Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulle

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

destro di avvertirli sulle belle usanze nel camminare. Come ad esempio: non dover costringere persona alcuna ad abbandonare la sua diritta nella

paraletteratura-galateo

Pagina 39

morale e intellettuale; chè studio continuo di ogni persona dev'essere quello di avanzare sempre più nel bene. Il rifarci cosi sulle nostre azioni

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Galateo morale

196577
Giacinto Gallenga 48 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più riposti, nei boudoirs, nelle alcove: e sulle loro labbra vedrete spuntare un risolino di soddisfazione allorché riescono a scoprire qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 100

schioppettate i convogli o mettono ostacoli sulle rotaie affinché i viaggiatori si scavezzino il collo; ovvero di coloro che tagliano i filari degli

paraletteratura-galateo

Pagina 102

, in certe località, rivoltanti e incompatibili e coll'igiene e colla decenza, né dovrebbe permettersi di esporre sulle ringhiere e sui davanzali panni

paraletteratura-galateo

Pagina 104

costume sciorinando sui banchi, nelle bacheche delle incisioni, delle litografie, delle fotografie in ispecie, sulle quali stanno disegnati tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 105

imbottitura e sulle traverse delle seggiole, ovvero si accoccolano peggio che alla turca sui canapè, altri si bilicano avanti e indietro sugli sgabelli a

paraletteratura-galateo

Pagina 107

quest'uopo stabiliti sulle sponde dei fumi. Qui però è dove la decenza corre molto pericolo di rimaner offesa dall'indiscretezza di alcuni bagnanti, i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 114

cartocci delle mandorle, delle cialde. Non è mica un gusto per chi sta sotto il sentirsi arrivare sul capo, o sul cappello o sulle spalle quei proiettili non

paraletteratura-galateo

Pagina 122

, pei bottoni, cacciargli le mani sulle spalle, stringergli le braccia, vezzeggiargli la barba, prenderlo carezzevolmente pel manto e via dicendo. Alcuni

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Non sostare sulle piazze ad osservare i ciarlatani ed i suonatori; a parte l'immoralità pur troppo frequente di quelle ciurmerie e di quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 131

loro ricchezze, fondate sulle perdite subite dai creditori, mercé concordati e fallimenti concertati con subdole arti, con bilanci menzogneri.

paraletteratura-galateo

Pagina 161

commercio: sarebbe ridicolo che egli mettesse il discorso sulle faccende di famiglia o della politica; se offrisse la mano al compratore od usasse

paraletteratura-galateo

Pagina 161

, stabilmente acquistati a coloro che commerciano di doli e di scandali, che trafficano sulla immoralità, sulle basse passioni degli uomini, che non

paraletteratura-galateo

Pagina 166

gettano inoltre sul sentiero del delitto, inebbriandovi con ipocrite esclamazioni sulle vostre sorti disgraziate, sull'ingiustizia che pesa sul vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 191

sulle ingiustizie, sulle mistificazioni, sugli sprechi; ciò è diritto, ciò è anzi dovere di ogni buono ed avveduto cittadino che non può

paraletteratura-galateo

Pagina 200

sulle imprese, sui traslochi, sulle provviste, sulle vendite; lucrando perfino, mi si dice; sugli impieghi e sulle decorazioni che si conferiscono non

paraletteratura-galateo

Pagina 204

come un segno della loro alta importanza, come una conseguenza del pondo immenso che gravita sulle loro spalle. Essi riescono invece con quei loro modi

paraletteratura-galateo

Pagina 205

! Dopo d'allora sono andato sempre assai a rilento nel portar giudizi sulle persone. L'impiegato l'avrebbe pure un modo facile, infallibile di

paraletteratura-galateo

Pagina 208

dell'esistenza del contrabbando senza gettarsi sgarbatamente sulle persone, senza rivolgere loro la parola con piglio insolente; e ciò particolarmente allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 210

scienza, che anelano a conseguire i trionfi più belli, più gloriosi cui possa l'uomo aspirare quaggiù; i trionfi sull'ignoranza, sulle passioni. In

paraletteratura-galateo

Pagina 240

celiando sulle persone dei giurati appena questi gliene danno occasione o col loro portamento impacciato o col loro contegno indecoroso, o col

paraletteratura-galateo

Pagina 260

ingannare da quelle mostre sovente fallaci di pietà e d'interesse che si leggono sul volto di chi desidera sapere la verità vera sulle condizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 278

domestiche: né turbare con estranei argomenti di conversazione la sua mente occupata nelle riflessioni sulle condizioni e sui bisogni dell'infermo. I

paraletteratura-galateo

Pagina 284

all'occhiello o praticherà di preferenza nei piani terreni o sulle soffite. Punto primo: né il merito né la scienza non si misurano a metri di nastro o a

paraletteratura-galateo

Pagina 289

si dicono cavalieri; cavalieri d'industria, ben inteso, ma pur sempre cavalieri. Sì, il medico viva pur troppo, dice il Giordano, sulle umane miserie

paraletteratura-galateo

Pagina 289

quei certi tali che brontolano sempre sulle parcelle degli avvocati, dei procuratori, si dovrebbe rimettere in vigore la legge Cinzia la quale vietava

paraletteratura-galateo

Pagina 304

Il legale vive, pur troppo, degli altrui guai, degli altrui litigi, come il medico ha la propria esistenza fondata sulle altrui disgrazie, sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 308

eccitato a compiere dalla influenza esercitata sulle sue fibre, sul suo cuore dal suono e dal canto? Sofocle, Tirteo, Dante, Camoens, Koerner, Mameli

paraletteratura-galateo

Pagina 312

significare l'eterno obblìo a cui sono condannati i mal compri volumi potrebbe scriversi come sulle porte della città, dolente Lasciate ogni Speranza o

paraletteratura-galateo

Pagina 323

loro disapprovazione sulle gesta imperiali. Basti l'esempio di Seneca. Quindi tutto il còmpito dei giornali letterari, politici, amministrativi si

paraletteratura-galateo

Pagina 333

quella che maggiormente influisce sulle sorti di una nazione, poiché è dessa che ne informa le leggi ed i costumi; e sono essi appunto i giornalisti che

paraletteratura-galateo

Pagina 337

onestà, di rispetto alle leggi difendendo le altrui ignominie e prepotenze. Lacrimano sì talora sulle miserie, sulle sventure del popolo; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 348

servizio della ricchezza, della potenza quella forza morale che è in grado di esercitare sulle coscienze de'suoi fratelli; peggio ancora quando questa forza

paraletteratura-galateo

Pagina 365

alcuni ripristinare l'intolleranza militare che è la peggiore, come quella che è unicamente fondata sulle ragioni - che non son ragioni - della forza

paraletteratura-galateo

Pagina 383

più gran cosa, essa richiede il sacrifizio delle gaie occupazioni, dei geniali divertimenti. Un buon re della Cocincina aveva fatto dipingere sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 422

locazione, certi padroni di casa abusano della tolleranza dei loro inquilini allogando i portinai sulle soffitte o al quinto piano: ve ne sono di quelli che

paraletteratura-galateo

Pagina 428

petto, né afferragli le braccia, né battigli sulle spalle, né prendilo pei bottoni dell'abito, né pestagli le punte de' piedi. Vi han certuni che

paraletteratura-galateo

Pagina 435

Non lagnarti continuamente delle tue disavventure, non piagnucolare né gemere sulle tue indisposizioni onde aver pretesto a prenderti certe licenze

paraletteratura-galateo

Pagina 438

sono quanti parlano di un libro di cui non hanno letto che il frontispizio, e tirano giù sentenze coll'accetta sul merito dello scritto, sulle opinioni

paraletteratura-galateo

Pagina 445

dell'infermo, fa i suoi prognostici sull'esito della malattia, trae fuori i suoi apprezzamenti sul medico e sulle medicine; tutte cose che attestano della

paraletteratura-galateo

Pagina 467

promuovere e mantenere il commercio epistolare. GIOIA — Primo Galateo. Quanto si è detto sulle visite, sulle conversazioni può estendersi in ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 475

sentissero irrigidire le membra e fossero costretti a soffiarsi sulle dita. Anche la luce vuol essere temperata onde le persone non restino abbacinate

paraletteratura-galateo

Pagina 482

scesi nella quiete del sepolcro; quanti di essi di cui il nome vi chiama sulle labbra un perfido ghigno, una spietata censura vi obbligherebbe a

paraletteratura-galateo

Pagina 497

; non sia vero che noi godiamo, immemori, i frutti delle loro fatiche, delle loro cure; la pianta dell'obblìo non deve crescere sulle tombe di coloro ai

paraletteratura-galateo

Pagina 499

Accompagnate, per quanto lo potete, a scuola, a passeggio i figliuoli. Se voi vi fermerete qualche volta sulle pubbliche passeggiate, sui giardini

paraletteratura-galateo

Pagina 61

: e se qualche lacrima sulle loro ciglia ci rivela l'esistenza di qualche secreto rammarico, studiamoci con quei caldi, accenti che ci suggerisce

paraletteratura-galateo

Pagina 78

restauri cadono sulle spalle di coloro che non prendono veruna parte a questo lavoro di demolizione e costituiscono una specie di tributo posto dagli

paraletteratura-galateo

Pagina 91

civili. Questa riflessione sulle case d'affitto, mi conduce a dire alcune parole sulle persone che hanno l'incarico della loro custodia.

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Alcuni proprietari allogano i portinai al quinto piano o sulle soffitte con grave incomodo degli inquilini e di coloro che vanno in volta per

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca