Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispetto

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179080
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

festa; ed egli a salutarli con giubilo. Indi andava dal suo Maestro, e dagli altri superiori, e con rispetto e con grazia li salutava. Né lasciava di

paraletteratura-galateo

Pagina 25

moderatissimo, e temperava sempre il vino con l’acqua. Appena aveva finito di mangiare, dimandava licenza, e subito si alzava, e salutata con rispetto la

paraletteratura-galateo

Pagina 28

costumati. Perchè il lavoro avviva la coscienza de' proprii doveri; e così viene a dare dignità all' operaio, onde sente più rispetto verso i capi, più

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Galateo morale

197150
Giacinto Gallenga 47 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

monumenti destinati ad attraversare i secoli: di coloro che senza verun rispetto sconciano le colonne, i fregi, le tavole di quei luoghi illustri che si

paraletteratura-galateo

Pagina 101

spazio possibile al tavolo coi vostri libri, coi vostri quaderni. Il vostro contegno sia quale lo richiede la dignità del luogo, il rispetto alle

paraletteratura-galateo

Pagina 115

signori parroci, ai signori canonici, ai signori cappellani: dov'è il rispetto in questa che pur è casa di Dio? dov'è la cortesia verso l'alto Signore

paraletteratura-galateo

Pagina 117

legge potrebbe equamente dispensare i cittadini dal rispetto al buon costume: e quel legislatore che pretendesse derogare ne'suoi atti a quest'obbligo

paraletteratura-galateo

Pagina 145

del rispetto al pudore e alle leggi, non riflettono sempre che male si avvezza il popolo al gentil costume e al moral sentimento colle arguzie triviali

paraletteratura-galateo

Pagina 148

soffii nel cuore umano ed ogni nobile sentimento vi sarà tosto contaminato e disperso. Il giuocatore non avrà più rispetto per la sventura dei

paraletteratura-galateo

Pagina 150

rispetto personale verso coloro coi quali abbiamo affari da trattare. L'uomo inesatto porta con sé dappertutto il disordine e turba la pace e la

paraletteratura-galateo

Pagina 167

, negli atti il rispetto ai nostri fratelli di ogni paese, di ogni età, e condizione? Che cosa è la incivilà, lo sprezzo al Galateo, se non se un

paraletteratura-galateo

Pagina 17

grandissima parte. Avvi un indicatore infallibile del benessere delle nazioni; è il grado di rispetto e di civiltà che esiste nelle relazioni fra

paraletteratura-galateo

Pagina 176

, tanto vale il posto che occupa in questo mondo, poiché egli fa riverberare su di se stesso il rispetto che si è saputo meritare». L'odio, l'invidia

paraletteratura-galateo

Pagina 177

entrate a malincuore nella bettola, entrate causa quel maledetto rispetto umano che vi fa schiavi dell'altrui volontà, dell'altrui capriccio». «Non

paraletteratura-galateo

Pagina 184

diffidenza che si adopera fra schiavi e padroni. Una certa quale affettuosa familiarità che comanda in confidenza senza escludere il rispetto, la

paraletteratura-galateo

Pagina 193

tranquillamente adattarsi a veder andare a rotoli le sorti del paese; ma rispetto alle persone, non si dismettano, solo perché si ha a fare con impiegati, quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 200

rispetto. Questa sommissione in lui repubblicano, in lui indipendente, in lui che veniva dalla unanimità dei concittadini chiamato ad assumere

paraletteratura-galateo

Pagina 202

funzionari non devi mai allontanarti nelle tue espressioni dalle norme della civiltà e del rispetto, ma devi in uno proscrivere quelle parole e quei

paraletteratura-galateo

Pagina 204

indecenti che dinotano l'assenza del reciproco rispetto: ci vuol decoro, ecco tutto! Non discorsi indecenti, non risa sguaiate; l'ufficio non è una

paraletteratura-galateo

Pagina 221

scusa nel vostro grande ingegno. «Devesi ai giovani grandissima reverenza». Il rispetto in cui furono mai sempre tenuti nell'antichità i maestri dipendeva

paraletteratura-galateo

Pagina 236

scuola andate sempre netti, proprii della veste e della persona. Lo esige il rispetto che dovete ai maestri, ai compagni, a voi stessi. Non fronzoli

paraletteratura-galateo

Pagina 242

delle leggi, affinché possiamo dirci veramente liberi» sono parole del grande avvocato Romano. «Dove un rispetto ragionevole verso il pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 245

conseguenza inviolabile da parte d'ogni governo morale che non voglia distrutto nell'animo dei cittadini, insieme col rispetto verso i magistrati

paraletteratura-galateo

Pagina 248

libertà, di progresso, d'industria, d'indipendenza, il popolo inglese; facciamo anche di ricordarlo, questo popolo, allorché si tratta del rispetto verso

paraletteratura-galateo

Pagina 249

. L'uomo povero può essere onesto, veritiero, giusto, manieroso, temperato, pien di rispetto verso se stesso ed altrui - vale a dire un vero gentiluomo

paraletteratura-galateo

Pagina 25

tutto il rispetto dei loro concittadini. Ma questo rispetto essi se lo procaccieranno non già ostentando una rigidità tirannica nei loro giudizi, né colla

paraletteratura-galateo

Pagina 256

possono liberamente manifestarsi, dove il rispetto alle leggi ed ai giudicanti non sia profondamente radicato nei cuori.

paraletteratura-galateo

Pagina 264

credito fuorché in alcune Corti corrotte e in certe società che si dicono eleganti (non certo per rispetto allo stile e alle costumanze): questa civiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Carte che la medicina venne mandata dal cielo) affinché non dimentichino mai, nelle delicate funzioni del loro ministero, il rispetto a cui han diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 277

proprie convinzioni; ma quando si è fatto domandare un medico, gli si deve fiducia e rispetto; e quei malati che mandano presso lo speziale a cercar un

paraletteratura-galateo

Pagina 285

volte soggetto. La vera civiltà è dote inerente all'anima e allo spirito: poiché comprende in uno la modestia, la tolleranza, l'affezione, il rispetto

paraletteratura-galateo

Pagina 30

, come turpe è tutto quanto è contrario a giustizia». Laonde questo decoro non è menomamente a confondersi con quel pazzo rispetto umano che c'induce a

paraletteratura-galateo

Pagina 33

insegnamento a vapore; giacché i frutti che rispondono del vigor della pianta non li abbiamo tutto di sott'occhio nella squisita educazione, nel rispetto alle

paraletteratura-galateo

Pagina 337

utilmente deve ispirare il rispetto, la venerazione. E a ciò contribuirà la decenza nel vestire, nel parlare, nelle opere. Un ministro della religione in

paraletteratura-galateo

Pagina 357

ti va dentro nell'anima; sembra che questo nome debba escludere ogni idea che non sia di rispetto, di tenerezza, e non possa andar accoppiato che alle

paraletteratura-galateo

Pagina 36

barbari ed iniqui, scostarsi nel concetto e nell'applicazione dal rispetto e dall'osservanza di quei medesimi principii di moralità e di giustizia a

paraletteratura-galateo

Pagina 373

grande ragione di gloriarsi della mitezza soldatesca dei nostri giorni. Quanto al rispetto in cui si hanno dai combattenti i monumenti delle arti e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 376

loro re nel rispetto e nel culto alla moralità, alla gentilezza, alla semplicità dei costumi.

paraletteratura-galateo

Pagina 379

materiale e dell'interesse esclusivo di coloro che ne prendono le difese? Sì, ogni cittadino, senza mancar di rispetto al ceto militaresco, ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 383

comprendere eziandio ogni specie di riguardi, di rispetto, di decoro. Ne consegue che questi nemici, com'essi dicono, delle cerimonie, non si guardano nel

paraletteratura-galateo

Pagina 40

rispetto alle altre classi della società, né deturpa cosi oscenamente i luoghi sacri ed illustri come ha il vezzo di fare il nostro popolino. E una cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 401

famigliare garbatezza che si usa fra eguali, né con quell'autorità mista a rispetto a cui s'informano le nostre maniere con le persone anche a noi inferiori

paraletteratura-galateo

Pagina 402

loro quell'interessamento che non possono dar luogo a infedeltà, a indiscrezioni, a mancanze di rispetto. Abbiate in presenza dei servi i massimi

paraletteratura-galateo

Pagina 405

L'uomo vuol essere rispettato; e sta bene! ma questo rispetto nasce da un altro, da quello che egli nutre per la propria moglie. Egli vuol essere

paraletteratura-galateo

Pagina 42

una casa, può renderla meglio dicevole ed accettevole, poco a poco fa turpe getto del sentimento del pudore, del rispetto a se stesso, dell'amore

paraletteratura-galateo

Pagina 421

avrebbe il coraggio di irridere a una tomba, per quanto dimenticata ed oscura? Rispetto ai nostri morti sempre e in ogni dove; né osiam disprezzare

paraletteratura-galateo

Pagina 500

Dai reciproci riguardi, dal rispetto che nutrono gli uni per gli altri i fratelli, dipende in massima parte il tesoro della domestica armonia. Scorre

paraletteratura-galateo

Pagina 72

fosse men signorilmente vestito. A tanto giunge il rispetto umano, da rendersi talvolta l'uomo vile e crudele, da fargli mettere in oblio i riguardi

paraletteratura-galateo

Pagina 78

ottengono con mezzi disonesti, i soci diventano complici. I soci possono aversi vicendevole rispetto, senza né punto né poco amarsi tra di loro: i complici

paraletteratura-galateo

Pagina 83

tuo disdegno colpire ciò che è meritevole di rispetto e di amore. Queste ed altre cose di cui il solo amico è capace, come quelle che richiedono ed

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca