Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 794 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462778
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dello sviluppo delle facoltà intellettuali e moralidurante i tempi primitivi ed i tempi inciviliti.

Scienze

rassomiglianza fra l’uomo ed i quadrumani – Posto dell’uomo nel sistema naturale – Luogo di nascita ed antichità dell’uomo – Mancanza di anelli di

Scienze

Ma havvi un altro e molto più potente incitamento allo sviluppo delle virtù sociali, ed è la lode ed il biasimo dei nostri confratelli. L’amore della

Scienze

Pagina 123

Vedi l’ingegnoso ed originale argomento su questo particolare dato dal signor Galton, Hereditary Genius,pag. 340-342.

Scienze

Pagina 132

rassomiglianza fra l’uomo ed i quadrumani – Posto dell’uomo nel sistema naturale – Luogo di nascita ed antichità dell’uomo – Mancanza di anelli di

Scienze

Pagina 137

noi soggetti alle stesse malattie, ed alle aggressioni di parassiti affini; i nostri gusti in comune pei medesimi stimolanti, e gli effetti simili che

Scienze

Pagina 141

Questa osservazione è fatta rispetto al cinocefalo ed alle scimmie antropomorfe da Geoffroy Saint-Hilaire e F. Cuvier. Hist. Nat. des Mammifères, tom

Scienze

Pagina 16

Aitchison ed altri. Ringrazio molto quest’ultimo signore, ed il signor Payan, per i grandi ragguagli intorno alla pecore.

Scienze

Pagina 219

La membrana nictitante o terza palpebra, coi suoi muscoli accessori e le altre parti, è particolarmente bene sviluppata negli uccelli, ed ha in essi

Scienze

Pagina 23

brillantemente colorita e protetta che abita lo stesso distretto. In conseguenza la femmina differisce nel colore dal suo proprio maschio, ed è quella dei due

Scienze

Pagina 294

fig. 38. - Palamedea cornuta (da Brehm), che mostra i doppi sproni dell’ala ed il filamento del capo.

Scienze

Pagina 335

Nel maschio del Chamaepetes unicolor (un grosso uccello gallinaceo d’America) la prima remigante primaria è arcuata verso l’apice ed è molto più

Scienze

Pagina 347

Glareolae, ai Chiurli ed alle Starde, Jerdon, Birds of India, vol. III, p. 615, 630, 683; intorno ai Totani, ibid., p. 700; intorno alle piume degli

Scienze

Pagina 359

viene in giuoco, perchè onde meglio allevare ibridi fra il lucarino (Fringilla spinus) ed il canarino, è molto meglio, secondo Bechstein, collocare

Scienze

Pagina 382

Proc. Zool. Soc., 1835, p. 54. Il pavone dalle ali scure è considerato dal signor Sclater come una specie distinta, ed è stato chiamato Pavo

Scienze

Pagina 385

Jerdon, Birds of India, vol. I, p. 108; ed il signor Blyth, nel Land and Water, 1866, p. 381.

Scienze

Pagina 389

uccelli, mi veniva in mente che era possibile che i due sessi ed i giovani potessero essere stati in origine dotati di colori brillanti allo stesso

Scienze

Pagina 437

Vedi le belle tavole della Zoology of S. Africa, di A. Smith, ed i Gleanings from the Menagerie of Knowsley, del dott. Gray.

Scienze

Pagina 507

Rispetto allo strano modo in cui i due sessi di molte specie sono coloriti, ed alla bellezza di altre, basterà citare alcuni pochi esempi. La faccia

Scienze

Pagina 511

In queste ed in molte altre scimmie la bellezza e la singolare disposizione dei colori, ed ancor più il modo diverso ed elegante con cui sono

Scienze

Pagina 515

Il dott. Barnard Davis cita il sig. Prichard ed altri per questi fatti che riguardano i Polinesi, nell’Anthropological Review, aprile 1870, p. 185

Scienze

Pagina 541

Personal Narrative, trad. ingl., vol. IV, p. 518 ed altrove. Mantegazza, nei suoi Viaggi e Studi, 1867, insiste fortemente su questo stesso principio.

Scienze

Pagina 542

Il sig. M’Lennan, Primitive Marriage, 1865. Vedi specialmente intorno all’exogamia ed all’infanticidio, p. 130, 138, 165.

Scienze

Pagina 553

Istinto ed intelligenza.

Scienze

Pagina 580

Emu, sesso ed incubazione.

Scienze

Pagina 580

Orecchie, forate ed adorne.

Scienze

Pagina 580

Rettili ed uccelli, loro affinità.

Scienze

Pagina 580

Asinus, specie asiatica ed africana.

Scienze

Pagina 580

Morali impulsi ed istintivi, loro affinità.

Scienze

Pagina 580

Antilope Dorcas ed euchore; sue corna.

Scienze

Pagina 580

Capriccio, comune all’uomo ed agli animali.

Scienze

Pagina 580

Bambini, legittimi ed illegittimi, proporzione dei sessi.

Scienze

Pagina 580

Velenosi, frutti ed erbe, scansate dagli animali.

Scienze

Pagina 580

Müller, Ferd., intorno ai Messicani ed ai Peruviani.

Scienze

Pagina 580

Legittimi, ed illegittimi bambini, proporzione fra i sessi.

Scienze

Pagina 580

Castoro, istinto ed intelligenza di esso; sua voce.

Scienze

Pagina 580

Verghette, adoperate come ordigni ed armi delle scimmie.

Scienze

Pagina 580

Buceri, differenza sessuale nei colori degli occhi; loro nidificazione ed incubazione.

Scienze

Pagina 580

Kuppfer, prof., intorno all’affinità fra le Ascidie ed i Vertebrati.

Scienze

Pagina 580

Unghie, colorite in giallo ed in rosso in certe parti dell’Africa.

Scienze

Pagina 580

Harris, J. M , intorno al rapporto fra la carnagione ed il clima.

Scienze

Pagina 580

Papuani, linea di separazione fra essi ed i Malesi; loro barba; loro capelli.

Scienze

Pagina 580

Istintivi, impulsi, differenza nella forza di essi; ed impulsi morali, loro affinità con essi.

Scienze

Pagina 580

Petto, sue proporzioni nei soldati e nei marinai; grande negli indiani Quechua ed Aymara.

Scienze

Pagina 580

compagno; tre storni che frequentavano lo stesso nido; proporzione dei sessi nel Machetes pugnax ed altri uccelli; colori delle Triphaenae; certi bruchi

Scienze

Pagina 580

Pernice di montagna, monogama; piumaggio primaverile ed invernale; assemblee nuziali di esse; triplice muta di esse; colore protettore di esse.

Scienze

Pagina 580

Naso, sua somiglianza nell’uomo e nelle scimmie; forato ed adornato; schiacciato a bella posta; molto schiacciato non ammirato dai neri.

Scienze

Pagina 580

Api; distruzione dei maschi e delle regine da esse; cestini pel polline ed aculei; femmine, loro caratteri sessuali secondari; differenze dei sessi

Scienze

Pagina 580

Salvin, O., intorno agli uccelli mosca; proporzione numerica dei sessi negli uccelli mosca; intorno al Chamaepetes, ed alla Penelope; Selasphorus

Scienze

Pagina 580

Godron, intorno alla variabilità; differenza nella statura; mancanza di relazione fra il clima ed il colore della pelle; intorno all’odore della

Scienze

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca