Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: canto

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460699
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vivaci e i vari ornamenti, la facoltà del canto ed altri consimili caratteri.

Scienze

Pagina 185

strani atteggiamenti, e fanno udire il loro canto. Nei pochi pesci che si sono potuti osservare, sembra che il maschio sia molto più attivo che non la

Scienze

Pagina 197

pel loro canto, cosicchè agli orecchi di certi uomini esso deve essere gradevoleQuesti particolari sono stati presi dall’opera di Westwood, Modern

Scienze

Pagina 253

terminato il suo canto, il secondo cominciava immediatamente il suo; e dopo di esso toccava a un altro, e così avanti. Siccome v’ha molta rivalità fra i

Scienze

Pagina 254

viene dimostrato dal diletto che proviamo pel canto degli uccelli, e dal fatto che le nostre donne civili e selvaggie si ornano il capo colle piume prese

Scienze

Pagina 329

in Germania il ballo e il canto d’amore del fagiano di monte. L’uccello fa sentire quasi di continuo i rumori più strani; «egli solleva la coda e la

Scienze

Pagina 333

I naturalisti non sono per nulla concordi intorno allo scopo del canto degli uccelli. Non vi fu guari mai osservatore più accurato di Montagu, ed

Scienze

Pagina 338

domestico canta, e l’uccello mosca pigola, quando trionfano di uno sconfitto rivale. Tuttavia il vero canto di molti uccelli e varie strane grida sono

Scienze

Pagina 338

È certo che v’ha un grado intenso di rivalità fra i maschi pel loro canto. I dilettanti di uccelli fanno scommesse per vedere quale dei loro uccelli

Scienze

Pagina 339

andar d’accordo insieme, come gli ornamenti e l’umor battagliero. Tuttavia alcuni autori asseriscono che il canto del maschio non può servire a dilettare

Scienze

Pagina 340

Il canto è fino a un certo punto, come abbiamo dimostrato in un capitolo precedente, un’arte, e la pratica lo migliora di molto. Si possono insegnare

Scienze

Pagina 340

Trochilidae di Gould, 1861, p. 22.. Quindi i bei colori e la facoltà del canto sembrano sostituirsi a vicenda. Possiamo vedere che se il piumaggio non

Scienze

Pagina 341

servivano che come richiamo o per qualche altro fine, possono essere state migliorate in un melodioso canto d’amore. Questo è in certo modo più difficile nel

Scienze

Pagina 349

battaglieri. Incontreremo, trattando dei mammiferi, casi a un dipresso analoghi. D’altra parte negli uccelli la facoltà del canto e i colori brillanti sono

Scienze

Pagina 367

Allorchè i sessi differiscono nella bellezza, nella potenza del canto, o nel produrre ciò che ho chiamato musica strumentale, è quasi invariabilmente

Scienze

Pagina 371

le specie dotate del dono del canto esercitano questa facoltà istintivamente: ma il canto attuale, e anche le note di richiamo sono imparate dai

Scienze

Pagina 45

uccelli, in regola generale, abbiano scelto i loro compagni sia pel dolce loro canto, sia per la bellezza dei colori, ma non per queste due prerogative

Scienze

Pagina 455

potenza del canto, o quella di emettere strani gridi, o di produrre musica istrumentale, ed i maschi in conseguenza differiscono dalle femmine nei loro

Scienze

Pagina 460

, sebbene non mai adoperati a questo scopo, può esser messo a paro col fatto di tanti uccelli che posseggono gli organi propri del canto, eppure non cantano

Scienze

Pagina 48

canto degli uccelli, è certo che i dolci gorgheggi modulati dai maschi durante la stagione degli amori sono ammirati dalle femmine; e di questo fatto

Scienze

Pagina 51

L’attitudine e l’amore pel canto o per la musica, sebbene non sia un carattere sessuale dell’uomo, non deve passare inosservato. Quantunque i suoni

Scienze

Pagina 528

questo ilobate «è solo fra gli animali mammiferi che si possa dire che canti». Sembra che sia molto eccitato dopo il suo canto. Per sfortuna i suoi

Scienze

Pagina 529

È in generale ammesso che nell’uomo il canto sia la base e l’origine della musica strumentale. Siccome nè il piacere nè l’attitudine a produrre note

Scienze

Pagina 530

cantare; così la passera comune ha imparato il canto di un fanello. Siccome queste due specie sono strettamente affini, ed appartengono all’ordine degli

Scienze

Pagina 531

discussione intorno alle relazioni che esistono fra la poesia, la recitazione ed il canto.

Scienze

Pagina 532

probabilmente provate dagli uccelli quando il maschio espande tutto il suo canto, per rivalità con altri maschi, onde cattivare la femmina. L’amore è pure il

Scienze

Pagina 532

canto venisse acquistato primamente dal progenitore maschio o dal progenitore femmina del genere umano. In generale si crede che le donne abbiano voce

Scienze

Pagina 533

apprezzino certamente la potenza del canto, tuttavia confesso pienamente che è un fatto meraviglioso questo che le femmine di molti uccelli e di alcuni

Scienze

Pagina 576

Barrington Daines, intorno al linguaggio degli uccelli; intorno al chiocciare della gallina; intorno allo scopo del canto negli uccelli; intorno al

Scienze

Pagina 580

Pettirossi, indole battagliera del maschio; suo canto in autunno; canto della femmina; loro aggressioni verso altri uccelli che hanno piume rosse

Scienze

Pagina 580

Menura Alberti; suo canto.

Scienze

Pagina 580

Merlo acquaiuolo, suo canto d’autunno.

Scienze

Pagina 580

Hepburn, intorno al canto autunnale del merlo acquaiolo.

Scienze

Pagina 580

Usignuolo, arrivo della femmina; oggetto del suo canto.

Scienze

Pagina 580

Bold, intorno al canto di un canarino ibrido sterile.

Scienze

Pagina 580

Rivalità, fra i maschi degli uccelli nel canto.

Scienze

Pagina 580

Hartman, D., intorno al canto della Cicada septemdecim.

Scienze

Pagina 580

Canto della cicala e delle folgore; della rana arborea; degli uccelli, soggetto di esso.

Scienze

Pagina 580

Dureaude la Malle, canto degli uccelli; intorno ai merli che imparano un’aria.

Scienze

Pagina 580

Canto degli uccelli maschi, apprezzato dalle femmine; manca negli uccelli dal bel piumaggio; degli uccelli.

Scienze

Pagina 580

Corvo, organi vocali del canto; ruba oggetti lucenti; screziato delle isole Feroe; sua voce; suo piccolo.

Scienze

Pagina 580

; intorno al canto delle femmine degli uccelli; intorno agli uccelli che imparano il canto di altri uccelli; intorno all’accoppiamento del canarino col

Scienze

Pagina 580

Passera, indole battagliera del maschio; acquisto del canto per parte della passera da un fringuello; suo coloramento; suo piumaggio giovanile

Scienze

Pagina 580

White, Gilbert, proporzione dei sessi nella pernice; grillo domestico; motivo del canto degli uccelli; trovarsi nuovi compagni per parte dei

Scienze

Pagina 580

Montagu, G., costumi del Fagiano di monte e della Pernice di monte; indole battagliera del Combattente; canto degli uccelli; doppia muta del maschio

Scienze

Pagina 580

Merlo, differenze sessuali in esso; proporzione dei sessi; acquisto del canto di un uccello; colore del becco nei sessi; suo accoppiamento con un

Scienze

Pagina 580

Weir, Harrison, numerica proporzione dei sessi nei maiali e nei conigli; sessi dei piccioni giovani; canto degli uccelli; intorno ai piccioni

Scienze

Pagina 580

Uccelli, loro imitazione del canto di altri uccelli; loro sogni; loro linguaggio; loro senso della bellezza; loro piacere nel covare; maschio, sua

Scienze

Pagina 580

respinti dagli uccelli; differenze sessuali nel becco del cardellino; ciuffolotto che zufolava; motivo del canto dell’usignuolo; uccelli cantatori

Scienze

Pagina 580

Alberti; scarsezza del canto negli uccelli brillantemente coloriti; intorno al Selasphorus platycercus; intorno alle Clamidere; piumaggio ornamentale degli

Scienze

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca

Categorie