Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465111
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coi loro vicini. Van soggetti a vari accidenti in terra e sull’acqua quando sono in cerca di cibo; ed in alcuni paesi soffrono molto dalle maggiori

Scienze

Pagina 101

nutrimento. Egli ha costrutto zattere o barchette sulle quali pesca o attraversa bracci di acqua per andare sopra le fertili isole vicine. Ha scoperto l

Scienze

Pagina 103

) e l’ippopotamo sono nudi; e ciò può essere loro utile per guizzare nell’acqua; nè potrebbero per questo soffrire per la perdita del calore, perchè

Scienze

Pagina 111

nello adattamento a somiglianti modi di vita: per esempio, due animali possono aver modificata tutta la loro forma pel vivere nell’acqua, e tuttavia non

Scienze

Pagina 139

saranno probabilmente lunari; perchè cosifatti animali debbono essere rimasti all’asciutto o coperti altamente dall’acqua – forniti di molto cibo o digiuni

Scienze

Pagina 154

probabilmente lunari; perchè cosifatti animali debbono essere rimasti all’asciutto o coperti altamente dall’acqua – forniti di molto cibo o digiuni

Scienze

Pagina 155

Spence Bate, per portare il cibo alla bocca. Nei maschi di certi gamberelli d’acqua dolce (Palaemon) la zampa destra è attualmente più lunga di tutto

Scienze

Pagina 239

mutilarono e si uccisero fra loro. Il signor Bate mise un grosso Carcinus maenas maschio in una terrina d’acqua, ove stava una femmina appaiata con un

Scienze

Pagina 241

nella parte mediana, ma che vanno divenendo gradatamente più fine ai due capi, specialmente nel capo superiore; quando si tiene quest’insetto sott’acqua

Scienze

Pagina 272

(come è stato spiegato rispetto ai bruchi) che non sono mangiabili; ma non si sa, credo, che nessun pesce, almeno di acqua dolce, sia respinto come

Scienze

Pagina 314

Cromidi, come mi ha pure informato il prof. Agassiz, si possono vedere differenze sessuali di colore «se depongono le uova nell’acqua fra le piante

Scienze

Pagina 316

numero di piccole Hylae, che sui ciuffi d’erba presso l’acqua mandavano dolci note piene di armonia. I vari suoni sono principalmente emessi dai maschi

Scienze

Pagina 320

superficie dell’acqua, come un capo Indiano che racconta le sue gesta guerresche». Durante la stagione degli amori le ghiandole sottomascellari del

Scienze

Pagina 322

comune (Gallinula chloropus) «quando si accoppiano, combattono violentemente per le femmine: stanno quasi ritti nell’acqua e si battono coi piedi». Furon

Scienze

Pagina 330

uccelli d’acqua si possono sentire acuti suoni che manda l’antiguardia nel buio della notte, cui rispondono altre grida della retroguardia. Certe

Scienze

Pagina 338

supponeva una volta, per contenere acqua, ma abbia relazione col grido particolare che rassomiglia alla parola ock, che emette nella stagione delle nozze

Scienze

Pagina 342

stato dato. Il gabbiano si fermò per un momento, e poi, come se si fosse repentinamente ricordato, corse spedito ad un vaso di acqua, vi immerse dentro

Scienze

Pagina 377

repentinamente ricordato, corse spedito ad un vaso di acqua, vi immerse dentro l’uccello finchè fu bene inzuppato, e subito lo trangugiò. Da quel tempo egli

Scienze

Pagina 377

cane o un gatto estraneo, si slanciavano a capofitto nell’acqua, e si affaticavano in tentativi di fuga; ma conoscevano così bene i cani ed i gatti

Scienze

Pagina 378

aver prodotto prole per due stagioni col proprio maschio, lo scacciò ad un tratto allorchè misi nell’acqua un maschio di Codone. Evidentemente quello fu

Scienze

Pagina 381

simile al chiocciare della gallina ai suoi pulcini. Egli le fa inchini e l’accarezza finchè venga a collocarsi fra l’acqua e la nuova venuta, cosicchè

Scienze

Pagina 485

Tropici, pesci di acqua dolce.

Scienze

Pagina 580

Salmone, salta fuori dell’acqua dolce; maschio, pronto per la riproduzione prima della femmina; proporzione dei sessi in esso; maschio, sua indole

Scienze

Pagina 580

posseduti da essi; mole relativa dei sessi nei pesci; di acqua dolce, dei tropici; rassomiglianze protettrici; fabbricano nidi; depongono le uova; suoni che

Scienze

Pagina 580

fuori dell’acqua dolce, ove potrebbero continuare a vivere, suicidandosi così senza volerlo. Tutti sanno quanto forte sia l’istinto materno che induce

Scienze

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca

Categorie