Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xiv

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritagli di tempo » 31 XI. Il pranzo » 33 XII. La passeggiata » 37 XIII. I pubblici giardini » 39 XIV. Il teatro » 42 XV. Le serate » 44 XVI. Il giuoco

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La puntualità, dovere di ogni cortese uomo, è indispensabile ai negozianti. Diceva Luigi XIV che la puntualità è la pulitezza dei re. Ma essa è anche

paraletteratura-galateo

Pagina 167

nelle città sicure. Avea dietro e dinanzi e d'ambi i lati, Notai, procuratori ed avvocati. ARIOSTO - Orlando furioso, C. XIV. Se quel bizzarro e divino

paraletteratura-galateo

Pagina 293

ARIOSTO— Orlando furioso, C. XIV. «E voi credete, o ricchi, di conoscere il vostro colono, quando vi sta annanzi a capo chino, turbato, ma attento a

paraletteratura-galateo

Pagina 393

. . . . . . . . . . . . . . . » 356 XIV. Militari. . . . . . . . . . . . . . . .» 370 XV. Contadini. . . . . . . . . . . . . . . » 393 XVI. Servitori

paraletteratura-galateo

Pagina 507

a provarlo: l'epoca della loro massima civiltà corrispose a quella della loro massima moralità. Le turpitudini della nobiltà ai tempi di Luigi XIV e

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca