Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179196
Costantino Rodella 8 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credeva caduti nella maledizione di Dio e li stimava immeritevoli della vita, rammentando il precetto: Rispetta tuo padre e tua madre se vuoi vivere

paraletteratura-galateo

Pagina 17

, qualunque fosse, egli era sempre soddisfatto; punto badando a’ cibi, soleva dire che si mangia per vivere e non si vive per mangiare. Sandrino

paraletteratura-galateo

Pagina 19

questi pessimi vizi, ne vedrai nello stesso tempo altri serbarsene esenti, tu va coi migliori, e da codesto piccolo mondo impara a vivere fra gli

paraletteratura-galateo

Pagina 25

pronto a sacrificare il bene proprio a quello d’altri, in guisa che si poteva dire, che fosse regola del suo vivere: Nulla per sé, tutto per altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 5

La famiglia di Enrichetto soleva a quando a quando, per rompere la monotonia del vivere, fare qualche scampagnata. Se erano in villa ora andavano a

paraletteratura-galateo

Pagina 66

dicono: «tant' e tanto sono ricco, e non ho bisogno di lavorare; non ho mestieri di prendere una carriera per vivere; oppure io prendo cosi una

paraletteratura-galateo

Pagina 72

mancanza di lavoro, una malattia, la vecchiaia; ed ecco che con un po' di risparmio vi assicurate il vivere per quando non potete lavorare, vi procurate

paraletteratura-galateo

Pagina 85

. Conseguenza di ciò tu e la tua famiglia siete costretti a vivere di lagrime, mal calzati e mal vestiti, con deperimento della salute, senza parlare del mal

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo morale

197272
Giacinto Gallenga 24 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disinganno; riacquisterete l'altrui stima, l'altrui affetto; quello di colei in ispecie che è compagna al vivere vostro; e i figli diventeranno sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 152

colla mano soltanto, ma coll'ingegno e col cuore; egli non deve più star pago al vivere, ma deve studiarsi di viver bene, di migliorare, di perfezionare

paraletteratura-galateo

Pagina 173

del vivere domestico, se pure, ciò ch'è più disgraziato ancora, non è occasione di associar la famiglia ai medesimi eccessi d'intemperanza e di

paraletteratura-galateo

Pagina 179

vivere, si metterà, questo marito, al servizio delle turpitudini sociali, quando non diventerà, sotto l'impulso del suo feroce e selvaggio istinto, un

paraletteratura-galateo

Pagina 181

l'industria, che vi faceva vivere? Se il consumatore turbato nelle sue consuetudini o stizzito delle vostre pretese si pone in isciopero anch'egli ed

paraletteratura-galateo

Pagina 188

capo, con imprecazioni non saprei se più stolte od infami contro il capitale, contro le ricchezze: quel capitale, quelle ricchezze che vi fanno vivere

paraletteratura-galateo

Pagina 191

; pure non è tutto vi è qualche cosa che anche presso il popolano onorato e più del danaro; se questo dà di che vivere al corpo, un po'di considerazione

paraletteratura-galateo

Pagina 193

ruvidezza del suo vivere, la tenacità delle opinioni non si fossero estese alle sue maniere e a'suoi discorsi. Se contrapponiamo a questo grand'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, rispose, dopo essere stato alquanto soprapensieri - il primo mi ha generato ad esser uomo ed a poter vivere; il secondo mi ha reso veramente uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 227

stadio della vita civile. No, l'uomo non può vivere solo. Più che del pane e dell'aria e della luce egli ha bisogno del contatto de'suoi simili

paraletteratura-galateo

Pagina 23

doveri e tende a convincerli del nessun interessamento che esso nutre dei loro progressi nella virtù e nel sapere. Maestri, voi lavorate per vivere; sta

paraletteratura-galateo

Pagina 238

desolante che dà luogo allo sconforto morale, al corrompimento dei cuori, al suicidio; ad attingere quelle aspirazioni per vivere alla libera che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 253

perché l'austero e virtuoso Buchez diceva che un uomo onesto deve poter vivere con 1200 franchi all'anno. Questo Buchez moriva or son 5 anni e Cerise che

paraletteratura-galateo

Pagina 290

L'eccentricità di alcuni si riduce il più delle volte al disordine, alla sregolatezza nelle abitudini del vivere, a quel non me ne curo provocante

paraletteratura-galateo

Pagina 316

villaggi per guadagnarsi il pane in mancanza di altri lavori, piuttostoché vivere alle spalle dei protettori ed avvilirsi realmente a farla da

paraletteratura-galateo

Pagina 318

osava. Ora che a picchiar sul prete ci si diventa cavaliere, mi vien voglia di lasciarli vivere. D'AZEGLIO — I miei ricordi. Per quanto la libertà, per

paraletteratura-galateo

Pagina 356

, ma par troppo vera conseguenza, che l'ignoranza e il disprezzo delle regole civili del vivere vanno di rado associate all'ingenuità, all'innocenza

paraletteratura-galateo

Pagina 393

sente di vivere e non di vegetare soltanto. Ma in quei paesi non si conosce l'ozio e non si sacrifica alla divinità del lunedì; il giuoco e lo stravizio

paraletteratura-galateo

Pagina 396

come il migliore diporto sia la varietà dei lavori, come la rendita migliore sia la parsimonia del vivere, come l'amore dei fratelli sia il benefizio

paraletteratura-galateo

Pagina 398

diventa la vittima della brutalità, maritale; e i figli, gioia e speranza della vita, non sono che un impaccio al libero vivere. In codeste anime

paraletteratura-galateo

Pagina 41

quali dobbiamo il vivere, l'amare, lo sperare, tutto ciò che ci allieta quaggiù e ci consola nel viaggio che ci venne assegnato dalla Provvidenza.

paraletteratura-galateo

Pagina 499

quel fuggi fuggi che ha luogo per l'ordinario dalla casa in cui ha cessato di vivere uno stretto parente, un tenero amico, quel repentino abbandono a

paraletteratura-galateo

Pagina 502

del vivere, poiché anch'esse, quelle povere bestiuole, hanno il triste privilegio di sentire il dolore, anch'esse han la potenza di commuovere coi

paraletteratura-galateo

Pagina 56

un buon Galateo popolare, nel quale, in stile piano, eppure non disadorno, fossero esposti i migliori precetti del vivere civile e sociale; e che

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca