Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: art

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550648
Biancheri 5 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Art. 13. La società delle strade ferrate romane, tanto col prodotto netto dell'esercizio di tutte le sue reti quanto con ogni altro mezzo di cui

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2056

«Art. 1. Il comune di Volongo passa il 1o agosto 1871 dalla provincia di Brescia a quella di Cremona.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2057

«Art. 2. Il Governo del Re è autorizzato a provvedere con speciali decreti alle disposizioni transitorie che potessero occorrere per l'esecuzione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2057

«Art. 1. I boschi dello Stato, compresi nell'unito elenco, sono dichiarati inalienabili e saranno amministrati dal Ministero di agricoltura per mezzo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2058

«Art. 2. La vendita dei tagli dei suddetti boschi e di tutti gli altri prodotti boschivi dovrà farsi, giusta le previsioni del piano economico, e con

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 2065

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577832
Biancheri 29 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Art. 1. È convalidato il reale decreto 19 febbraio 1871, n° 73.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 2. È prorogato sino a tutto aprile del corrente anno il termine di che è cenno all'articolo 1 del regio decreto sopra citato.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 5. Il comune, nel deliberare sull'emissione delle delegazioni, dovrà pur deliberare per tutti gli anni in cui queste si riferiscono

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 4. II debito di ciascun comune, coll'aggiunta degli interessi scalari del 6 per cento all'anno dal 1° gennaio 1871, sarà ripartito in rate

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 7. L'agente incaricato della riscossione delle sovrimposte comunali destinate all'estinzione delle delegazioni, sia esso governativo o comunale

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 3. In pagamento delle somme dovute dai comuni allo Stato pel debito di canone di dazio -consumo per l'anno 1870 e precedenti, non stato

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 6. Le somme riscosse a titolo di sovrimposte comunali saranno dagli agenti incaricati della riscossione versate nelle casse erariali man mano

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1375

Art. 8. Entro un trimestre dalla pubblicazione della presente legge, i comuni, i quali, per il disposto degli articoli 2 e 3 dell'allegato L della

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1376

Art. 2. I comuni, per gli effetti di questa legge, possono riunirsi in consorzio fra di loro.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1382

«Art. 1. La riscossione delle imposte dirette erariali e delle sovrimposte provinciali e comunali è fatta da esattori comunali, a termini della

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1382

«Art. 3. L'esattore comunale o consorziale è retribuito ad aggio dal comune o dal consorzio dei comuni. Si nomina per cinque anni e per concorso ad

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1382

«Art. 4. I capitoli normali d'asta sono stabiliti dal ministro delle finanze di concerto con quello dell'interno, sentito il Consiglio di Stato.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1386

«Art. 5. L'esattore riscuote tutte le imposte dirette erariali, e le sovrimposte e tasse comunali e provinciali, ordinarie e straordinarie, in

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1386

«Art. 6. Sei mesi prima del giorno nel quale deve aver principio il contratto di esattoria, nel caso di nomina per concorso ad asta pubblica

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1387

«Art. 8. L'asta è tenuta dalla Giunta comunale, e, nel caso di consorzi, dalle rappresentanze consorziali o dai loro delegati, coll'assistenza di un

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1388

Art. 10. L'aggiudicatario rimane obbligato per il fatto stesso dell'aggiudicazione. Il comune, e nel caso di consorzio i singoli comuni rimangono

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1388

Art. 9. L'esattoria si aggiudica dalla Giunta comunale, e, nel caso di consorzi, dalle rappresentanze consorziali o dai loro delegati, a quello fra i

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1388

Art. 11. Quando manchino le offerte, o quando per non esservi almeno due concorrenti non si addivenga all'aggiudicazione, si fa luogo ad un secondo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1388

«Art. 7. Gli avvisi indicano il comune o i comuni, di cui si vuole appaltare l'esattoria, il luogo, il giorno e l'ora nei quali si aprirà l'asta

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1388

«Art. 12. Quando riesca inutile il secondo esperimento, si procede alla nomina dell'esattore sopra

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1389

«Art. 13. Se il comune od il consorzio non provvedono nel tempo prescritto dal regolamento alla nomina dell'esattore, il prefetto, sentita la

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1390

«Art. 14. Non possono essere esattori i pubblici impiegati in attività di servizio; i ministri dei culti aventi cura di anime; coloro che hanno parte

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1390

«Art. 17. La cauzione può essere prestata dall'esattore anche per mezzo di una terza persona, ma sempre in beni stabili o in rendita pubblica

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1393

«Art. 15. Durante l'esattoria i congiunti sino al secondo grado coll'esattore non possono essere chiamati a far parte delle Giunte comunali o delle

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1393

Art. 16. L'esattore, prima di entrare in ufficio, e al più tardi entro un mese dalla nomina, presta una cauzione in beni stabili o in rendita sul

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1393

«Art. 18. Se la cauzione offerta non è giudicata sufficiente, o se nel corso della esattoria viene ad essere, per qualunque causa, diminuita di

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1394

Art. 20. Tutte le spese relative all'asta, alla prestazione della cauzione, al contratto definitivo sono a carico dell'esattore.»

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

«Art. 19. La cauzione è accettata dalla Giunta comunale, o dalla rappresentanza consorziale: spetta al prefetto, sentita la deputazione provinciale

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1395

«Art. 22. L'esattore può avere collettori debitamente riconosciuti dal prefetto, i quali, sotto la responsabilità dell'esattore e a suo rischio e

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1396

Cerca

Modifica ricerca