Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456897
Carlo Darwin 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lunga lana o pelo, sembrerebbe quasi che le specie dei due generi che esistono oggi abbiano perduto la loro pelle villosa per essere esposte al caldo

Scienze

Pagina 111

clima così crudo, non sembra che la perdita del pelo debba essere stata molto dannosa per l’uomo primitivo, se abitava un paese caldo. Quando noi

Scienze

Pagina 116

di difesa che qualunque altro selvaggio esistente, se essi avessero abitato qualche continente caldo o qualche grande isola, come l’Australia o la

Scienze

Pagina 117

di peli, abitasse un paese caldo; e ciò doveva essere stato favorevole ad un regime frugivoro, del quale, giudicando dall’analogia, egli deve aver

Scienze

Pagina 146

possa avere maggiore azione per modificare il colore della pelle che non il semplice caldo; ma siccome D’Orbigny nell’America meridionale e Livingstone

Scienze

Pagina 176

negaAnthropological Review, gennaio 1866. che gli Europei dai capelli neri sopportino un clima caldo meglio degli altri uomini; al contrario, l’esperienza gli ha

Scienze

Pagina 177

non differiscono grandemente dagli abitanti della Cina meridionale, che vivono al tutto di cibo vegetale, e sono esposti quasi nudi ad un clima caldo

Scienze

Pagina 179

lo stomaco dell’Arabo preferisce la carne cruda ed il fegato fumante preso caldo dall’animale così preferisce la musica aspra e discordante ad ogni

Scienze

Pagina 349

più fitto e tenga più caldo di quello estivo, che sembra, quando non v’ha mutamento di colore, la causa più probabile di una doppia muta. In secondo

Scienze

Pagina 358

distinto, forse per acquistare un vestito d’inverno più caldo; e che le variazioni nel piumaggio che hanno luogo in estate furono accumulate per

Scienze

Pagina 425

, quando il tempo è caldo, fanno risuonare le foreste il mattino e la sera della loro insopportabile voce. I maschi cominciano il tremendo concerto

Scienze

Pagina 491

fatti primamente per scopo di ornamento e non per tener caldo. Come osserva il professore Waitz, «per quanto povero e miserabile sia l’uomo, egli

Scienze

Pagina 534

. La perdita del pelo è un inconveniente e probabilmente un danno per l’uomo anche in clima caldo, perchè egli rimane così esposto a repentini

Scienze

Pagina 560

abbondanza di nutrimento, caldo, od umidità; ed infine, molti caratteri di poca importanza fisiologica, alcuni invero molto importanti, sono stati

Scienze

Pagina 568

Cerca

Modifica ricerca

Categorie