Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tua

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179200
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credeva caduti nella maledizione di Dio e li stimava immeritevoli della vita, rammentando il precetto: Rispetta tuo padre e tua madre se vuoi vivere

paraletteratura-galateo

Pagina 17

permettere che altri soffra per cagion tua. Sai che chi confessa un errore ha già cominciato a correggersi. Questa cosa ti costerà pelle prime, ma poi

paraletteratura-galateo

Pagina 25

ragionava: perchè egli è un povero lavorante lo credi inferiore a te, epperciò tu ti reputi in diritto di metterlo in ridicolo a tua posta e dirgli

paraletteratura-galateo

Pagina 55

si mostrino capaci e virtuosi. Laddove per alta che sia la tua carica, tu riuscirai biasimevole e brutale, ove ti mostri inetto, o la deturpi colle

paraletteratura-galateo

Pagina 72

. Conseguenza di ciò tu e la tua famiglia siete costretti a vivere di lagrime, mal calzati e mal vestiti, con deperimento della salute, senza parlare del mal

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo morale

196500
Giacinto Gallenga 24 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la tua istruzione altre scuole che queste, sarebbe meglio che tu vegetassi in una eterna ignoranza! «La buona commedia, scrive il Manno, deve venire

paraletteratura-galateo

Pagina 126

pretendere di mantenere questa tua preminenza allorché munito del tuo ombrello spiegato t'incontri in alcuno che ne sia sprovvisto, obbligandolo a

paraletteratura-galateo

Pagina 130

concetti che degradano la tua dignità d'uomo. Questo linguaggio va lasciato a quei cortigiani che coi loro servili omaggi, colle loro sperticate

paraletteratura-galateo

Pagina 204

difficilmente si distrugge: come gli occhi sono lo specchio dell'anima tua, così l'urbanità che tu spieghi colle persone darà la misura della tua amabilità e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Antistene che si presentava a Socrate in lacere vesti rispondeva il savio filosofo: «Veggo la tua vanità per li buchi del tuo mantello».

paraletteratura-galateo

Pagina 21

, trovato te inferiore, rientrerai in te per iscoprire la causa della tua inferiorità, per guardar in faccia il tuo vizio, il tuo difetto; e, scoperto

paraletteratura-galateo

Pagina 241

necessario, per sollevarti il morale, di conversar teco talvolta su cose estranee alla tua salute, tu non devi però mai rubargli il tempo col parlargli del

paraletteratura-galateo

Pagina 286

Va benissimo che il medico debba sempre mostrarsi pronto alla tua chiamata, perché dici di pagarlo; ma se ad ogni menoma fitta, per ogni leggiero

paraletteratura-galateo

Pagina 289

soddisfazione che prova l'amico tuo quando lo metti a parte d'una tua lieta ventura. Ond'e che io non so capire come quella buon'anima di Orazio così

paraletteratura-galateo

Pagina 297

gentilezza e di cortesia che partono dal tuo cuore verso la persona che è oggetto della tua affezione.

paraletteratura-galateo

Pagina 31

amabile e cara e nel cielo e sulla terra la donna, la carità e la dolcezza. La tua benignità, non pur soccorre A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente

paraletteratura-galateo

Pagina 408

visite si abbiano in certi casi a prolungare, quando la persona visitata sia nella nostra massima intimità, o un infermo a cui sia grata la tua compagnia

paraletteratura-galateo

Pagina 427

. Fuori che in casa, de' tuoi intimi terrai, durante la visita, il cappello in mano; invitato a deporlo, lo metterai sotto la tua sedia o sopra

paraletteratura-galateo

Pagina 432

, prendila tu stesso. Uomo, non ti metterai a sedere sul divano accanto alle signore, né spingerai loro addosso la tua sedia fino a toccarne le vesti coi

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Vuolsi parlare in tuono usato e non alto, non declamatorio, come se tu volessi dar saggio della tua eloquenza o de' tuoi polmoni; ma nemmeno con voce

paraletteratura-galateo

Pagina 435

piedi col dorso al camino, né coprirne la bocca colla tua persona. Non leggere carte, lettere od altro in presenza altrui prima di esserne stato

paraletteratura-galateo

Pagina 436

dimensioni della tua tavola e la capacità della tua sala; onde gli ospiti non abbiano ad uscire di casa tua in compagnia della fame, né siano costretti a

paraletteratura-galateo

Pagina 482

tua massima confidenza, falli pranzare e sorvegliare in disparte; il frammischiarsi delle loro grida, dei loro giuochi; della loro agitazione ai

paraletteratura-galateo

Pagina 483

faccende per occuparsi della vostra persona. Se invitati, tu e la donna tua, ad un pranzo non condur teco anco la figliuolanza; tanto meno gli amici, i

paraletteratura-galateo

Pagina 485

dolori di tua madre — figliuolo, ricevi la vecchiezza del padre tuo e non lo contristare in tutta la vita» - sono parole dell' Ecclesiastico. Si, questo

paraletteratura-galateo

Pagina 66

più che non possano dire le mie parole, o giovinetta, come a render felici e ridenti le case nostre sia necessaria la tua presenza, il tuo alito, il

paraletteratura-galateo

Pagina 74

: - Non c'è ragione d'essere incivile perché è tua sorella».

paraletteratura-galateo

Pagina 77

L'amico ti ama per la tua virtù, per il cuor tuo; ti è consigliere disinteressato, ti è aiuto nei bisogni, ti è consolatore nella disgrazia. L'amico

paraletteratura-galateo

Pagina 84

prenderlo a bersaglio della tua noia, o renderlo vittima del tuo beato far nulla. Non devi molestarlo con frequenti appelli alla sua borsa, non sottrarti

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca