Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insieme

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461553
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, col quale, come ha dimostrato Isidoro Geoffroy nel caso dell’uomo, molte strane deviazioni di strutture sono collegate insieme. Indipendentemente

Scienze

Pagina 113

, vale a dire, i condiscendenti della stessa forma debbono essere tenuti insieme in uno stesso scompartimento, separati dai condiscendenti di ogni altra

Scienze

Pagina 139

riuniva i semnopiteci e i macachi: e questo dimostra probabilmente il modo in cui gli altri gruppi più elevati erano una volta mescolati insieme.

Scienze

Pagina 144

incrociate non è una qualità specialmente acquistata; ma come la incapacità di certi alberi ad essere innestati insieme, è incidentale sopra altre

Scienze

Pagina 163

maggiore attività della mente, hanno tutti insieme prodotto un notevole effetto sull’aspetto generale di esse in confronto dei selvaggiVedi il prof

Scienze

Pagina 179

, insieme colla eredità ad un corrispondente periodo della vita, sembrano essere stati gli agenti principali che hanno fatto sì che certi organi siano rimasti

Scienze

Pagina 19

, o nella proporzione di 97,9 maschi per ogni 100 femmine. Se noi prendiamo i rapporti inglesi e scozzesi insieme, il numero totale giungerà a 59,650

Scienze

Pagina 218

Cosicchè in queste otto partite di bozzoli e di uova, i maschi venivano prodotti in eccesso. Presi insieme la proporzione dei maschi è di 122,7 per

Scienze

Pagina 227

; ad altri, come i carnivori, a far loro trovare la preda; ad altri, come i cinghiali, pei due scopi insieme. Ma il senso dell’odorato rende all’uomo

Scienze

Pagina 23

accoppiarsi insieme. Agassiz osservaDe l’Espèce et de la Class., ecc., 1869, p. 106.: «Quiconque a eu l’occasion d’observer les amours des limaçons, ne

Scienze

Pagina 235

parecchi maschi di un Gelasimus Brasiliano, specie fornita d’immense pinze, furono collocati insieme da Federico Müller in un vaso di vetro, essi si

Scienze

Pagina 241

insieme dal sig. dott. Aug. Meyer, esse si accoppiarono, ed un paio produssero uova feconde.

Scienze

Pagina 247

chiusi insieme, si battono finchè uno dei due rimanga ucciso; e si dice che le specie del genere Mantis manovrino colle zampe anteriori foggiate a

Scienze

Pagina 260

Quantunque molte libellule siano insetti tanto grossi, forti e feroci, non è mai stato osservato dal sig. Mac-Lachlan che combattano insieme, tranne

Scienze

Pagina 262

. Egli ha tenuto circa 300 di queste farfalle notturne vive insieme, ed ha trovato spesso che le femmine più vigorose si uniscono con maschi infiacchiti

Scienze

Pagina 286

non è grosso quanto la metà della femmina. Siccome in molti generi di pesci i maschi sogliono combattere insieme, è sorprendente come non sian divenuti

Scienze

Pagina 307

congettura che si presenterà a chiunque è quella che siano adoperate dai maschi per combattere insieme; ma il dottor Günther, al quale vado debitore dei

Scienze

Pagina 326

robusti mandan via i più deboli, afferrandoli col loro grosso becco, e menando forti colpi colle ali. I Beccaccini maschi combattono insieme

Scienze

Pagina 331

sebbene morto teneva sempre fermo, i due uccelli erano strettamente uniti insieme; ma il gallo quando venne liberato non aveva sofferto molto danno. Il

Scienze

Pagina 333

saltellano da un albero all’altro, tutto il branco sta insieme pel pigolìo che risponde al pigolìo. Durante le migrazioni notturne delle anatre e di altri

Scienze

Pagina 338

andar d’accordo insieme, come gli ornamenti e l’umor battagliero. Tuttavia alcuni autori asseriscono che il canto del maschio non può servire a dilettare

Scienze

Pagina 340

istrumentale. I pavoni e gli uccelli di paradiso muovono con strepito le loro penne, insieme, e da quanto pare quel movimento vibratorio serve solo a

Scienze

Pagina 345

come i nostri proprii bambini. Anche gli insetti si divertono insieme, come ha descritto quell’eccellente osservatore che è P. HuberRecherches sur les

Scienze

Pagina 35

due ali vengono rialzate ed espanse verticalmente; e queste, insieme colle penne della coda enormemente allungate, formano un grande e diritto

Scienze

Pagina 365

vivacemente adorni. Senza dubbio i maschi di alcuni uccelli dai colori oscuri combattono disperatamente insieme, ma sembra che quando la scelta sessuale

Scienze

Pagina 367

., 1824. Riguardo agli uccelli che vivono tre insieme, sono debitore di ragguagli intorno agli stornelli ed ai passeri al signor Jenner Weir, ed al signor

Scienze

Pagina 376

anche gli uccelli vivono tre insieme, come è stato osservato fra stornelli, corvi, passere e pernici. Nelle pernici si sa che due femmine vivono con

Scienze

Pagina 376

con altri uccelli, i due quando sono di nuovo rimessi insieme, di rado, o forse non mai, si riconoscono.

Scienze

Pagina 377

, e l’insieme dimostrava un ben distinto gusto del bello». Molto ragionevolmente, dice il sig. Gould, «queste sale di riunione tanto bene ornate debbono

Scienze

Pagina 379

di oche insieme conoscono molto bene quanto sovente esse contraggono amori che non si spiegano, e che possono al tutto accoppiarsi e generare prole

Scienze

Pagina 380

insieme gli uccelli della stessa tinta. Il sig. Jenner Weir mise una canarina nella sua uccelliera, dove erano maschi di sizerini, cardellini, lucarini

Scienze

Pagina 382

della scelta che avevano fatta, dopo la qual cosa, quantunque rimanessero insieme, si vedeva agevolmente che si tenevano accuratamente in coppie. Io ho

Scienze

Pagina 382

opposta del fiume: il suo cane cercò di portarle entrambe insieme, ma non gli fu possibile; allora, sebbene sino a quel punto non avesse mai strappato

Scienze

Pagina 40

modificazione delle macchie vicine, insieme a qualche lieve aumento di colore, in uno dei cosidetti ornamenti elittici. Questi ultimi ornamenti sono stati

Scienze

Pagina 405

possono vedere uccelli bianchi, macchiettati ed azzurri riprodursi insieme (vol. IV, p. 58): ma il sig. Blyth mi informa che certi aironi sono dimorfi

Scienze

Pagina 448

maschi combattere insieme finchè uno rimase ucciso; spesso le talpe combattono, e talora con esito fatale; gli scoiattoli maschi «impegnano frequenti

Scienze

Pagina 465

. 252, dice che il wapiti, l’alce e la renna sono stati trovati intrecciati insieme. Sir A. Smidth trovò al Capo di Buona Speranza gli scheletri di due

Scienze

Pagina 466

coraggio e le disperate battaglie dei cervi, si sono trovati i loro scheletri in varie parti del mondo colle corna intricatamente annodate insieme, che

Scienze

Pagina 466

più lungo nel maschio che non nella femmina; ma non so se serva o no di difesa. È noto che i maschi delle foche combattono disperatamente insieme, ed

Scienze

Pagina 484

sembra essere il caso negli oranghi. Parecchie specie, come alcune delle scimmie indiane ed americane, sono strettamente monogame, e stanno insieme alle

Scienze

Pagina 551

Corvi; loro organi vocali; vivono talora tre insieme.

Scienze

Pagina 580

Paradiso, uccelli del; strepito che fanno movendo le penne insieme; penne a racchetta; differenze sessuali nel colore; loro penne decomposte; mostra

Scienze

Pagina 580

Socievolezza. – Molte sorta di animali sono sociali; troviamo anzi specie diverse che vivono insieme, come per esempio alcune scimmie americane con

Scienze

Pagina 59

grosso, per cui ci si possano mettere molti intorno, lo rovesciano insieme e si spartono la preda. Gli animali sociali si difendono l’un l’altro. I

Scienze

Pagina 60

che vivono in comune, che si difendono scambievolmente ed aggrediscono insieme il loro nemico, debbono essere, fino ad un certo punto, fedeli l’uno all

Scienze

Pagina 63

Riguardo poi all’impulso che conduce certi animali ad associarsi insieme, e prestarsi in vario modo vicendevole aiuto, possiamo supporre che in

Scienze

Pagina 63

separati, e contenti se sono insieme; ma è molto più probabile che queste sensazioni siansi primieramente sviluppate acciocchè quegli animali cui

Scienze

Pagina 64

’uso che hanno molti maschi di certi animali sociali di difendere la comunità e di aggredire il nemico o la preda tutti insieme, può essere stato, forse

Scienze

Pagina 65

progenitore dell’uomo deve avere avuto normalmente quest’osso diviso in due parti, che in seguito si fusero insieme. L’osso frontale è nell’uomo fatto

Scienze

Pagina 95

. Le strutture analoghe van soggette particolarmente a mutare insieme, come vediamo nei lati opposti del corpo, e nelle estremità superiori ed inferiori

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie