Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179166
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospetti, si misero attorno, e agguantarono le donne. Si allestì il processo, e la causa si portò al pubblico dibattimento. Onde tutta la famiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo morale

197055
Giacinto Gallenga 49 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiori, le gabbie e qualunque altro oggetto, onde premunire i passeggieri dalla caduta di quei gravi. In fin dei conti si tratta delle teste del pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 104

corrispondendo da un capo all'altro della sala, le materie del giornale, gratificando il pubblico dei loro giudizi, delle loro impressioni, delle loro

paraletteratura-galateo

Pagina 106

nell'interno delle medesime, col quale il pubblico rimane invitato ad osservare la pulizia, e, fra le altre cose, e no isputare sul pavimento. Presso

paraletteratura-galateo

Pagina 117

petulanti contorsioni. Ma guai se il comico, il cantante si mostrano inferiori all'aspettazione! questo pubblico inesorabile perseguita de'suoi sibili

paraletteratura-galateo

Pagina 123

, esso ne ha una ben più sublime, quella di mettere ogni giorno al pubblico, che la risolse solennemente, la eterna questione del giusto e dell'ingiusto

paraletteratura-galateo

Pagina 126

provocazioni? Conviene assolutamente aver dato un addio ad ogni urbanità e delicatezza per osar di rivolgere in pubblico uno sguardo, o muovere una

paraletteratura-galateo

Pagina 128

Non raccontare in pubblico i tuoi affari parlando coll'amico, con quel tuono formidabile di voce che potrebbe soltanto convenire all'aperta campagna

paraletteratura-galateo

Pagina 130

, questi piagnoni, dovrebbe stipendiare un esercito permanente di operai a riparare, a ripulire, a correggere ogni più lieve sconcerto del suolo pubblico; e

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Io non ho mai potuto reggere, trovandomi seduto in chiesa, in teatro o in qualunque altro luogo pubblico, a vedermi dinanzi in piedi un vecchio od

paraletteratura-galateo

Pagina 137

quale glieli regala largamente, generosamente, togliendosi il pane di bocca, per gettarlo nelle fauci insaziabili del pubblico erario. Furbo per Dio! E

paraletteratura-galateo

Pagina 149

balzelli. La prosperità materiale di un popolo non può sposarsi a ciò che tende a vituperarlo e a rovinarlo; e il guadagno apparente del tesoro pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 149

«Tutta quella moltitudine, così descrive il Ponsiglione il turpe spettacolo di una di quelle estrazioni che si fanno in pubblico dei numeri vincitori

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Veniamo a noi. Egli è per dirti, o pubblico, che allorché ti accade di dover richiedere un impiegato di qualche servigio, la civiltà t'impone di

paraletteratura-galateo

Pagina 202

alterigia e di quella scortesia che dimostrano verso il pubblico, a cui è di bisogno il recarsi ai loro uffizi, andrebbe a pregiudicio del loro prestigio

paraletteratura-galateo

Pagina 205

creandosi quelle beate illusioni mercé le quali egli dispoglia in faccia al pubblico la sua umile condizione di subordinate per assumere quella di un

paraletteratura-galateo

Pagina 207

mantenere la propria autorità - quella che gli compete di diritto — in faccia al pubblico, di guadagnarsene la confidenza e la stima; e sarebbe di spiegare

paraletteratura-galateo

Pagina 208

della cause dell'animadversione incarnatasi nel pubblico contro la burocrazia: ma essi sono per dippiù in uggia, per la loro inurbanità, pel loro

paraletteratura-galateo

Pagina 209

Vi sono alcune categorie di impiegati le quali sono in permanente relazione col pubblico: tali sono quelli delle poste, delle ferrovie, dei telegrafi

paraletteratura-galateo

Pagina 210

esser trattato bene, debba per qualche circostanza domandare un'udienza da un pubblico funzionario. Se dal suo primo porre il piede nell'anticamera

paraletteratura-galateo

Pagina 214

si sentono alcuni dominare nell'introdurvisi; non riflettono costoro che là entro, checché ne sia, si fan gli affari di quel pubblico di cui essi fan

paraletteratura-galateo

Pagina 215

dall'ignoranza di chi governa, quando costui è onest'uomo, non hanno giammai così funeste conseguenze al ben pubblico, quanto le pratiche tenebrose di

paraletteratura-galateo

Pagina 219

elementi dell'amministrazione. E il pubblico o almeno una parte di esso, che non è edotto delle cause motrici di queste indiscrezioni, di questi appunti

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Una felice rivoluzione si è verificata, è lecito il dirlo, nel sentimento pubblico delle popolazioni. Da un quarto di secolo in quà la scuola

paraletteratura-galateo

Pagina 225

professori, verso i compagni vostri, verso il pubblico quella fama di umanità e di gentilezza onde andò mai sempre distinta la valorosa gioventù italiana

paraletteratura-galateo

Pagina 244

riverenza ai magistrati col modo di comportarsi di una parte del pubblico che assiste a quelle giudiziali tenzoni. Se un difensore scherzoso, come ve ne ha

paraletteratura-galateo

Pagina 245

approvazione agli argomenti del pubblico Ministero non potrebbero a meno di destare una penosa impressione in chi li vede ed ascolta, e far sorgere

paraletteratura-galateo

Pagina 256

Certi rappresentanti del pubblico Ministero in forza del proprio carattere, cui non pongono sufficiente impegno a moderare, o per far pompa di zelo

paraletteratura-galateo

Pagina 258

ARIOSTO. Il Ministero pubblico rappresenta in fin dei conti la Società. Ora la società non ha il diritto di esercitare delle vendette, ma soltanto di

paraletteratura-galateo

Pagina 259

tradizioni della magistratura e un po' di scienza di leggi, congiunte con i riguardi pel pubblico, che compone sempre un tribunale permanente, sono freni

paraletteratura-galateo

Pagina 259

sua presenza il processo, che ciaramellasse col suo vicino mentre il pubblico Ministero e la difesa sono lì accanto a disputarsi la libertà, la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 260

pubblico la simpatìa e l'appoggio di questo pubblico stesso. E infatti la polizia che si contiene nei limiti d'azione della vigilanza e della tutela

paraletteratura-galateo

Pagina 267

esser fischiato dal pubblico civile.....! L'opinione pubblica coprirebbe del suo disprezzo colui che osasse associare l'opera propria a quella delle

paraletteratura-galateo

Pagina 270

ignoranza; e se qualche rara volta ci si riesce, più sovente il pubblico da lui tenuto in conto di credenzone non fa che ridere della sua dabbenaggine e del

paraletteratura-galateo

Pagina 273

coprire le contumelie; né a creare i Tullii e i Demosteni bastano le ampollosità, le apostrofi, le declamazioni. Quanto al pubblico che accorda a questi

paraletteratura-galateo

Pagina 306

acquistare preponderanza. E da costoro, la cui fama è solidamente stabilita, il pubblico si rassegna a prender qualche lezione data opportunamente con qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 319

mecenate è il pubblico che legge ed osserva e giudica sul vero merito senza badare a raccomandazioni di sorta; ed è vero parimente che le opere la cui nomea

paraletteratura-galateo

Pagina 324

esistenza. I grandi e nobili ingegni non ebbero mai in dispregio, fuorché ne'casi di prevaricazione del sentimento pubblico, il giudizio che di loro

paraletteratura-galateo

Pagina 33

buttar giù sulla carta tutto quanto gli viene in capo; ma raccogliersi alquanto a meditarlo prima di regalarlo al pubblico; non fidarsi troppo delle prime

paraletteratura-galateo

Pagina 338

pascolo alla curiosità delle moltitudini queste sconcie letture. Vi sono alcuni che si prendono l'incarico di tener allegro il pubblico collo

paraletteratura-galateo

Pagina 339

Ho fatto eccezione pei casi di prevaricazione del sentimento pubblico: giacché egli è vero che la barbarie e la corruzione diedero talvolta il nome

paraletteratura-galateo

Pagina 34

in pubblico la loro naturale rozzezza, non fanno il minimo sforzo per rendersi amabili in famiglia, per allietare con le loro cure affettuose

paraletteratura-galateo

Pagina 40

specie. Non sgridateli acerbamente in pubblico o in casa alla presenza di estranee persone, poiché verreste a commettere atto inurbano e indiscreto

paraletteratura-galateo

Pagina 403

autorizza ad esercitare in pubblico il loro mestiere. È lo stesso che autorizzare il furto, è lo stesso che autorizzare la menzogna. Il distintivo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 415

possedevano buoni danari. — Ma dove li avete questi danari? chiesegli il delegato. — Dove li ho? in tanti fondi e in tante cartelle del Debito Pubblico. — Ma! e

paraletteratura-galateo

Pagina 417

sentono i morti tuoi? parlano essi? trattano forse con te gli affari in famiglia, in pubblico, negli uffici? Si adonteranno i loro spiriti immateriali

paraletteratura-galateo

Pagina 495

famiglia. . . . . . . . . . . . . . » 36 II. Fra amici. . . . . . . . . . . . . . . » 82 III. In pubblico. . . . . . . . . . . . . . » 89 IV. Nei

paraletteratura-galateo

Pagina 507

ti corregge con amorevolezza, ti loda con sincerità. Non ti adula ne' tuoi difetti, ma cerca in pubblico di velarli, di attenuarli, difendendo al pari

paraletteratura-galateo

Pagina 84

pubblico, proprio nulla che sia in urto colla civiltà, colla decenza? E temerei che qualche voce sorgesse in questo caso a rispondere, come al

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Alcuni non vogliono persuadersi che i giardini ed altri luoghi di pubblico passeggio sono, come lo dice il nome, proprietà del pubblico; e che

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca