Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservare noi stessi, e a dire con ordine e con semplicità quel che si sente. Diceva inoltre che questo lavoro lo giovava moltissimo nel perfezionamento

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Galateo morale

197484
Giacinto Gallenga 49 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri operai fossero capaci di far simili risoluzioni e di mantenerle! Se anch'essi dicessero una volta a se stessi: «Non vogliamo più sacrificare le

paraletteratura-galateo

Pagina 145

spesso con raggiri, con viltà, con corruzioni per tuffare impunemente le mani nel danaro della nazione ed arricchire se stessi e i loro complici con ladre

paraletteratura-galateo

Pagina 166

acquistando di loro stessi il giorno in cui videro atterrata la barriera di orgoglio e di pregiudizi che li divideva inesorabilmente dalle altre classi

paraletteratura-galateo

Pagina 171

operai come un padre coi figli; ed i rimproveri stessi uscivano dal suo labbro temperati da un accento di tenerezza e d'affetto. Nessun uomo per quanto ei

paraletteratura-galateo

Pagina 18

ostilità sopravviverà lungamente. Si collabora come in addietro ma non più con gli stessi sentimenti. Nè ciò è tutto». Gli operai hanno fatto in guerra a

paraletteratura-galateo

Pagina 188

convivenza, farà sì che costoro si avvezzeranno a praticare questi stessi riguardi anche al di fuori, in pubblico e nel seno delle loro famiglie. «Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 193

potrebbero i medici, operai essi stessi di un lavoro sovente ingrato e penoso, rimanersi indifferenti ai desolanti spettacoli che assalgono la pietà nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 195

sussiego ai loro stessi colleghi, i quali, cercano ogni maniera di schivarli; e gli affari, passando per le loro mani, soffron di necessità

paraletteratura-galateo

Pagina 209

danno dei colleghi, mentre poi gli stessi superiori esercitano dispoticamente e inurbanamente la loro autorità verso quei poveri subalterni i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 217

. Interrogate coloro stessi che sono in guerra colla società, chiedete a questi scellerati che han fatto divorzio dalla loro coscienza, quale prigione essi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

medici, i giureconsulti, i più famosi artisti, e finalmente gli stessi cardinali e vescovi a preferenza di ogni altro. I maestri di santa scrittura erano

paraletteratura-galateo

Pagina 230

stessi delle virtù che eran chiamati ad insegnare; diventato poi a sua volta maestro, Euclide pregiava assai la dolcezza e della sua mite natura diè

paraletteratura-galateo

Pagina 236

correggere. Come farebbero? invano avrebbero ricorso a se stessi. Non potendo rialzar sé, forza è che cerchino di abbassar gli altri (Pensieri ed esempi)».

paraletteratura-galateo

Pagina 241

scuola andate sempre netti, proprii della veste e della persona. Lo esige il rispetto che dovete ai maestri, ai compagni, a voi stessi. Non fronzoli

paraletteratura-galateo

Pagina 242

obbedienza, di ogni gratitudine verso chi comanda o chi li paga sono poi quelli stessi che giunti, in seguito a catastrofi nazionali, camminando fra le rovine

paraletteratura-galateo

Pagina 255

degli stessi concittadini nelle loro stesse volontarie associazioni e viene ad organizzarsi, per così dire, nel seno delle stesse famiglie. Il padre è il

paraletteratura-galateo

Pagina 267

, non mai vendicate, in danno degli stessi cittadini.

paraletteratura-galateo

Pagina 269

Sta poi in fatti che la migliore polizia è quella che vien fatta dagli stessi cittadini. Ma come? dirà taluno; un onest'uomo potrà, senza rimetterci

paraletteratura-galateo

Pagina 270

regnare la vera urbanità, la vera cortesia. E in questi casi la fama de' Principi gentili s'innalza al disopra di quella degli stessi conquistatori

paraletteratura-galateo

Pagina 28

medico purchessia, mancano di rispetto prima a sé stessi e poi alla medicina».

paraletteratura-galateo

Pagina 285

adunque questi martiri della civiltà e della carità la gratitudine e l'affetto di color cui essi strappano, immemori, non curanti di se stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 287

altri rimangano soddisfatti e di lui e di loro stessi". Lo Smiles: «Le qualità del vero gentiluomo dipendono dal valore morale. La civiltà è una

paraletteratura-galateo

Pagina 29

essi stessi l'esempio scendendo in campo a combattere, a morire per lei; e non già un impotente corruccio, una stupida imprecazione contro nemici con

paraletteratura-galateo

Pagina 312

se stessi, quei principii che essi dicono di difendere. Colui è da quell'istante un nemico; sia pure il suo nome cinto di fama immacolata; sia pure il

paraletteratura-galateo

Pagina 344

altra regione di Francia sente l'orgoglio di essere francese; quel di Castiglia, di Aragona, dell'Andalusia di essere spagnuolo; mentre gli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 347

l'essere scrittore popolare non consiste nell'abbassare se stessi, le lettere, lo stile, i principii all'ignoranza e ai pregiudizi delle plebi, nel

paraletteratura-galateo

Pagina 354

E tuttavia la civiltà avrebbe vasto campo a spiegarsi su quegli stessi campi di battaglia dove sembra che gli uomini non abbiano altro scopo che

paraletteratura-galateo

Pagina 378

Né mancano gli esempi presso gli stessi Maomettani. Un sultano (Salah-Eddin) permetteva ai cavalieri di S. Giovanni di medicare ed assistere i

paraletteratura-galateo

Pagina 379

di poter bastare a se stessi col lavoro e di trovarsi felici abbastanza senza le conquiste, state pur certi che ogni soldato tornerà all'officina e

paraletteratura-galateo

Pagina 391

uomini; non è mai che le vengano ringraziate degli umili e faticosi lavori a cui si avrebbe scrupolo di assoggettare gli stessi animali da soma

paraletteratura-galateo

Pagina 395

per sorriderci cortesemente, di quel sorriso che è il più dolce, il più cordiale benvenuto allo straniero che arriva in mezzo a loro. Gli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 396

più vero e di certa gratitudine rimeritato. Là, sotto quelle ombre agitate dal vento, là nel teatro dei silenzi notturni rientrando in se stessi, le

paraletteratura-galateo

Pagina 398

sicurezza delle vostre sostanze, delle vostre persone. Abbiamo esempi di ciò fra gli stessi schiavi. Narra Plutarco che nelle prescrizioni ordinate

paraletteratura-galateo

Pagina 406

ricchezze non sono inutili a loro stessi che si troverebbero di molti più poveri se non avessero che altri poveri intorno a sé; verrebbero i poveri a

paraletteratura-galateo

Pagina 419

una volta col buon Tommaseo, ormai non possono in tutte le opinioni accordarsi, nella pietà degli infelici s'accordino, che è pietà di se stessi».

paraletteratura-galateo

Pagina 422

dicendo. Ma che perciò? non dovete voi compatire la loro miseria più grande, quella della loro cecità, della loro corruzione? non sono essi stessi le

paraletteratura-galateo

Pagina 423

degli argomenti della conversazione. Coloro che van più soggetti ad annoiarsi in società sono essi stessi la gente più fastidiosa, giacché è privilegio

paraletteratura-galateo

Pagina 434

dicono, per offrirsi ad aiutarlo, a confortarlo, ma bensì per procurare a se stessi, colla vista di uno che si trova alle prese colla morte, un grato

paraletteratura-galateo

Pagina 468

sciarade convien lasciarle ai giornali umoristici. Non dimentichiamo che verba volant, scripta manent e non arrischiamo quindi di compromettere noi stessi od

paraletteratura-galateo

Pagina 477

scegliervi da voi stessi il posto; questo vi verrà assegnato dai padroni. Non mostrate dispiacere del sito che vi hanno destinato, né di avere al fianco questa

paraletteratura-galateo

Pagina 487

. Perderanno ogni fiducia, ogni stima di loro stessi e cresciuti diverranno vere anime di scricciolo, pusilli in veste d'uomo, incapaci per la durata della loro

paraletteratura-galateo

Pagina 50

che fanno parte del corteo io le credo così scempie e così villane cose come l'insultare agli stessi morti; e penso sia dovere in tali casi di ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 504

intendere, eroe che sia, dite pur loro con Massimo D'Azeglio, eroi sono quelli che non gli altri a sé ma agli altri sacrificano se stessi - Dite loro che

paraletteratura-galateo

Pagina 58

, divenuti grandi, a smettere con uguali ad inferiori ed anche talvolta cogli stessi superiori e per cui diventano poi le person più uggiose del mondo; che

paraletteratura-galateo

Pagina 61

consiglio che vi dà, il Tommaseo. «Innanzi di dire o di fare cosa qualsiasi, domandate a voi stessi: ne sarebbe contenta mia madre? «Vi hanno - scrive la

paraletteratura-galateo

Pagina 70

di questo tempio sono esempi essi stessi al loro piccolo popolo, di cortesia, di garbatezza, di amore.

paraletteratura-galateo

Pagina 75

difetti, e non si credevano umiliati dalle critiche benevole, mirando con ciò, vicendevolmente a migliorare le opere loro, i loro scritti, se stessi.

paraletteratura-galateo

Pagina 84

hanno a soddisfare verso coloro stessi che ce li hanno fatti. E non dell'amico soltanto tu devi interessarti, ma de'suoi, di suo padre, della moglie sua

paraletteratura-galateo

Pagina 87

affidata ai cittadini stessi: e tali proprietà vengono ben di rado violate, malmenate dai frequentatori. Qui da noi abbiamo un esercito di guardiani e di

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca