Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pellegrini

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683222
Brigola, Gaetano 10 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La chiesa di Santa Maria del Paradiso possiede quadri di Francesco Fabbrica, di Camillo Procaccini, di Domenico Pellegrini; nella vò1ta Ferdinando

prosa letteraria

La chiesa di San Raffaele riconosce la sua erezione dal re Berengario; in seguito fu ricostrutta con disegno del Pellegrini: la grandiosa facciata

prosa letteraria

Arcimboldi. Nel 1565 San Carlo Borromeo lo compì per opera del Pellegrini, il quale architetto ideò il magnifico cortile con portici dorici sotto, e

prosa letteraria

Sull'area dell'antica chiesa di Santa Maria dei Servi o del Sacco che da ultimo era stata ridotta dalla gotica forma dal Pellegrini, si gettavano le

prosa letteraria

Carlo, su disegno del Pellegrini, in onore di San Martiniano. La statua del Redentore è del Vismara. Questa colonna è ora sacra alla libertà di Milano

prosa letteraria

La chiesa di San Sebastiano, di proprietà del Comune, è opera del Pellegrini, e devesi la sua erezione al voto fatto dai Milanesi durante la peste

prosa letteraria

Nella Piazza omonima vi è il bellissimo tempio di San Fedele, eretto sull'area dell'antichissima chiesa di Santa Maria in Solariolo. Il Pellegrini

prosa letteraria

Carlo, su disegno del Pellegrini fece erigere nel centro una bella cappella di figura ottagona con otto arcate aperte, affinchè gli ammalati potesser

prosa letteraria

disegno al tedesco Enrico Gamodia, e chi allo svizzero Marco da Campione. _ Il nostro Omodeo nel 1490 innalzava la massima aguglia. _ Il Pellegrini, e

prosa letteraria

. Eretta poi in parrocchia, il diritto di nomina spettava ai monaci di San Simpliciano. Fu l'antica chiesa ricostruita con disegno del Pellegrini, e

prosa letteraria

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca