Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450133
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quantunque le facoltà intellettuali ed i costumi socievoli abbiano per l’uomo una suprema importanza, non dobbiamo diminuire la importanza della sua

Scienze

Pagina 104

o più comunemente in via indiretta, mercè la scelta naturale. Noi dobbiamo porci in mente che le modificazioni della struttura o della costituzione

Scienze

Pagina 113

compariamo l’uomo inerme colle scimmie, molte delle quali son provvedute di formidabili denti canini, dobbiamo ricordarci che i soli maschi li posseggono

Scienze

Pagina 116

suoi progenitori. Dobbiamo tuttavia tener presente alla mente che un animale dotato di grande mole, forza e ferocia, e che, come il gorilla, avesse

Scienze

Pagina 117

’impotenti, può derivarne soltanto un casuale beneficio, con un male grande e presente. Quindi dobbiamo sopportare senza lagnarci i sicuri cattivi effetti

Scienze

Pagina 126

nella storia del mondo. Dobbiamo ricordarci che il progresso non è una regola invariabile. È difficile dire perchè una nazione civile si innalza

Scienze

Pagina 132

naturalisti sostengono, e quantunque dobbiamo riconoscere che la differenza che passa fra essi è nella potenza mentale immensa, tuttavia i fatti addotti

Scienze

Pagina 137

Ma le varie considerazioni qui riferite possono per ora senza inconveniente essere lasciate in disparte; e prima di tutto noi dobbiamo vedere fino a

Scienze

Pagina 14

apparentemente da ciò che il loro cervello è differentemente sviluppato. In secondo luogo, dobbiamo tener a mente che quasi tutte le altre e più importanti

Scienze

Pagina 140

. Tuttavia noi dobbiamo tenere a mente che l’attitudine di un animale può forse derivare in parte dalla direzione del pelo; e non la direzione del pelo

Scienze

Pagina 142

Per formarci su ciò un giudizio, noi dobbiamo, per quello che riguarda l’uomo, dare un’occhiata alla classificazione dei Scimmiadi. Questa famiglia

Scienze

Pagina 144

; nondimeno dobbiamo porci in mente che egli «non è che una delle varie forme eccezionali dei Primati»Il signor St. G. Mivart, Transact. Phil. Soc., 1867, p

Scienze

Pagina 145

Catarrino o del continente antico, dobbiamo concludere, per quanto questa conclusione possa offendere il nostro orgoglio, che i nostri primieri progenitori

Scienze

Pagina 146

maschio del Tilacino ne presenta il migliore esempio. Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III,pag. 771.. Si possono citare altri fatti analoghi. Dobbiamo

Scienze

Pagina 151

ricostruire le nostre genealogie, dandoci un’idea ben chiara di antiche e perdute popolazioni. Ma non dobbiamo cadere nell’errore di considerare i membri

Scienze

Pagina 154

proprio chiudere gli occhi, noi possiamo, mercè le nostre attuali cognizioni, riconoscere approssimativamente il nostro parentado; e non dobbiamo

Scienze

Pagina 155

altro animale. Rispetto alla somma delle differenze fra le razze, dobbiamo fare qualche concessione ai nostri dilicati mezzi di distinzione

Scienze

Pagina 158

riguarda la loro relazione colle particolarità costituzionali, o per l’azione diretta del clima; pure non dobbiamo al tutto ignorare quest’ultimo agente

Scienze

Pagina 178

Se tuttavia noi osserviamo le razze umane come sono distribuite sulla terra, dobbiamo dedurre che le loro differenze caratteristiche non possono

Scienze

Pagina 179

adulto, dobbiamo rimetterci ad una semplice stima; e questa, tranne forse quando la disuguaglianza è fortemente spiccata, merita poca fede. Nondimeno

Scienze

Pagina 192

non potrebbe quasi essere l’effetto della scelta naturale. Dobbiamo attribuire la disuguaglianza all’azione diretta di quelle ignote condizioni che nel

Scienze

Pagina 229

questa non può guari essere una coincidenza accidentale, noi dobbiamo considerare l’invoglio villoso del feto come il rappresentante rudimentale del

Scienze

Pagina 24

passino per alcuni primieri stadi di sviluppo, e perchè conservino certi rudimenti in comune. In conseguenza noi dobbiamo francamente riconoscere la

Scienze

Pagina 29

è quello che cerca con più ardore la femmina, dobbiamo supporre che per solito o per incidente le femmine preferiscono i maschi più belli, e che

Scienze

Pagina 299

Che cosa dunque dobbiamo noi concludere rispetto ai tanti pesci nei quali i due sessi posseggono colori splendidi? Il sig. Wallace Westminster Review

Scienze

Pagina 314

il canto dell’usignuolo, siano tutti piacevoli alle femmine nelle varie specie. Ma non dobbiamo giudicare i gusti di specie distinte con una sola

Scienze

Pagina 349

allettare la femmina e non per alcun altro scopo. Dobbiamo conchiudere che questo è il caso, perchè le remiganti primarie non sono mai messe in vista, e

Scienze

Pagina 366

intenzionali, siano divenute istintive. Se ciò è vero, non dobbiamo accusare gli uccelli di essere consapevolmente vanitosi; tuttavia quando vediamo il pavone

Scienze

Pagina 369

Rispetto agli uccelli femmine che hanno una preferenza per certi maschi particolari, dobbiamo tenere in mente che non possiamo giudicare dalla scelta

Scienze

Pagina 386

Che cosa dobbiamo dunque conchiudere da questi fatti e da queste considerazioni? Il maschio fa egli pompa delle sue attrattive con tanto sfarzo e

Scienze

Pagina 387

Jerdon, Birds of India, vol. I, 1862, p. XXI., hanno sogni vivaci, e ciò dimostrano coi movimenti e colla voce, dobbiamo ammettere che posseggano una

Scienze

Pagina 39

cosa dobbiamo conchiudere rispetto a certi uccelli, nei quali, per esempio, gli occhi differiscono lievemente in colore nei due sessi?Vedi per esempio

Scienze

Pagina 390

Dobbiamo in questo capitolo considerare perchè in molte specie di uccelli la femmina non abbia ricevuto gli stessi ornamenti del maschio; e perchè in

Scienze

Pagina 407

, posseggono sproni bene sviluppati. Dobbiamo noi da questo fatto dedurre che essi costruiscano una sorta di nido che non possa venir danneggiato dai loro

Scienze

Pagina 412

dobbiamo noi dimenticare che in molti uccelli che fabbricano nidi aperti i maschi stanno sulle uova ed aiutano a cibare i giovani come le femmine

Scienze

Pagina 415

probabilissimo che la seconda muta sia stata acquistata per lo scopo speciale di spogliarsi di questi ornamenti. Dobbiamo però ricordare che molti

Scienze

Pagina 424

Noi dobbiamo ora considerare la trasmissione dei caratteri come è limitata dall’età in rapporto colla scelta sessuale. Non fa d’uopo qui di discutere

Scienze

Pagina 427

e Troglodytes vulgaris), rispetto ai quali non abbiamo sufficienti prove dell’azione della scelta sessuale. Dobbiamo tuttavia esser cauti nel

Scienze

Pagina 436

quale ne abbia fatto l’esperimento ammetterà quanto sia difficile distinguere i pappagalli sugli alberi coperti di foglie. Nondimeno noi dobbiamo

Scienze

Pagina 454

cosiffatti vocaboli esprimevano le più ovvie relazioni fra gli oggetti e le persone, non dobbiamo meravigliarci che siano stati adoperati dagli uomini di

Scienze

Pagina 49

allettare la femmina. Intorno a ciò non dobbiamo giudicare dal nostro gusto, perchè si sa bene che i topi sono allettati da certi olii essenziali, ed

Scienze

Pagina 493

servano di protezione. Dobbiamo noi attribuire ad una semplice inutile variabilità nel maschio tutte queste appendici dei peli o della pelle? Non si può

Scienze

Pagina 495

Quantunque dobbiamo ammettere che molti quadrupedi hanno ricevuto le loro tinte attuali per scopo di protezione, tuttavia in un grandissimo numero di

Scienze

Pagina 506

puramente ritmici, dobbiamo credere che le femmine possano apprezzarli e venire da quelli eccitate o allettate; altrimenti gli sforzi incessanti dei

Scienze

Pagina 530

uomini considerano la bellezza delle loro donne secondo un molto vario concetto. Dobbiamo ora ricercare se questa preferenza e la conseguente scelta

Scienze

Pagina 547

gratitudine noi dobbiamo avere pel miglioramento della nostra ragione alla scienza ed allo accumulamento delle nostre cognizioniPrehistoric Times, 2a

Scienze

Pagina 55

Le facoltà morali sono in generale stimate, e giustamente, come molto superiori alle potenze intellettuali. Ma dobbiamo sempre aver presente che l

Scienze

Pagina 572

addurre prove; e dobbiamo riconoscere, per quanto mi sembra, che l’uomo con tutte le sue nobili prerogative, colla simpatia che sente per gli esseri

Scienze

Pagina 579

prevalgano anche presso nazioni civili. Sapendo noi quanto inveterate siano divenute molte strane leggi e superstizioni, noi dobbiamo sorprenderci che le

Scienze

Pagina 77

Il punto più alto cui possiamo giungere nella coltura morale, è quello di poter riconoscere che dobbiamo dominare i nostri pensieri, e «non ripensare

Scienze

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca

Categorie