Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nota

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457436
Carlo Darwin 40 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Struttura corporea dell’uomo. – È cosa nota che l’uomo è foggiato sullo stesso stampo o tipo generale degli altri mammiferi. Tutte le ossa del suo

Scienze

Pagina 14

, perchè è comune a tutte le razze che esistono oggi, ed era nota agli antichi abitanti delle caverne di Europa. Forse l’arte di costruire rozze barche o

Scienze

Pagina 170

cosa nota da lungo tempoVedi per esempio Nott e Gliddon, Types of Mankind, p. 68.. La maggior parte di essi non soffrono neppure quelle fatali febbri

Scienze

Pagina 176

nota l'illustre Von Baer), le ali ed i piedi degli uccelli, non meno che le mani ed i piedi dell’uomo, derivano tutti dalla stessa forma fondamentale

Scienze

Pagina 18

.. Il pollice del piede, siccome nota il professore Owen Anatomy of Vertebrates. vol. II, p. 553. «che forma il fulcro nella stazione eretta e nel

Scienze

Pagina 18

Darwin, 1869, p. 40, nota.

Scienze

Pagina 238

. Riguardo alle antenne a ghirigori menzionate nel testo, vedi F. Müller, Facts and Arguments for Darwin, 1869, p. 40, nota.. Esso serve, da quanto ho udito da

Scienze

Pagina 238

, mentre il maschio ha le ali e la femmina ne è priva. È cosa nota che le api esprimono col suono del loro ronzio certe emozioni, come la collera, e ciò

Scienze

Pagina 264

pochi esempi di così fatti rudimenti. È cosa ben nota che nei maschi di tutti i mammiferi, l’uomo compreso, esistono mammelle rudimentali. In parecchi

Scienze

Pagina 28

, quando depone un uovo «ripete la stessa nota molto spesso, e finisce colla settima alta, che tiene per un tempo più lungo»L’onor. Daines Barrington

Scienze

Pagina 338

con «un insolito sviluppo della trachea e degli organi vocali». Si dilata quando l’uccello manda fuori la sua nota di flauto singolarmente profonda

Scienze

Pagina 343

del tacchino selvatico emette il suo richiamo al mattino, il maschio risponde con una nota differente dal rumore gorgogliante che manda quando, colle

Scienze

Pagina 344

l’uccello vivo. I due sessi sono forniti di queste penne, ma esse sono in generale più grandi nel maschio che non nella femmina, ed emettono una nota

Scienze

Pagina 346

prima «nota acuta non essendo dissimile dallo scoppiettio di una frusta»Scleter,nei Proc. Zool. Soc., 1860. p. 90; e nell’Ibis, vol. IV, 1862, p. 175

Scienze

Pagina 348

l’uccelliera, poi va nel pergolato, prende col becco una bella piuma o una grande foglia, manda una certa nota singolare, solleva tutte le piume

Scienze

Pagina 350

’America meridionale, di cui si può distinguere la nota alla distanza di circa tre miglia, e che fa le meraviglie a chi per la prima volta lo sente. Il

Scienze

Pagina 355

fieramente con passo saltellante finchè era stanco; allora emetteva una certa nota, e veniva sostituito da un altro. In tal modo tre di essi

Scienze

Pagina 363

consimile; a Blackheath egli non vede nè sente mai la nota del ciuffolotto selvatico, tuttavia, quando uno dei maschi che tiene in gabbia veniva a

Scienze

Pagina 375

anni. Lo stesso eccellente osservatore nota che nella primavera del secondo anno la femmina della Spatola (Platalea) della Cina rassomiglia al maschio

Scienze

Pagina 423

Intorno all’Ardetta, traduzione di Cuvier, Règne Animal, del sig. Blyth, nota, p. l59. Intorno al Falcone, il sig. Blyth, nel Mag. of Nat. Hist. di

Scienze

Pagina 424

Rispetto ai tordi, alle averle ed ai picchi, vedi il sig. Blyth nel Mag. of Nat. Hist. di Charlesworth, vol. I, 1837, p. 304; parimente a piè di nota

Scienze

Pagina 428

Nat. Hist. di Charlesworth, vol. I, 1837, p. 304; parimente a piè di nota la sua traduzione del Règne Animal del sig. Cuvier, p. 159. Io riferisco il

Scienze

Pagina 428

Vedi pure il sig. Swinhoe, nell’Ibis, luglio 1863, p. 131; ed un precedente scritto, con un estratto da una nota del sig. Blyth, nell’Ibis, gennaio

Scienze

Pagina 432

, luglio 1863, p. 131; ed un precedente scritto, con un estratto da una nota del sig. Blyth, nell’Ibis, gennaio 1861, p. 52. m’informa che tre specie di

Scienze

Pagina 432

stati originati i due più comuni metodi per ottenere il fuoco». La natura del fuoco doveva essere stata nota nelle tante regioni vulcaniche ove alle

Scienze

Pagina 44

Vedi la nota precedente.

Scienze

Pagina 448

tantalus come di un caso raro, come dice pure il signor Swinhoe rispetto ai maschi non adulti dell’OriolusVedi la nota precedente.. Se i giovani di

Scienze

Pagina 448

. 3) intorno ai canini nel cervo e nelle antilopi, con una nota del sig. Martin intorno alla femmina del cervo americano. Vedi pure Falconer (Paleont

Scienze

Pagina 477

Vedi Rüppel (nei Proc. Zool., Soc., 12 gennaio 1836, p. 3) intorno ai canini nel cervo e nelle antilopi, con una nota del sig. Martin intorno alla

Scienze

Pagina 478

settimane di quasi 350 grammi. Il sig. Wright di Yeldersley House, in una lettera al sig. Cupples dice: «Ho preso nota della mole e del peso di

Scienze

Pagina 479

il castoroIl sig. Green, nel Journal of Linn. Soc., vol. X, Zoologia, 1869, p. 362.. Un altro Ilobate, H. agilis, è degnissimo di nota per avere la

Scienze

Pagina 491

, vol. I, p. 96. È degno di nota che agli Stati Uniti (Investigations in Military and Anthropological Statistics of American Soldiers, 1869, p. 569) i

Scienze

Pagina 522

nota che agli Stati Uniti (Investigations in Military and Anthropological Statistics of American Soldiers, 1869, p. 569) i neri puri e la loro prole

Scienze

Pagina 523

suoni prodotti in tal modo consistono, credo in tutti i casi, della medesima nota, ripetuta ritmicamenteIl dott. Scudder, Notes on Stridulation, nei

Scienze

Pagina 528

siano esattamente come i mezzi tuoni; e sono sicuro che la nota più alta era l’ottava esatta della nota più bassa. La qualità delle note è molto

Scienze

Pagina 529

intensità di sentimento in una nota musicale che non in pagine di scritto. Quasi le stesse emozioni, ma molto più deboli e meno complesse, sono

Scienze

Pagina 532

della stessa razza e delle differenti razze indicano che il regresso è venuto in campo. Comunque sia, noi non dobbiamo lasciare senza nota la parte che

Scienze

Pagina 562

patimenti degli stranieri, o anche ne provano piacere. È cosa nota come le donne e i bimbi degli indigeni del nord-America aiutassero a torturare i loro

Scienze

Pagina 74

tutte le parti del mondo, sì salde radici nella mente degli uomini; ma è cosa degna di nota che una credenza inculcata costantemente durante i primi anni

Scienze

Pagina 77

uomini di razze distinte, è tanto nota che non vale la pena spenderci intorno ulteriori parole. Ciò segue pure negli animali sottostanti, come è

Scienze

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca

Categorie