma non per queste due prerogative

Scienze

Pagina 455

Quando nei quadrupedi, come è sovente il caso, i sessi differiscono nella mole, i maschi sono, credo, sempre più grandi e più forti. Questa regola si

Scienze

Pagina 479

femmina in regola generale accetti indifferentemente qualunque maschio. Nel capitolo decimoquarto, parlando degli uccelli, venne riferito un gran numero di

Scienze

Pagina 485

, esso segue la regola comune del maschio che è superiore alla femmina.

Scienze

Pagina 502

colorite, i colori nella prima giovinezza sono sbiaditi o mancanti. Questa regola prevale parimente nel Mandrillo e nel Rhesus, nei quali la faccia e

Scienze

Pagina 513

due sessi, sono in regola generale associati agli stessi gruppi e sotto gruppi con altri caratteri sessuali secondari, che servono per la battaglia o

Scienze

Pagina 516

. Nelle nazioni incivilite l’arbitrato della battaglia pel possesso delle donne è cessato da lungo tempo; d’altra parte, gli uomini, in regola generale

Scienze

Pagina 525

due sessi. Nei mammiferi la regola generale sembra essere che ogni sorta di carattere acquistato mercè la scelta sessuale delle femmine venga

Scienze

Pagina 547

governate dalla ragione gli somministrano la regola più sicura. Allora la sua coscienza diviene il suo giudice o mentore supremo. Nondimeno il primo

Scienze

Pagina 573

Colui il quale ammette il principio della scelta sessuale, sarà indotto alla notevole conclusione che il sistema cerebrale non solo regola la maggior

Scienze

Pagina 578

Progresso, non è la regola normale della società umana.

Scienze

Pagina 580

dopo un intervallo di parecchi anni, quando ci si presentava alla mente alcuna accidentale violazione di qualche futile ma salda regola di etichetta. Il

Scienze

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca

Categorie