Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 395 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463778
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Discussione intorno alla causa per cui i maschi soli di alcune specie, e i due sessi di altre specie, sono brillantemente coloriti – Intorno alla

Scienze

struttura corporea, a cui dedicheremo il resto del presente capitolo. Nel seguente capitolo discuteremo lo sviluppo delle sue facoltà intellettuali

Scienze

Pagina 104

Anche in quelle piante in cui i sessi sono separati, i fiori maschi maturano generalmente prima dei fiori femmine. Molte piante ermafrodite sono

Scienze

Pagina 189

caratteri dei pulcini di varie razze, e sulle razze dei piccioni di cui si parla in questo paragrafo del testo, vedi Variation of Animals, ecc., vol. I

Scienze

Pagina 203

scelta fare una razza, in cui i maschi soltanto avrebbero quella tinta, mentre le femmine si conserverebbero come erano prima? Dirò solo qui che questo

Scienze

Pagina 205

sviluppo, il signor Blyth mi ha informato che nel giardino zoologico di Londra vivevano contemporaneamente un giovane Koodoo (Ant. Strepsiceros), nella cui

Scienze

Pagina 208

petto della loro venuta piuttosto tarda nelle altre specie in cui il maschio solo porta corna – noi possiamo conchiudere che una causa, sebbene non la

Scienze

Pagina 212

, cioè nella proporzione di 110,1 maschi per 100 femmine. Le maggiori variazioni ebbero luogo nel 1864, in cui la proporzione dei maschi fu di 95,3, e

Scienze

Pagina 218

notato spesso tanto negli uomini che nelle donne, e di cui comprese tutto il significato. La sua attenzione intorno a ciò venne per la prima volta

Scienze

Pagina 22

nel 1869 vi fu scommessa fra due uccellatori; ed un uomo s’impadronì in un giorno di 60 fringuelli maschi e l’altro di 40. Il numero maggiore cui sia

Scienze

Pagina 221

nella stessa condizione in cui comparvero dapprima nei due sessi durante lo stato di larva: d’altra parte nei maschi raggiungono il loro pieno sviluppo

Scienze

Pagina 259

bellezza? Sono forse i loro colori e le loro varie foggie l’effetto unico dell’azione diretta delle condizioni fisiche a cui questi insetti sono stati

Scienze

Pagina 278

attribuisca le variazioni dei colori dei Lepidotteri, per cui certe specie che appartengono a famiglie distinte sono venute a rassomigliare ad altre, al

Scienze

Pagina 294

differiscono, è il maschio il quale, meno alcune rare eccezioni, è il più ornato e si scosta di più dal tipo a cui appartiene la specie; e siccome il maschio

Scienze

Pagina 299

Discussione intorno alla causa per cui i maschi soli di alcune specie, e i due sessi di altre specie, sono brillantemente coloriti – Intorno alla

Scienze

Pagina 407

Lo stesso processo sarebbe seguìto, e le stesse difficoltà si sarebbero incontrate, qualora si fosse desiderato fare una razza in cui le femmine sole

Scienze

Pagina 410

I casi finora riferiti di lievi e graduate differenze nel colore tra i maschi e le femmine nei gruppi in cui, come una regola generale, i sessi si

Scienze

Pagina 421

in cui femmine malate o vecchie assumono caratteri mascolini, o con quelli in cui femmine perfettamente feconde, quando sono giovani, acquistano per

Scienze

Pagina 424

cui però il maschio giovane, sebbene rassomigli alla femmina adulta, è colorito meno brillantemente. In alcune specie di Dacelo i maschi hanno la coda

Scienze

Pagina 431

colorito dei progenitori delle nostre specie esistenti. In un gran numero di specie, di cui cinque prese dalle nostre sei classi di casi, gli adulti

Scienze

Pagina 453

Vi sono molti uccelli di cui i due sessi sono cospicuamente, sebbene non brillantemente, coloriti, come le numerose specie nere, bianche e pezzate; e

Scienze

Pagina 456

Nelle specie in cui i sessi differiscono nel colore è possibile che esistesse dapprima una tendenza a trasmettere le successive variazioni ugualmente

Scienze

Pagina 462

Vedi pure Corse (Philosph. Transact, 1799, p. 212) intorno al modo in cui il mooknah dalle corte difese, che è una varietà di elefante, aggredisce

Scienze

Pagina 477

gola e sulle zampe anteriori del maschio dell’Ammotragus, o della immensa barba della Pitecia maschio. In quelle antilopi in cui il maschio quando è

Scienze

Pagina 496

Intorno all’Ant. niger, vedi Proc. Zoolog. Soc., 1850, p. 133. Rispetto ad una specie affine, in cui vi è una uguale differenza sessuale di colore

Scienze

Pagina 499

due gruppi. In molte specie di cervo i giovani sono segnati di eleganti macchie bianche, di cui non si vede traccia nei loro genitori. Si può tener

Scienze

Pagina 508

, dice che è più brillantemente macchiato di bianco che non il cervo porcino comune, nella stagione in cui rinnuova le sue corna.

Scienze

Pagina 509

In queste ed in molte altre scimmie la bellezza e la singolare disposizione dei colori, ed ancor più il modo diverso ed elegante con cui sono

Scienze

Pagina 515

J. Stuart Mill osserva (The subjection of Women, 1869, p. 122): «le cose in cui l’uomo supera di molto la donna sono quelle che richiedono moltissimo

Scienze

Pagina 527

signor Spencer viene ad una conclusione esattamente opposta a quella cui io sono giunto. Egli conchiude che le cadenze adoperate in un discorso

Scienze

Pagina 532

tema più comune dei nostri canti. La musica, come osserva Herbert Spencer, «sveglia sensi assopiti cui non credevamo possibile, e di cui non conosciamo

Scienze

Pagina 532

comunali o di commercio promiscuo; secondo, l’infanticidio, specialmente delle bambine; terzo, i matrimoni troppo precoci; ed infine, la bassa stima in cui

Scienze

Pagina 549

cui ogni lettore ha famigliare il nome; a questi si possono aggiungere il nome dello stesso signor Bain, e quelli dei signori Lecky, Shadworth

Scienze

Pagina 57

Il leggitore che si è dato la pena di scorrere i vari capitoli dedicati alla scelta sessuale, potrà giudicare fino a qual punto le conclusioni cui

Scienze

Pagina 577

Padronanza di sè, ereditata; stima in cui è tenuta.

Scienze

Pagina 580

Riproduzione, stagione in cui i caratteri sessuali appaiono negli uccelli.

Scienze

Pagina 580

Sacrifizio di sè nei selvaggi; stima in cui è tenuto.

Scienze

Pagina 580

Corse, intorno al modo in cui si batte l’elefante.

Scienze

Pagina 580

Giraffa, muta, tranne nella stagione delle nozze; modo in cui adopera le corna.

Scienze

Pagina 580

Fagiani, periodo in cui acquistano i caratteri maschili; proporzione dei sessi nei piccoli; lunghezza della coda in essi.

Scienze

Pagina 580

Leroy, stanchezza delle volpi giovani nei luoghi di caccia; abbandono in cui lasciano i piccoli le rondini.

Scienze

Pagina 580

Blair, dott., intorno alla facilità a cui van soggetti gli Europei a prendere la febbre gialla.

Scienze

Pagina 580

Ardea ludoviciana, età in cui il piumaggio diviene adulto; accrescimento continuo della cresta e delle piume nel maschio.

Scienze

Pagina 580

Coraggio, sua variabilità nella stessa specie; alta stima in cui è tenuto generalmente; sua importanza; caratteristico negli uomini,

Scienze

Pagina 580

Volpi, i giovani di esse si stancano presto nei distretti in cui se ne fa per solito la caccia; nere.

Scienze

Pagina 580

Park Mungo, donne nere che insegnavano ai loro figliuoli a dir la verità; modo in cui fu trattato dalle donne nere; opinioni dei neri sull’aspetto

Scienze

Pagina 580

da cui era minacciato; rabbia provata da uno nel veder leggere.

Scienze

Pagina 580

Livingstone, dott., azione dell’umidità e dell’asciuttezza sul colore della pelle; facilità con cui i neri prendono le febbri dei tropici dopo una

Scienze

Pagina 580

Citato dal signor L. H. MORGAN, The American Beaver, 1868, p. 272. Il capitano Stansbury riferisce parimente il modo interessante in cui un giovane

Scienze

Pagina 62

specialmente per un caso in cui la sola mammella operante si trovava nella regione inguinale di una donna, figlia di un’altra donna fornita di mammelle

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca